Un logo per il CCRR di Cardano al Campo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al grande geometra
Advertisements

La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
Scuola Primaria Statale DON MILANI
Mamma, quante volte ho invocato il tuo nome
“Ho un sogno per mio figlio” (settimo passo)
Come la pensano i giovani
CORSO ALFABETIZZAZIONE LINGUA PER LO STUDIO A.S INCONTRO DEL INS. GIRELLI PAOLA PRIMO CIRCOLO DI SPINEA.
Semantica di Tarski.
Istituto Comprensivo di Roccella Jonica
Elezioni Consiglio comunale SI DA IL VIA AL PROGETTO…
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
I colori della diversità
La città che vorrei Vorrei che la mia città
In quartiere con il vigile
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Gli amici della fattoria
Curatrice grafica: Mg. Aspesi
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
LA PACE PER NOI E'
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Incontro ravvicinato con la prima G
ANDIAMO IN AULA INFORMATICA … … USIAMO PAINT
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Tre storie di una lattina
dei Ragazzi e delle Ragazze
al Concorso Internazionale
educazione all’affettività e identità di genere
Cenesventola.
Heppy Arkitetty Le proposte dei ragazzi delle medie dellEpicentro Come migliorare gli spazi dei giovani di Ravina e Romagnano?
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
Non ne conosco l’autore, e la racconto anche a voi …
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
Nuvola con corpo di donna.
Questanno per il Progetto Teatro per i bambini di cinque anni della Scuola dellInfanzia Via Cucci e Via Origlia è stata scelta la storia di Bell ed il.
Scopriamo Questi Preziosi Insetti Con L’aiuto Dello Zio Di Tommaso
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
La geometria nelle pieghe della carta
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
C.C.R. Consiglio Comunale Ragazzi Solarolo
Le emozioni possono essere tante.
Progetto Essere Cittadini Istituto Scolastico Comprensivo
Il principe di Hermann Hesse By Macc Dany.
Utilizzando due siti che sono stati forniti dal professor Lariccia ho provato a rappresentare me stessa. I sue siti di riferimento sono: buildyourwildself.com.
PROGETTO “CULTURE IN TRASPARENZA” SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2011 – 2012.
Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale
Anno Piccino La Madia Focherello Tre racconti di: Luisa Nason
Sono Riccardo Bier, il candidato sindaco della classe 1° E …
“ Giocare e crescere leggendo”
IO E LA GEOMETRIA.
La certificazione d’inglese KET Giovedì 21 maggio 2015 Sabato 23 maggio 2015.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Indagini di classe Computer
ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA CLASSI 1^C E 1^D
IL DIARIO DEI CONTI del PON Le avventurose vicende di due marconini al pon.
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
Clicca per leggere il dialogo: Chiara : Perché? Alessandro: Sì, la vedo tutti i giorni. E’ bella non solo fisicamente, come dice quella famosa pubblicità.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
Bicentenario della Diocesi di Caltagirone
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Un logo per il CCRR di Cardano al Campo Ecco i 4 logo che il CCRR ha scelto e le motivazioni di ciascuno di essi Curatrice grafica: Aspesi Mariagrazia

Il CCRR ha scelto con votazione a scrutinio segreto questi quattro logo tra quelli proposti dalle 4 classi terze

Logo n° 1

Nel mio logo del CCRR ho voluto inserire molti elementi: ho disegnato un libro in rappresentanza della scuola, perché il CCRR è di noi ragazzi, e noi ragazzi andiamo a scuola. Per questo ho scelto il libro. Poi ho voluto rendere un po’ più bello il simbolo di Cardano, inserendo la testa e la coda di un’aquila, un’ala ed una corona. Infine ho voluto riprodurre gli accampamenti, ma con delle case moderne. Sopra la scritta del CCRR, che ho fatto a mo’ di graffito, ho inserito dei bambini, che sono i veri componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Ho voluto colorare il simbolo del CCRR con colori che spiccano, così da rendere più bello il logo. Logo n° 1

Logo n° 2

Logo n° 2 La strada indica il cammino di ognuno di noi. L’arcobaleno indica la pace. Il libro indica la scuola. I colori del libro indicano la Costituzione italiana. I colori della scritta CCRR sono azzurro e rosa perché il CCRR è costituito da ragazzi e ragazze. La corona di bambini indica la sovranità esercitata dai ragazzi. I due bambini con la fascia che li unisce indicano che entrambi i sessi hanno le stesse opportunità e possono essere nominati sindaco o sindaca. Logo n° 2

Logo n° 3

Il logo rappresenta la scomposizione degli elementi dello stemma di Cardano al Campo con la loro variazione. Sono presenti delle nuvole sulle quali poggia un colorato castello delle fiabe. Le tipiche capanne grigie e cupe dello stemma di Cardano si sono trasformate in colorate capanne indiane. E infine la corona si è riempita di luccicanti pietre preziose. Logo n° 3

Logo n°4

Le lettere dell’acronimo CCRR sono state trasformate in bambini per simboleggiare il fatto che il CCRR è un organismo formato da ragazzi/e, sono alternati un maschio ed una femmina per dare risalto alla parità di genere che il nostro CCRR ha nella propria struttura. I bambini si tengono per mano a rappresentare la collaborazione che deve essere un valore importante per lavorare insieme. I bambini sono sorridenti a dimostrazione che l’attività del CCRR è un’esperienza che li soddisfa. Le lettere-bambino del CCRR sono su un prato verde a significare l’impegno per la natura. L’arcobaleno che sta alle spalle dei bambini vuole essere un messaggio di pace. Logo n° 4

La scelta del logo ufficiale si effettuerà con le votazioni del 18 febbraio 2009 I risultati saranno comunicati dopo il 26 febbraio 2009 quando il CCRRR effettuerà lo spoglio dei voti