Alle origini della scienza dellinformazione /5 Luca Mari 9.5.01.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Cenni sul campionamento
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Relazione tra due insiemi:
Basi di Dati prof. A. Longheu
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Leggi matematiche, curve e funzioni
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Il linguaggio della geometria
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Presentazione superiori
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
L’uso dei database in azienda
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Gli Indici di Produttività di Divisia
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Cavi coassiali e le onde TEM
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Semantica di Tarski.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
SUL CONCETTO DI LIMITE PER FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Corso di Matematica Discreta cont. 2
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
incertezza di misura prove chimiche
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Il calcolo di radiosity
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Alle origini della scienza dellinformazione Luca Mari
Dalla comunicazione alla lingua
per una adesione consapevole
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Informazioni e dati.
Pippo.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
La rappresentazione delle informazioni in un computer Seconda parte.
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Creato da Riccardo Nuzzone
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Fil Ling Lezioni
Alle origini della scienza dell’informazione /6 Luca Mari
Alle origini della scienza dell’informazione /2 Luca Mari
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Ragionare per paradigmi
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Analisi matematica Introduzione ai limiti
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
Integrali indefiniti.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Transcript della presentazione:

Alle origini della scienza dellinformazione /5 Luca Mari

2 Digitale (D) e analogico (A) Termini connotati tecnologicamente … (p.es. esistono componenti elettronici che operano come convertitori AD e DA) … … oggi adottati in contesti molteplici, in unaccezione non direttamente riconducibile a quella tecnologica (p.es. si parla di società D, cultura D, …) Cosa significano (oggi …) D e A?

3 Digitale vs. Analogico … Quale relazione tra questi diversi significati? D:A: discretocontinuo simbolicoper grandezze fisiche convenzionaleper analogia

4 Contributo 1 Abbiamo a che fare con due tipi di lingue. Luna, quella per esempio in cui è formulata questa frase, dà delle definizioni, è obiettiva, cerebrale, logica, analitica; è la lingua della ragione, della scienza, dellinterpretazione e della spiegazione e dunque la lingua della maggior parte delle terapie. Laltra è molto più difficile da definire, appunto perché non è la lingua della definizione. La si potrebbe chiamare la lingua dellimmagine, della metafora, della pars pro toto, forse del simbolo, in ogni caso comunque della totalità (e non della scomposizione analitica). [P.Watzlawick, Il linguaggio del cambiamento, 1980]

5 Contributo 2 I segnali digitali sono quei segnali che si manifestano attraverso la digitazione di numeri o codici e che ad ognuno di essi corrisponde dei segnali specifici. Quindi ad esempio il telefono è uno strumento digitale perché componendo un numero si ottiene di telefonare a una data persona. Segnali analogici invece sono quei segnali che usano delle frequenze e che per trovare quelle frequenze bisogna scandagliare tutto il raggio di azione di esse. Un esempio di segnale analogico sono le frequenze della radio infatti bisogna scandagliare una determinata frequenza per trovare la stazione scelta. Le differenze sono che una ha subito la risposta in base a ciò che digitiamo (digitale)e laltra invece ha bisogno di scandagliare il campo donda per trovare ciò che vogliamo (analogico). [uno studente, 1999]

6 Alcuni problemi specifici D e A sono mutuamente esclusivi? (cioè DA= ?) Nel loro dominio, U, sono esaustivi? (cioè DA=U ?) Qual è il loro dominio?

7 Il problema contingente COSA CE DI NUOVO NEL D ? … quando, per esempio, il telegrafo di Morse, 1835, era (in quasi tutti i significati del termine) D … PERCHE IL D E DI SUCCESSO ?... nonostante esso non sia, come invece oggi si sente dire spesso, più semplice: la gran parte dei sistemi elettronici (telefoni, radio, televisore,...) sono stati realizzati con tecnologie (in quasi tutti i significati del termine) A...

8 Dubbio: non sarà che … … si dice D (ma anche interattivo, ipertestuale, multimediale, virtuale, …) ma si vuole intendere basato su PC Ma allora luso di D invece di informatico potrebbe derivare da un, forse inconscio, tentativo di de-tecnologizzare la tecnologia?

9 Un apprezzabile punto di vista !... davvero oggi è possibile un corretto approccio non-tecnologico a queste tecnologie (grazie alla loro user-friendliness: vedi lesempio dellautomobile...) Eppure – questa è la nostra ipotesi – la distinzione D-A ha una profonda radice culturale (non tecnologica!!!), che, proprio oggi, merita forse qualche attenzione... se non altro perché consentirebbe di apprezzare davvero le ragioni del D

10 Come proseguiremo Qualche richiamo sul significato di informazione La presentazione di un possibile significato di D e A La discussione di alcune conseguenze

11 Entità di informazione Stati di sistemi fisici Entità quali una nota musicale (ma anche una sinfonia) o una lettera dellalfabeto (ma anche un romanzo) non sono parte del mondo fisico … … sebbene richiedano sistemi fisici per essere gestite Parleremo, per brevità, di: entità di informazione gestite mediante stati di sistemi fisici, e di: sistemi fisici impiegati come supporto per informazione informazione sistema fisico supporto per

12 Regole di corrispondenza …... stabiliscono la (complessa) relazione tra stati di sistemi fisici ed entità di informazione: 10 Il numero dieci stati diversi possono essere fatti corrispondere a una stessa entità 10 Il numero dieci Il numero due uno stesso stato può essere fatto corrispondere a entità diverse (sulla base di regole diverse)

13 Problema Quali caratteristiche rendono un sistema fisico adatto a fungere da supporto per informazione? Questo problema è stato risolto da C.Shannon: è necessaria una molteplicità di stati del sistema (il numero di stati distinguibili deve essere almeno pari al numero di entità di informazione differenti da gestire)

14 Tre note sul punto di vista di Shannon Laccesso al supporto consente di discriminare tra entità di informazione (è questo ma avrebbe potuto essere questaltro) La condizione posta prescinde dalla componente referenziale: riguarda la possibilità di portare informazione, e non di portare informazione su Se il supporto è replicabile, la molteplicità può essere ottenuta per via combinatoriale (p.es. invece di un supporto a 8 stati si può usare un supporto a 2 stati replicato 3 volte, purché le repliche siano ordinate)

15 Un passo oltre... In aggiunta alla possibilità di discriminazione (è questo ma avrebbe potuto essere questaltro) tra entità di informazione potrebbe essere definita per esempio una relazione dordine (questo è maggiore di questaltro) o una metrica (questo è distante un certo valore da questaltro) Ordine, metrica,... costituiscono meta-informazione, cioè informazione sullinformazione (o anche: informazione di struttura)

16 Un secondo problema Come fare in modo che gli stati del supporto siano in grado di (sup)portare meta-informazione, così che laccesso agli stati (sup)porti informazione non solo di discriminazione ma anche di ordine, metrica,... ? > > ?

17 Un esempio Vogliamo comunicare un voto (=unentità di informazione) scelto nellinsieme {1,...,30} Qualche possibile soluzione. Per comunicare il voto x: 1. forniamo x grammi di sabbia 2. forniamo x sassolini 3. concordiamo di far corrispondere un oggetto diverso a ogni voto possibile, e forniamo loggetto corrispondente a x Si tratta di soluzioni strutturalmente diverse ! Infatti le soluzioni 1 e 2 si basano sulla presenza di una struttura sullinsieme delle entità di informazione, mentre la soluzione 3 prescinde da tale struttura

18 Dallesempio: la logica delle soluzioni 1. x grammi di sabbia 2. x sassolini 3. oggetto convenzionalmente corrispondente a x 1 2 3

19 Dallesempio: problemi e conseguenze 1. x grammi di sabbia 2. x sassolini 3. oggetto convenzionalmente corrispondente a x Come comunicare la regola di corrispondenza? 1 e 2: è possibile una modalità intensionale 3: è necessaria una modalità estensionale Cosa fare se si intende cambiare linsieme delle entità di informazione? 1: la regola è automaticamente estensibile 2: la regola deve essere ridefinita, anche intensionalmente 3: la regola deve essere ridefinita estensionalmente

20 Una prima strategia di soluzione Meta-informazione esplicita nel supporto Si sceglie un supporto sullinsieme dei cui stati è definita una relazione corrispondente a quella che è presente tra entità di informazione La regola di corrispondenza deve allora conservare la struttura relazionale definita sul suo dominio, una condizione che rende tale regola un omomorfismo > > <.<. <.<.

21 Una seconda strategia di soluzione Meta-informazione implicita nella regola di corrispondenza Si sceglie un supporto che soddisfi il solo vincolo di molteplicità, e si utilizza una regola che definisce esplicitamente la corrispondenza tra stati del supporto ed entità di informazione Attraverso tale regola, la meta-informazione definita sulle entità di informazione viene indotta sugli stati del supporto > >

22 Una conseguenza Se sullinsieme delle entità di informazione non è definita alcuna struttura (cioè: in assenza di meta-informazione) lunica strategia applicabile è la seconda

23 Una proposta... Poiché le due strategie attengono a caratteristiche non del supporto e nemmeno dellinformazione, ma della loro relazione, cioè della regola di corrispondenza... informazione sistema fisico regola di corrispondenza... chiamiamo le regole di corrispondenza basate su: la prima strategia (meta-informazione esplicita nel supporto) analogiche la seconda strategia (meta-informazione implicita nella regola) digitali

24 Un esempio Le cifre decimali sono A o D ? Originariamente A, e progressivamente rese D ? III 3

25 Un esempio La notazione musicale è A o D ?

26 Schematicamente finito senza struttura finito con struttura non finito DADA insieme delle entità di inforegola di corrispondenza

27 Confrontando le due strategie A:D: In presenza di meta-informazione, ha unapplicabilità più ampia: grazie alla possibilità di definizione intensionale della regola, può essere impiegato anche quando le entità di informazione non siano identificate a priori o non siano in numero limitato a priori Daltra parte, la sua applicabilità effettiva dipende dalla disponibilità di un supporto in grado di ricreare tra i suoi stati la struttura relazionale che corrisponde alla meta-informazione A causa della necessità di definizione estensionale della regola, è applicabile solo nei casi in cui le entità di informazione siano identificate a priori e siano in numero finito Daltra parte, la sua applicabilità prescinde dalle caratteristiche specifiche del supporto e quindi risulta sostanzialmente indipendente da esso

28 In sintesi Senza alcuna pretesa di rigore, potremmo dire che: lanalogico è basato su, e dipende da, le leggi della fisica il digitale è basato su, e dipende da, le leggi dellinformazione Perché il digitale, dunque ?