I sintomi della depressione fra mente e corpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nutrizione Clinica in Oncologia
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
UCO di Clinica Psichiatrica
STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE
Psicofarmacologia - 1 TIZIANA SCIARMA.
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Carcinoma prostatico e terapia ormonale
Antagonisti a1 non selettivi
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Come relazionarsi con il paziente rispetto al FUMO Piero Clavario Tiziana Zappulla.
DISTURBI SOMATOFORMI.
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
Quantificazione del problema
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
Antidepressivi Melencolia-I antidepressivi Albrecht Dürer
Disturbi d’ansia Disturbo da attacchi di panico Fobia sociale
PROTOCOLLO.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
IV GIORNATA DI PSICHIATRIA IBLEA
A. U. S. L. n° 1 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE di AGRIGENTO
IDENTIKIT DELLO STABILIZZATORE BIMODALE
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
3° Incontro nazionale A.I.G.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Terapia della depressione acuta
Definizione di invecchiamento
Cefalee.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica Dott
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Trattamenti farmacologici
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Farmaci antidepressivi
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Gli interventi farmacologici: indicazioni, esiti attesi, monitoraggio effetti collaterali Mencacci.
Depressione.
Dapoxetina FAQ.
Stabilizzatori del tono dell’umore
Farmaci antidepressivi
Interazioni farmacocinetiche degli AD Triciclici
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Omega 3 adequate oil Omega 3 deficient oil Omega 3 fatty acid deficiency alters the thickness (um) of different zones of the primordial cerebral cortex.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Spettro bipolare: approccio clinico
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Spettro bipolare: approccio clinico Lo spettro bipolare e il DSM-5
Transcript della presentazione:

I sintomi della depressione fra mente e corpo Approccio terapeutico al paziente depresso

Trattamento e outcome Risposta Remissione Guarigione lungo periodo di remissione implica la fine degli episodi attuali sotto il valore di soglia nessun sintomo o sintomi minimali 50% riduzione più dei sintomi minimali mantenuta per almeno 2 settimane consecutive mantenuta per almeno 3 settimane consecutive nè umore triste, nè perdita di interessi e non più di altri 2 sintomi presenti mantenuta per > 3 mesi priorità di ricerca all’identificazione di markers neurobiologici Rush et al., ACNP Task Force Neuropsychopharmacology 2006

Ricaduta Ritorno dei sintomi depressivi a livello sindromico in un qualunque momento compreso tra la risposta al trattamento iniziale e la fine della terapia di continuazione Recidiva Nuovo episodio di malattia Frank E., Arch Gen Psychiatry. 1991

Fase di continuazione Chi tutti Efficacia eliminazione sintomi residui prevenzione delle ricadute Dosi piene Durata almeno 26 settimane

Durata ottimale della terapia di continuazione nella depressione Durante le 16-20 settimane che seguono la remissione, i pazienti che sono stati trattati con farmaci antidepressivi nella fase acuta dovrebbero essere mantenuti con gli stessi per prevenire una ricaduta APA, Linee Guida per il Trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore, 1998

Ricaduta: fattori di rischio Presenza di sintomi depressivi residui (subsindromici) Grave disturbo della personalità Età avanzata Gravità dell’episodio indice Mancata compliance al trattamento Scarso supporto sociale Fattore di stress psicosociale Thase, Am J Psychiatry. 1992

Indicazioni al trattamento nel lungo termine Tre o più episodi Due episodi e fattori di rischio Insorgenza precoce (< 40 aa) Insorgenza tardiva (> 60 aa) Brevi intervalli fra gli episodi Familiarità per episodi affettivi Comorbilità (depressione doppia, disturbi d’ansia, abuso di sostanze) Severità dell’episodio indice (inclusi suicidalità e sintomi psicotici) Persistenza di sintomi durante la fase di continuation Scarso adattamento lavorativo Depressione cronica Winkler et al., Compr Psychiatry 2002; 15: 63-68

Criteri di scelta: Efficacia e Tollerabilità Evoluzione degli inibitori della ricaptazione nel trattamento della depressione SRI NRI M1 H1 TCA SRI SSRI SRI NRI SNRI 1950-60 1970-80 >1990 Criteri di scelta: Efficacia e Tollerabilità

AD Triciclici: profilo farmacologico Vertigine Ipotensione ortostatica Problemi eiaculatori Secchezza delle fauci, stipsi ritenzione urinaria, visione offuscata, tachicardia, disturbi cognitivi -1 Aumento ponderale Sonnolenza Vertigini M1 H1 Triciclici Stabilizzazione della membrana Disturbi del ritmo cardiaco EFFETTO ANTIDEPRESSIVO NRI SRI Effetti complessi: tremore, riduzione soglia convulsiva (mioclono, epilessia), viraggio maniacale

SSRI: PRECAUZIONI Effetti “serotoninergici” Iponatremia (SIADH) 12% circa degli anziani in trattamento con SSRI primi 3 mesi astenia, crampi, vertigini, confusione, comizialità > 80 anni, diuretici monitoraggio elettroliti sospensione SSRI Effetti “serotoninergici” Iponatremia (SIADH) Effetti extrapiramidali Bradicardia Perdita di appetito e di peso Manifestazioni emorragiche Interazioni farmacocinetiche