Algoritmi di conversione in basi numeriche diverse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Advertisements

Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Dati, istruzione e pseudocodice
Informatica 22/03/2012.
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
Sistemi di Classificazione usando NCD
String c++.
Selezione - approfondimento
Sistemi di numerazione
12/11/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Caratteri – Input da Console Il tipo char Input dallo standard input.
Relazione tra due insiemi:
Sistemi di numerazione e codici
FUNZIONI DI BIBLIOTECA
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Laboratorio di Linguaggi lezione XI: I/O Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 13 (21 novembre 2008) Programmazione in Java: stringhe e array.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) JAVA: funzione di output a video Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Le stringhe di caratteri in Java Anno Accademico 2009/2010.
Università degli Studi di Siena
Codifiche Interne Codifiche Interne
Procedure e funzioni nei linguaggi di alto livello Lab Programmazione - turno /2006.
Codifica di algoritmi linguaggio macchina vs programmazione strutturata Lab Programmazione - turno /2006.
Esempi di riuso del codice nei linguaggi di alto livello Lab Programmazione - turno /2006.
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
I File.
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Mostra fine anno Ida Del Vecchio. Mostra fine anno Ida Del Vecchio.
Java base III: Array e Stringhe
RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE
Rappresentazione dell’informazione
4 Tipi di dati & variabili
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
Dall’algoritmo al programma.
Massimo Comun Divisore
Programmazione di calcolatori
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Che cos’è un sistema di numerazione?
L' insieme Q+ L’insieme Q+ è un ampliamento dell’insieme N, chiuso rispetto alla divisione, in esso possiamo affermare che: UNA FRAZIONE IRRIDUCIBILE.
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
Estrazione di radice.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Conversione da base 10 a base X (Utilizzo della pila)
LdL - LP1 - lez 11 - ver 6 - aa Linguaggi di programmazione I Stringhe (II) Prof. Luigi Di Lascio Lezione 11.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
Tipi primitivi in java tipodefaultmem.daa booleanfalse1 bittrue false char'\u0000'16 bit byte08 bit short016 bit int032 bit-2^312^31-1.
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Variabili Numeriche –Interi (byte, short, int, long): complemento a 2 –A virgola mobile (float, double): IEEE 745 Alfanumeriche –Carattere (char): Unicode.
Display a 7 segmenti.
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Ordinamento in tempo lineare Il limite inferiore Ω(n log n) vale per tutti gli algoritmi di ordinamento generali, ossia per algoritmi che non fanno alcuna.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
IL SISTEMA DI NUMEREAZIONE DECIMALE
La nuova Teoria della moltiplicazione, somma e sottrazione di Cristiano Armellini
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
Informatica 6 Tipi di dato. Nelle celle di memoria di un calcolatore ci sono solo “0” e “1”, fisicamente realizzati tramite due diversi livelli di tensione.
UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA Corso di BIOINFORMATICA: TECNICHE DI BASE Prof. Giancarlo Mauri Lezione 3 Mappe genetiche.
La codifica dei numeri.
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Problemi, algoritmi e programmazione
Codifica binaria dell’informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
Input in Java. Uso Scanner Un oggetto per la lettura dalla tastiera Piuttosto, per rappresentare la tastiera del nostro calcolatore useremo un oggetto.
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
Transcript della presentazione:

Algoritmi di conversione in basi numeriche diverse Lab Programmazione - turno 2 aa 2008/2009 1

Conversione da base X a base 10 Input : stringa di “cifre” e base numerica (int) Es “12B” (numero) 16 (base) Output: valore intero corrispondente in base 10 1 · 162 + 2 · 161 + 11 · 160 = 299 (n.b. 11 è il valore corrispondente alla cifra ‘B’) Cosa bisogna usare: i metodi length, charAt, indexOf della classe String AA 2006/07 2 Lab Programmazione L. Capra 2

Conversione da base X a base 10 algoritmo per convertire un qualunque numero scritto in base x (2 ≤ x ≤ 16) in base decimale Insieme dei simboli base 2: ‘0’,’1’ base 3: ‘0’,’1’,’2’ … base 11: ‘0’,…,’9’,’A’ base 16: ‘0’,…,’9’,’A’,…,’F’ AA 2006/07 3 Lab Programmazione L. Capra 3

Conversione da base X a base 10 Bisogna controllare che i simboli presenti nella stringa da convertire siano consistenti rispetto alla base ad es. se la base è 8 solo i simboli ‘0’,..,’7’ potranno comparire nella stringa Bisogna trovare un modo per associare a ogni simbolo il corrispondente valore ad es. il valore di ‘A’ è 10, quello di ‘F’ è 15 AA 2006/07 4 Lab Programmazione L. Capra 4

Conversione da base X a base 10 Idea: rappresentare l’insieme dei simboli (cifre) con una stringa di caratteri (basi da 2 a 16) String simboli = “0123456789ABCDEF”; valore numerico di una cifra ≡ posizione carattere corrispondente nella stringa simboli usando la funzione indexOf è semplicissimo trovare il valore numerico di un simbolo-cifra Es. indexOf(simboli , ‘A’)  10 AA 2006/07 5 Lab Programmazione L. Capra 5

Conversione inversa: da base 10 in base X Input : numero intero e nuova base Es: 299 16 Output: stringa di cifre corrispondente al num. in base x Es. (base 16) : “12B“ Algoritmo: 299 16 18 16 1 16 resti 11 (B) 2 1 “12B” AA 2006/07 6 Lab Programmazione L. Capra 6

Conversione da base 10 a base X Problema: dato il valore del resto (es. 11), come troviamo il simbolo corrispondente (‘B’)? Soluzione usiamo il metodo charAt e nuovamente la stringa simboli Es. charAt(simboli,11)  ‘B’ AA 2006/07 7 Lab Programmazione L. Capra 7

Conversione da base x a base y Input: una stringa di cifre, la vecchia base (int x) e la base in cui vogliamo convertire (int y) Algoritmo (semplicissimo) convertiamo la stringa da base x a base 10 detto z il risultato (int), convertiamo z in base y output: una stringa di cifre AA 2006/07 8 Lab Programmazione L. Capra 8