Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Advertisements

La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
La nuova governance: questioni aperte e punti critici Stefano PALEARI Rettore Università degli Studi di Bergamo Segretario Generale CRUI Roma, 4 maggio.
Formazione iniziale docenti
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Sul Disegno di Legge Gelmini e sui i tagli Come si può cambiare poco facendo tanto rumore.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sul Disegno di Legge Gelmini e sui i tagli Più apparenza che realtà
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Gli organi collegiali della scuola
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Assemblea dei Ricercatori del Politecnico di Milano 3 settembre 2010 OdG: 1) valutazione del DdL ex-1905 approvato dal Senato 2) situazione delle riserve.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 1 Le progressioni di carriera nell'università Palermo 6 dicembre 2006 Aula del Consiglio Facoltà di Ingegneria.
5 maggio 2015 LA SCUOLA IN SCIOPERO DDL "la buona scuola" 1.
Come cambia il “governo” degli Atenei… … ovvero come si azzera la democrazia e si consegnano le università ai privati.
Modulo → La Legge 240/2010 e la Riforma della Governance Universitaria
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Come cambia il “governo” degli Atenei… … ovvero come si azzera la democrazia e si consegnano le università ai privati.
DISEGNO DI LEGGE Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Piano Triennale Offerta Formativa
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
La nuova organizzazione dell'Alma Mater. legge 240/ di 56 Art. 2 comma 2 a) semplificazione dell'articolazione interna, con contestuale attribuzione.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 12 Novembre 2008”, Vers 4.2 del 26 novembre Senato Accademico Mercoledì 12 novembre 2008 Ore
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009

28/11/2009Lettura e analisi del Ddl di riforma dellUniversità Pagina 2 Principali elementi positivi prima proposta unitaria di governance da parte della politica razionalizzazione degli organismi accademici definizione chiara della continuità degli incarichi per Rettori, Presidi di Facoltà e Direttori di Dipartimento recensione delle conseguenze negative degli eccessi e dei misunderstading dellautonomia proposta di federazioni tra atenei

28/11/2009Lettura e analisi del Ddl di riforma dellUniversità Pagina 3 Principali elementi di criticità Viene limitata lautonomia delle università con norme eccessivamente prescrittive (ad es. il limite al numero di Facoltà), in palese contraddizione con il principio per il quale viene lasciata agli atenei la possibilità di sperimentare modelli organizzativi e funzionali Diminuisce la logica pubblica e si ampliano i margini di intervento dei privati: nonostante le dichiarazioni di principio (Le università sono sede di libera formazione e strumento per la circolazione della conoscenza; operano, combinando in modo organico ricerca e didattica, per il progresso culturale, civile ed economico della Repubblica), il risultato finale può essere la compressione del ruolo di servizio pubblico delluniversità. I provvedimenti e le azioni saranno adottati senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica E assente un reale confronto con il mondo universitario e con alcune delle rappresentanze Eccesso di enfasi sugli elementi da riformare da parte della politica

28/11/2009Lettura e analisi del Ddl di riforma dellUniversità Pagina 4 Articolazione del provvedimento Prima parte: organizzazione del sistema universitario Seconda parte: delega legislativa in materia di qualità ed efficienza del sistema universitario Terza parte: norme in materia di personale accademico e riordino della disciplina concernente il reclutamento

28/11/2009Lettura e analisi del Ddl di riforma dellUniversità Pagina 5 Possibilità di sperimentazione di modelli organizzativi e funzionali sulla base di specifici accordi di programma con il MIUR (art. 2, c.2) Organi e articolazione interna delle università Durata della carica di rettore per non più di due mandati e per un massimo di otto anni, ovvero sei anni nel caso di mandato unico non rinnovabile (art. 2, c. 2, lett. c.). Costituzione del senato accademico su base elettiva, composto per almeno due terzi da docenti di ruolo delluniversità e, comunque, da un numero di membri proporzionato alle dimensioni dellateneo e non superiore a trentacinque unità, compresi il rettore e una rappresentanza elettiva degli studenti (si segnala lesclusione di Presidi e Direttori di Dipartimento) dal Senato Accademico (art. 2, c. 2, lett. e). Tra le competenze del consiglio di amministrazione (art. 2, c. 2, lett. f): –funzioni di indirizzo strategico –competenza a deliberare lattivazione o la soppressione di corsi e sedi; Composizione del CdA (art. 2, c. 2, lett. g): –numero massimo di undici componenti, inclusi il rettore componente di diritto ed una rappresentanza elettiva degli studenti. –prevalente composizione di soggetti esterni: non appartenenza di almeno il quaranta per cento dei consiglieri ai ruoli dellateneo a decorrere dai tre anni precedenti alla designazione e per tutta la durata dellincarico. Prima parte: organizzazione del sistema universitario

28/11/2009Lettura e analisi del Ddl di riforma dellUniversità Pagina 6 Sostituzione della figura del direttore amministrativo con la figura del direttore generale, da scegliere tra personalità di elevata qualificazione professionale e comprovata esperienza pluriennale con funzioni dirigenziali (art. 2, c. 2, lett. i). Composizione del nucleo di valutazione con soggetti di elevata qualificazione professionale in prevalenza esterni allateneo e comunque integrato, per gli aspetti istruttori relativi alla valutazione della didattica, da una rappresentanza degli studenti (art. 2, c. 2, lett. n). Prima parte: organizzazione del sistema universitario

28/11/2009Lettura e analisi del Ddl di riforma dellUniversità Pagina 7 Attribuzione al dipartimento delle funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative a tutti i livelli nonché delle attività rivolte allesterno ad esse correlate o accessorie (art. 2, c. 3, lett. a). Possibilità di istituire tra più dipartimenti, raggruppati in relazione a criteri di affinità disciplinare, strutture di raccordo, denominate facoltà o scuole (art. 2, c. 3, lett. c), con funzioni di –coordinamento e razionalizzazione delle attività didattiche e di gestione dei servizi comuni; –coordinamento, in coerenza con la programmazione strategica, delle proposte in materia di personale docente avanzate dai dipartimenti –coordinamento del funzionamento dei corsi di studio e delle proposte per lattivazione o la soppressione di nuovi corsi di studio. Istituzione di un organo deliberante delle scuole o facoltà composto dai direttori dei dipartimenti in esse raggruppati, da almeno un coordinatore di corso di studio o di area didattica attiva nella struttura, dal presidente della scuola di dottorato, ove esistente, e da una rappresentanza degli studenti (art. 2, c. 3, lett. f). Prima parte: organizzazione del sistema universitario

28/11/2009Lettura e analisi del Ddl di riforma dellUniversità Pagina 8 Seconda parte: delega legislativa in materia di qualità ed efficienza del sistema universitario istituzione di un Fondo per il merito gestito direttamente dal Ministero dellEconomia norme sul diritto allo studio commissariamento degli Atenei in caso di dissesto meccanismi premiali nellattribuzione dei finanziamenti disciplina dellorario docente valutazione periodica ai fini dellattribuzione degli scatti economici rimodulazione dei trattamenti economici dei docenti

28/11/2009Lettura e analisi del Ddl di riforma dellUniversità Pagina 9 Terza parte: norme in materia di personale accademico e reclutamento Reclutamento e progressione di carriera Istituzione dell'abilitazione scientifica nazionale (art. 8, c.1). Le università procedono alla copertura di posti di professore di prima e seconda fascia e allattribuzione dei contratti di ricercatori a tempo determinato mediante procedure di selezione pubblica basate sulla valutazione delle pubblicazioni scientifiche e del curriculum complessivo dei candidati (art. 9, c.2). Ricercatori a tempo determinato: i contratti hanno durata triennale e possono essere rinnovati una sola volta per un ulteriore trienni (art. 12, c.4).