Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

che ha ancora sette anni di disgrazie..."
di Unità di Apprendimento
INAF Astronomical Observatory of Padova
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Fotometria nella notte polare
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
blueshift redshift Luminosità periodo
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Secondo incontro Gruppo Astrofili Galilei
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Presentazione a cura di :
Lente di ingrandimento
dalle stelle alle galassie
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Fotometria astronomica
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
ESAMI KARATE Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica
LABORATORIO PROVE FUOCO
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il Cielo come Laboratorio
Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
Il mio primo Telescopio!
La Scala delle distanze
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
L’ammasso aperto M67.
Già alla fine del settecento per mezzo dei conteggi di sir. Willeim Herschel si notò una preferenza delle stelle ad unirsi in ammassi galattici e in.
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
Evoluzione cosmica - stellare
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La densità come funzione di punto un esercizio sulla determinazione del centro di massa di una bacchetta sottile rigida.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Le stelle.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Monitoraggio e valutazione delle prove 1. Costruire prove valide e affidabili
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Vita delle stelle.
Proprietà delle stelle
Transcript della presentazione:

Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno scolastico 2013-2014

Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr Le osservazioni verranno effettuate in modalità “service” tramite il telescopio cassegrain di 0.37 m di diametro dell’osservatorio ARA di Frasso Sabino (Ri). Al fuoco del telescopio è installata una camera CCD con sensore Kodak Kaf 1301E dotata di filtri B-V-R-I secondo Bessell . Di seguito vengono presentate due proposte di lavoro: una più orientata all’ottenimento di risultati “numerici” finalizzati alla determinazione di una curva di luce di una stella variabile/binaria ad eclisse e l’altra ad un lavoro di verifica di quanto appreso durante il corso di studi in merito ai diagrammi HR ed alle popolazioni stellari.

Osservazione di variabili a corto periodo e binarie ad eclisse Le osservazioni verranno eseguite tramite il telescopio dell’ARA utilizzando il filtro R ( in alternativa V) secondo Bessell per costruire la curva di luce. La scelta della stella variabile o della stella binaria sarà effettuata in funzione del periodo dell’anno in cui verrà svolto il programma e tenendo conto delle indicazioni dell’insegnante relativamente alla classe della variabile da seguire (es. cefeide , delta scuti, RR Lyrae etc o della binaria ad eclisse ).

Osservazioni di variabili a corto periodo e binarie ad eclisse I metodi impiegati e le tecniche di riduzione consentiranno un lavoro interdisciplinare che comporterà: · concetti di base sul funzionamento di una camera CCD; · programmazione dell'osservazione (periodo dell’anno in cui effettuare la ripresa in funzione dell’altezza dell’oggetto sull’orizzonte , definizione della frequenza della ripresa delle immagini e tempi di esposizione da utilizzare); · ricerca delle stelle di confronto per la calibrazione fotometrica; · tecniche di riduzione delle immagini (flat-bias -dark); · influenza dell’atmosfera sulle osservazioni; · tecniche di fotometria differenziale ( diametro del cerchio fotometrico in funzione dell'FHWM); · concetto di errore di misura; · tecniche di costruzione della curva di luce ; · calcolo dell'indice di colore (eventualmente effettuando qualche immagine in B e V ed introducendo il concetto di corpo nero) · implicazioni/significato astrofisico per la variabile scelta.

Popolazioni stellari : stelle “vecchie” e stelle “giovani” Il lavoro consiste nel riprendere ammassi globulari ed ammassi aperti con filtri di differenti colori (B,V,R,I secondo Bessell ) al fine di mostrare, come per uno stesso tempo di esposizione (od equivalente tra B ed R o B ed I tenendo conto della diversa sensibilità della camera), l'oggetto presenti diversi aspetti mostrando più o meno stelle a seconda del colore del filtro. M13 M45 Pleiadi

Popolazioni stellari: stelle “vecchie” e stelle”giovani” Ammasso aperto: la sequenza principale è molto lunga. Possiamo affermare che un ammasso aperto è un ammasso giovane Ammasso globulare: sono presenti, in sequenza principale, solo stelle di massa relativamente piccola. L’ammasso è “vecchio” A: Sequenza principale B-C:Ramo delle giganti D-E:Ramo orizzontale

Diagramma H-R Diagramma H-R per ammassi di età diverse. Le differenze tra i diagrammi sono dovute esclusivamente all’età.L’ammasso più giovane è NGC2362 il più vecchio M67

Popolazioni stellari : stelle “vecchie” e stelle “giovani” I concetti che potranno essere discussi sono: · funzionamento della camera CCD e sensibilità del rivelatore alle diverse lunghezze d'onda; · uso dei filtri; · tecniche di calibrazione delle immagini riprese (dark, flat, bias); · implicazioni fisiche /astrofisiche come emissione di corpo nero, popolazioni stellari, diagramma HR degli oggetti (senza ricavarlo dalle osservazioni), estensione del concetto di popolazione stellare alla galassia.