Bandi 2010 l.r. 23/99 e l.r. 01/08 Direzione Sociale ASL di Bergamo 05 marzo 2010 ASL di BERGAMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
BANDO REGIONALE L.r. 23/99 e L.r. 1/08 ANNO SETTEMBRE 2011.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Processi di sussidiarizzazione
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La storia di un percorso
Politiche regionali per la famiglia e
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Garbagnate, 16 dicembre 2010 Avviso di Selezione per la proposta di stage formativi rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni da effettuare in progetti di.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Riforma dell’ASSISTENZA
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Bando ai sensi della DGR X/646 del dal titolo «Determinazione in ordine al sostegno dell’Associazionismo e delle reti di mutuo aiuto» 31 Ottobre.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Transcript della presentazione:

Bandi 2010 l.r. 23/99 e l.r. 01/08 Direzione Sociale ASL di Bergamo 05 marzo 2010 ASL di BERGAMO

Famiglia, pacchetto di interventi da 27 milioni di Euro Regione Lombardia mette a disposizione della famiglie lombarde un pacchetto di interventi del valore di 27 milioni: 17 milioni sono per il "Buono famiglia 2010" per nuclei disagiati ( 1300 a famiglia) 7 milioni per progetti di sostegno delle responsabilità familiari e di contrasto al disagio adolescenziale e all'abbandono scolastico 3 milioni per realizzare progetti di "aiuto alla vita"

Il Bando Famiglia 2010: Finalità La regione Lombardia al fine di facilitare la creazione di reti di solidarietà fra le famiglie, di sviluppare lassociazionismo familiare, di favorire forme di auto-organizzazione e di aiuto solidale, promuove e sostiene la realizzazione di iniziative innovative a favore della famiglia. Il presente bando individua i criteri per la presentazione di progetti innovativi che rispondono alle esigenze delle famiglie in tema di tutela della maternità, formazione ruolo genitoriale, disagio adolescenziale ed abbandono scolastico Con la Legge regionale 23/99 si esplicita il riconoscimento della famiglia come risorsa e non solo come oggetto verso la quale erogare dei servizi, secondo il principio della sussidiarietà.

Il Bando Famiglia 2010: Famiglia risorsa Famiglia non solo come soggetto passivo verso quale erogare servizi e prestazioni, ma come soggetto attivo capace e competente di offrire servizio e risposte ai bisogni Innovazione Possibilità di esprimere soluzioni nuove a problemi vecchi Aderenza alle problematiche socio culturali del momento in cui ci troviamo (Crisi economica: ricerca lavoro; conciliazione famiglia-lavoro) Servizi che territorialmente non sono presenti nel rispondere a specifici bisogni Ecc. Rete Importante per dialogare con le istituzioni, far conoscere modalità di intervento che possono essere più efficaci delle risposte istituzionali Le istituzioni possono dare un indirizzo di priorità relativamente ai bisogni del micro- territorio

Bando Famiglia: stanziamento per provincia per ASL ASLCriterio di ripartizione Popolazione totale % Quote spettanti IN. BERGAMO ,00 BRESCIA ,00 COMO ,00 CREMONA ,00 LECCO ,00 LODI ,00 MANTOVA ,00 MILANO ,00 MILANO ,00 MILANO ,00 MONZA E BRIANZA ,00 PAVIA ,00 SONDRIO ,00 VARESE ,00 V. CAMONICA ,00 TOTALE100, ,00

Assegnazione finanziamenti 2000 – 2010 ASL di Bergamo

Progetti finanziati 2000 – 209 ASL di Bergamo

associazioni di solidarietà familiare iscritte nel registro regionale ex l.r. n.1/08; organizzazioni di volontariato iscritte nelle sezioni regionale o provinciali del registro ex l.r. n.1/08; associazioni senza scopo di lucro e associazioni di promozione sociale iscritte nei registri regionali e provinciali dellassociazionismo ex l.r. 1/08 cooperative sociali iscritte nella sezione A dellalbo regionale ex l.r. n.1/08 enti privati con personalità giuridica riconosciuta iscritti al registro regionale delle Persone Giuridiche Private ex Regolamento Regionale n.2/2001; enti ecclesiastici con personalità giuridica ex Legge. n.222/85; associazioni femminili iscritte allalbo regionale delle associazioni, movimenti ed organizzazione delle donne ex l.r. n.16/92. SOGGETTI CHE POSSONO PARTECIPARE AL BANDO

un solo progetto ai sensi dellart.4, comma 2, lettera g) l.r. n.23/99 e un solo progetto ai sensi ai sensi dellart.36, comma 1, lettere a) o b) l.r. n.1/08. Ogni soggetto che partecipa al Bando può presentare per ciascuna A.S.L.:

GLI AMBITI DI PROGETTAZIONE SONO I SEGUENTI: art.4, comma 2 lettera g) COMBATTERE IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA art.36, comma 1, lettere a) e b) l.r. n.1/08 AUTO MUTUO AIUTO – BANCHE DEL TEMPO 0rganizzare ed attivare esperienze di associazionismo sociale, atto a favorire il mutuo aiuto nel lavoro domestico e di cura familiare, anche mediante lorganizzazione di banche del tempo; FORMAZIONE Promuovere iniziative di sensibilizzazione e formazione al servizio delle famiglie in relazione ai loro compiti sociali ed educativi.

art.4, comma 2, lettera g) COMBATTERE IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA azioni di aiuto allo studio/sostegno scolastico anche attraverso attività sperimentali di recupero degli apprendimenti e di sostegno al raggiungimento del successo formativo; percorsi di orientamento /rimotivazione; attività di ascolto e sostegno nei percorsi di assunzione di responsabilità e autonomia; coordinamento con interventi di socializzazione in cui la proposta di utilizzo del tempo libero si connota in termini educativi.

Art. 36 comma 1 lettera a) Organizzare ed attivare esperienze di associazionismo sociale, atto a favorire il mutuo aiuto nel lavoro domestico e di cura familiare, anche mediante lorganizzazione di banche del tempo Auto-mutuo aiuto I progetti possono prevedere: iniziative volte alla promozione di reti sociali con lo scopo di: condividere problematiche e disagi che compromettono il benessere fisico, psicologico e sociale della persona e della famiglia; creare occasioni in cui il sostegno e laiuto reciproco possono portare ad un cambiamento e ad un miglioramento della qualità della vita di sé e della propria famiglia; attività di cura ed educazione rivolte allinfanzia caratterizzate da flessibilità, personalizzazione di tempi e orari, realizzate in un contesto familiare e relazionale ed ispirate ai principi del mutuo aiuto; interventi a gestione solidaristica e di promozione dellaiuto reciproco e del sostegno fra famiglie, con attenzione particolare alle situazioni di grave/estrema fragilità, in presenza di familiari assistiti al domicilio o presso strutture di ricovero residenziale; interventi per sostenere e promuovere la solidarietà e il mutuo aiuto tra donne, contro la violenza di ogni tipo, allo scopo di fornire adeguate forme di aiuto e sostegno alle donne che subiscono o hanno subito violenze e/o maltrattamenti, nonché alle madri e ai loro bambini nelle stesse condizioni di difficoltà.

Art. 36 comma 1 lettera b) Promuovere iniziative di sensibilizzazione e formazione al servizio delle famiglie, in relazione ai loro compiti sociali ed educativi I progetti possono prevedere: iniziative di promozione dellassociazionismo familiare, di sensibilizzazione e di formazione delle famiglie. Tali progetti evidenziano il ruolo fondamentale della famiglia nella prevenzione del disagio e dei fattori sociali di rischio. iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione mirate rivolte a giovani, coppie, famiglie, operatori e volontari su temi quali: educazione alla sessualità/affettività nella famiglia e nella coppia, aspetti relazionali nella coppia, la maternità e la paternità, la gravidanza, la natalità, la relazione madre-bambino, il ruolo genitoriale. iniziative di informazione, sensibilizzazione e formazione sul fenomeno della violenza, anche sessuale e del maltrattamento.

Le risorse saranno così destinate: 50% ai progetti da attivare a norma dellart.4, comma 2, lettera g) l.r. n.23/99 50% ai progetti da attivare a norma dellart.36, comma 1, lettere a), b) l.r. n.1/08

Per i progetti da attivare a norma dellart.4, comma 2, lettera g) l.r. n.23/99 le risorse sono così ripartite: 70% ai progetti presentati dalle associazioni di solidarietà familiare operanti singolarmente o in partnership con altri soggetti non profit individuati; 30% ai progetti presentati da altri soggetti non profit Per i progetti da attivare a norma dellart. 36, comma 1, lettere a), b) l.r. 1/08 le risorse sono così ripartite: 50% ai progetti presentati dalle associazioni di solidarietà familiare iscritte nel registro regionale; 50% ai progetti presentati da altri soggetti non profit

DISPERSIONE SCOLASTICA Nuova presentazione Max 70% - non superiore a ,00 SINGOLO SOGGETTO Max 70% - non superiore a ,00 IN PARTNERSHIP Continuazione I annualità Max 40% - non superiore a ,00 SINGOLO SOGGETTO Max 40% - non superiore a ,00 IN PARTNERSHIP Continuazione II annualità Max 25% - non superiore a ,00 SINGOLO SOGGETTO Max 25% - non superiore a ,00 IN PARTNERSHIP

Partnership Per i progetti presentati ai sensi dellart. 4, comma 2 lettera g) è promossa lattivazione di partnership/collaborazioni tra associazioni di solidarietà familiare e gli altri soggetti non profit sopra indicati. Il capofila dei progetti in parnership/collaborazione deve essere individuato espressamente nelle associazioni di solidarietà familiare Lindividuazione del capofila e del soggetto/i che intendono partecipare alla partnership/collaborazione deve essere esplicitata nel progetto e formalizzata attraverso scrittura privata sottoscritta dai legali rappresentanti degli enti partner

AUTO MUTUO AIUTO – BANCHE DEL TEMPO - FORMAZIONE Nuova presentazione Max 70% - non superiore a ,00

EROGAZIONE CONTRIBUTO ACCONTO 70% ALLA DICHIARAZIONE DI AVVIO DEL PROGETTO SALDO 30% ENTRO 3 MESI DALLA DICHIARAZIONE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO

TEMPI BANDO IMPEGNISCADENZE Presentazione delle domande di contributo alle A.S.L. 30 APRILE 2010 Pubblicazione delle graduatorie e dell'elenco dei progetti ammessi e non ammessi, da parte delle A.S.L. e contestualmente invio alla Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale 30 GIUGNO 2010 Provvedimento regionale di presa datto delle graduatorie A seguito della trasmissione da parte delle A.S.L. delle graduatorie e dell'elenco dei progetti ammessi e non ammessi alla Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale - Sviluppo programmi Attuazione Obiettivi e Politiche per la Famiglia Prima data utile per l'inizio dei progetti1 SETTEMBRE 2010 Termine ultimo per la stipula dellaccordo di accettazione del contributo con i soggetti gestori del progetto 30 SETTEMBRE 2010 Inizio del progetto dalla data di stipula dellaccordo3 MESI Durata del progetto dalla comunicazione di avvio dell'attività stessa 12 MESI