REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia e mini-rugby
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Comportamenti di donazione degli italiani
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2007/2008 Ai fini del credito scolastico si propone di prendere in considerazione i seguenti parametri.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
1 Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laura Giuliani.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Il Decimo Rapporto CNESC sul Servizio Civile in Italia Roma 15 dicembre 2008 Le attività di Servizio Civile e la comunicazione sul web.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Aggiornamento 2004/ insegnanti dellistituto 87 insegnanti hanno partecipato almeno ad 1 aggiornamento.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Incontro annuale dei Programmi Operativi di Fse I principali risultati.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali AVVISO N. 2/2012.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Alcune tipologie contrattuali
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
Progetto di Formazione
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Istruzioni operative F3
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Divisione Corrispondenza “Passaggio attività dalla DRT alla DCO” Divisione Corrispondenza Roma, gennaio 2005.
programma Garanzia giovani
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Corso Formazione neo assunti
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
POR FSE 2014/20 CdS del 12 maggio 2016 Avanzamento del POR 2014/20 al 30 aprile 2016.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating

2 Il modello di rating come sviluppo del sistema di accreditamento Finalità Indici ed indicatori Calcolo del rating Regole per linserimento dati in MonitorWeb Tempistiche di lavoro 2006 Tempistiche di lavoro 2007 Indice

3 Il Modello di rating come sviluppo del sistema di accreditamento SISTEMA DI ACCREDITAMENTO Il sistema di accreditamento è basato sul criterio della soglia minima definita per ciascun indicatore dalla d.g.r /2004. Al fine del governo complessivo del sistema dellofferta formativa il sistema di accreditamento è stato sviluppato con un modello di rating, quale strumento di valutazione e di monitoraggio in grado di misurare periodicamente le performance delle sedi operative accreditate a partire dagli indicatori definiti per laccreditamento. Sono stati pertanto sviluppati ed affinati gli indicatori previsti nel sistema di accreditamento per elevare la rappresentazione della qualità del servizio formativo offerto. MODELLO DI RATING

4 Finalità Duplice finalità del Modello di rating: Valutazione e Monitoraggio Il modello di rating è strutturato, rispetto al alcuni parametri di performance, con il duplice scopo di 1.valutazione della qualità intrinseca e percepita 2.monitoraggio Visto laffinamento del modello di rating con lattivazione degli indicatori considerati spenti, è stata formulata una ipotesi per la valutazione degli enti, prendendo in considerazione gli elementi, ridefiniti ed evidenziati in giallo nella figura, che più sono in grado di rappresentare la qualità del servizio formativo offerto. Il modello valorizza i nuovi indicatori introdotti, in quanto maggiormente in grado di evidenziare fattori oggettivi di qualità intrinseca e di qualità percepita. Tale scelta tuttavia non impone limitazioni allattività di monitoraggio dei parametri di accreditamento su tutti i dati inizialmente presi in considerazione.

5 Indici ed indicatori Nella seguente tabella sono riportati gli indici e gli indicatori utili per la valutazione degli enti. Per ogni indicatore sono riportate: la modalità di misurazione; la modalità di attribuzione del punteggio; la modalità di rilevazione; la modalità di calcolo; le tempistiche per linserimento dei dati.

6 Indici ed indicatori

7

8 Calcolo del rating Il confronto delle performance delle sedi operative avviene per classi omogenee. Lomogeneità delle classi dei soggetti valutati è ottenuta intersecando tre livelli di analisi: 1.Tipologia di accreditamento SF3; SF2; SF1. 2.Servizio Formativo Diritto-Dovere Istruzione Formazione (DDIF); Formazione superiore; Formazione continua. 3.Tipologia dei destinatari Disoccupati di lunga durata; Giovani laureati e diplomati; Persone con svantaggio sociale; Donne inattive; Donne attive; Persone che hanno abbandonato gli studi; Persone provenienti da paesi extra UE; Adulti under 50 anni Adulti over 50 anni Altri destinatari non contemplati nelle precedenti classi.

9 Calcolo del rating Intersecando i tre livelli di analisi, si arriva al seguente raggruppamento in cluster. Ad ogni sezione del cubo corrisponde un gruppo omogeneo di destinatari. Tipologie di destinatari … Donne inattive Persone con svantaggio sociale Giovani laureati e diplomati in cerca di occupazione Disoccupati di lunga durata SF3 Formazione continua Formazione superiore Servizi Formativi Tipologie di accreditamento SF2SF1 In tale campo sono presenti giovani laureati in cerca di occupazione che svolgono formazione continua in una sede formativa accreditata SF1 DDIF

10 Regole per linserimento dati Nuove regole per linserimento/aggiornamento dati Laggiornamento dei dati strutturali (B1 - Dotazione Logistica, B2 - Situazione Economica, B3 - Risorse Umane e B4 - Relazioni con il territorio) dovrà avvenire nel settembre 2006 nella fase di sperimentazione e nel mese di luglio negli anni successivi con tabelle annualizzate (che permettano quindi la storicizzazione del dato). I dati da inserire (o aggiornare) saranno riferiti a periodi diversi, seguendo modalità riportate di seguito: B1 – Dotazione logistica: saranno riportate in MW le assegnazioni degli spazi come comprovato dalle planimetrie predisposte per le ispezioni dellASL, indicando con esattezza la destinazione degli stessi; B2 – Situazione economica: saranno riportati in MW i dati relativi al bilancio riferito allanno fiscale precedente (es. nel mese di settembre 2006 si farà riferimento al bilancio del 2005); B3 – Risorse Umane: saranno riportati in MW i dati delle figure di docenza che hanno prestato almeno 200 ore di servizio e delle figure di sistema riferite allanno formativo precedente (es. nel mese di settembre 2006 si farà riferimento allanno formativo settembre 2005 – agosto 2006). B4 – Relazioni con il Territorio: saranno riportati in MW i dati inerenti lanno fiscale precedente (es. nel mese di settembre 2006 si farà riferimento al periodo del bilancio 2005)

11 Regole per linserimento dati Nuove regole per linserimento/aggiornamento dati I dati inerenti i progetti (riferiti cioè al calcolo degli indicatori di efficacia ed efficienza, ivi compreso il dato sulla Customer Satisfaction) saranno inseriti non oltre i 90 giorni previsti per linoltro della rendicontazione finale (per i soli dati inerenti lindicatore di Soddisfazione occupazionale linserimento delle risposte ai singoli questionari o di una sintesi degli stessi avverrà necessariamente 6 mesi dopo la chiusura del corso). Oltre alle informazioni quantitative, sarà richiesto agli operatori di inserire in MW la vocazione della sede, ossia le principali tipologie di corsi di formazione che la sede effettua.

12 Tempistiche di lavoro 2006 AGOSTOOTTOBRESETTEMBREDICEMBRENOVEMBRE Rilevazione Customer corsi chiusi 3° trimestre Rilevazione e inserimento Placement corsi rendicontati 3° trim Inserimento dati 2005 rel. territorio e vocazione Rating completo su corsi rendicontati nel III trimestre 06 (senza customer) Rating parziale degli indicatori di tipo B Comunicazione agli enti esiti rating parziale 24 novembre 23 ottobre 5 gennaio – 25 Agosto - Chiusura aziendale RL Inserimento Customer corsi rendicontati 4° trimestre N.B.: il rating completo di tutti gli indicatori sarà rilevato il 5 aprile 2007 Inserimento dati 2005 Bilancio, Logistica e Risorse Umane Comunicazione agli enti circa i nuovi dati da inserire 10 agosto Rilevazione Customer corsi chiusi 4° trim sal Comunicazione agli enti circa i nuovi dati da inserire RISULTATI ATTIVITA COMUNICAZIONE GIUGNOMAGGIOLUGLIO

13 5 aprile Tempistiche di lavoro 2007 GENNAIOFEBBRAIO APRILE GIUGNO MAGGIO MARZO ATTIVITA COMUNICAZIONE RISULTATI Primo Rating completo (fase sperimentale) Aggiornamento dati 2006 Bilancio, Logistica e Risorse Umane, rel. territorio e vocazione Secondo Rating completo (fase sperimentale) Comunicazione agli enti esiti rating 30 aprile Comunicazione agli enti esiti rating 30 luglio Rilevazione e inserimento Placement corsi rendicontati 4°trim 06 Rilevazione Customer corsi chiusi 1° trim 07 Inserimento Customer corsi rendicontati 1° trim 07 Rilevazione e inserimento Placement corsi rendicontati 1°trim 07 Rilevazione Customer corsi chiusi 2° trim 07 Inserimento Customer corsi rendicontati 2° trim 07 5 luglio luglio 2007 Conclusione e valutazione FASE sperimentale LUGLIO