Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi
La materia può essere considerata unentità
Che tipo di materia è la nostra associazione? Forse siamo tutti e tre gli stati a seconda della situazione Abbiamo una forte capacità di adattamento Affinchè ladattamento non diventi conformismo, appiattimento, dobbiamo possedere una forte identità
Il problema dellidentità prof. Giancarlo Tamanza
Il senso didentità è la risposta alla domanda io chi sono?
Lidentità tende a stare: Su se stessi rispetto agli altri Sul conscio rispetto allinconscio
Aver presente da dove veniamo e dove andiamo
Il contesto socio culturale dott. Ennio Pasinetti
Tre possibilità di intendere il contesto socio-culturale
Bisogna sapersi trasformare in macchine relazionali Macchine che fanno rete, che mettono tutti in contatto, in relazione tra loro Basarsi sul valore dello scambio, della condivisione Non ci si può estraniare dalla realtà
Lidentità nuova di associato e di associazione parrocchiale prof. Gianluca Galimberti
Essere di Azione Cattolica Una scelta radicale di vita La libertà della nostra coscienza è interpellata
Bisogna ritornare a riflettere sulle virtù
Saper cogliere la ricchezza di ogni istante di tempo Educarci a cogliere il cambiamento di ciò che ci sta di fronte Questa metamorfosi richiede una conversione continua La conversione ha come necessità la libertà della coscienza La libertà è la condizione per conoscere e gustare il senso della scelta che si fa
Tre condizioni per la formazione oggi
La logica della sperimentazione e della verifica sul campo Serve un gruppo che rifletta e che sperimenti progetti Una formazione di qualità crea autonomia
Momento in cui fare poche scelte, giuste. Concentrarsi su alcuni punti che rendano riconoscibile la nostra associazione Sapiente comunicazione di esperienza associativa Le persone si chiedono cosè fare AC?, le persone devono poter dire fare AC è quello Piccoli gruppi con logiche di partecipazione e condivisione (è comunque una visione di lungo periodo)