Autostima, autoefficacia e comportamenti prosociali/aggressivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Il senso del sé e dell’altro
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
La Scuola dell'Infanzia
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
“L’assertività è la capacità del soggetto
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La mia autostima.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Emozioniamoci!.
È stata una bella esperienza!
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Esempi di domande che uno studente può porsi
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
L’empatia.
Assertività.
Che cos'è l'affettività per la II C
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
L’esperienza soggettiva delle emozioni La felicità
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
DOTT.SSA S GALLO /05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
Diario di una bambina ….
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
TENER BOTTA COME GENITORI
Teresa Grimaldi Capitello
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Bimbi e capricci
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno® PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Autostima, autoefficacia e comportamenti prosociali/aggressivi L’osservazione di sé Autostima, autoefficacia e comportamenti prosociali/aggressivi

Come cambia, nel crescere, la percezione che un bambino ha di se’?

Autoconsapevolezza Ho 3 anni e vivo in una grande casa… Ho gli occhi azzurri e un gattino rosso… Voglio tanto bene al mio cane Skipper… Non ho paura. Non ho mai paura! Sono sempre felice. Ho i capelli neri… Sono molto forte. Quest’anno faccio la quarta e sono molto popolare fra i miei compagni… È perché sono gentile con le persone e so tenere i segreti, anche se, a volte, quando sono di cattivo umore, dico cose che possono essere un po’ cattive. A scuola mi sento brava in certe materie come Inglese, Educazione Artistica, Storia e Geografia… E invece faccio fatica in Matematica e Scienze… Anche se in queste materie non vado bene, come persone mi piaccio. Adattato da Harper, 1999, p.37, 48

Quali differenze nelle due rappresentazioni? Tratti esteriori vs. interiori Uso di termini totalizzanti vs. relativi Isolamento vs. confronto

Autostima Piaget: stadio delle operazioni concrete  sperimentarsi nello stabilire graduatorie, fare confronti, anche su bravura e popolarità Valutazione delle proprie capacità, giudizi sulla propria persona: sviluppo dell’autostima valutarsi positivamente o negativamente nel confronto con gli altri Erickson: crisi della media fanciullezza dominata dalla polarità industriosità/senso di inferiorità: da qs. Ultimo nasce il desiderio di lavorare per migliorarsi Nella crescita impariamo a legare l’autostima a più abilità diverse

Autostima e valori “Sono bravo” “Non sono bravo”: che valore ha per me? Il giudizio negativo mina l’autostima se è relativo ad un aspetto considerato veramente importante Sottovalutazione o sopravvalutazione  quando l’autostima è distorta

Le due forme di distorsione dell’autostima Problemi esternalizzanti: autostima esageratamente alta, scarsa regolazione emotiva, aggressività, impermeabilità a feedback realistici Problemi internalizzanti: autostima scarsa, inibizione delle emozioni, timidezza, autocritica troppo severa, senso di impotenza appresa Per entrambe le situazioni c’è un grave rischio di fallimento (anche se per motivi differenti): in entrambi i casi è preclusa la possibilità di lavorare per migliorarsi!

Tratto da Belsky, 2009

Favorire un’autostima realistica Accrescere il senso di autoefficacia: “Posso conquistare questa competenza!” lavorare nella ZSP: procedere gradualmente e rinforzare i miglioramenti; migliorare l’adeguamento tra persona e ambiente Favorire un’accurata percezione di sé: dare feedback accurati e realistici; sicurezza del legame di attaccamento; modificabilità cognitiva, valore dell’impegno

Il sé in relazione con l’altro: comportamenti prosociali Comportamenti prosociali: azioni in cui si porta aiuto e sostegno alle altre persone; nascono in età prescolare e si sviluppano diventando sempre più adeguati ai bisogni dell’altro (ToM). Eisenberg: studi longitudinali provano la stabilità nel tempo di differenze individuali negli atteggiamenti prosociali Differenze culturali: culture individualiste vs. collettiviste

Perché compiere il bene? Essere lodati Evitare una punizione Dimostrare il proprio potere/successo Altruismo Saarni ed Eisenberg: per compiere atti altruistici bisogna trasformare i sentimenti empatici in risposte meno intense dettate da simpatia. Altrettanto importante la fiducia in sé stessi  attaccamento EMPATIA SIMPATIA

Il sé in relazione con l’altro: comportamenti aggressivi Comportamenti aggressivi: atto teso a fare del male all’altro; picco aggressività aperta intorno ai 2-3 anni, poi maggior comprensione delle regole  le motivazioni cambiano: età prescolare focus sugli oggetti; età scolare focus sulla persona Studi longitudinali individuano 2 tappe per lo sviluppo di problemi di aggressività: Temperamento troppo esuberante intorno ai 2 anni  disciplina molto rigida  frustrazione A scuola il bambino viene rifiutato da insegnante e pari  minor possibilità di interagire e migliorare le proprie abilità sociali  mondo ostile!

I diversi tipi di aggressione In base al motivo: Strumentale  “Adesso do un pugno a Marco così gli porto via il giocattolo!” Reattiva  “ Paolo mi ha rubato il giocattolo, ora gli do un pugno!” In base alla forma: Diretta  picchiare o urlare a qualcuno, fare i capricci Relazionale  il bersaglio è l’autostima dell’altro