Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
IL CIBO COME IDENTITÀ CULTURALE
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Scuola dell'Infanzia
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Nicodemo Progetto per unAC missionaria Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Anche nelle trasformazioni odierne la chiesa ha bisogno.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
DIVERSITA’ A CONFRONTO
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
“Facciamo il passo giusto”
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
La didattica Scienza autonoma.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Quale identità di Caritas desideriamo trasmettere attraverso il nostro Centro di Ascolto? 24 settembre 2014 – Luca Gabbi CARITAS DIOCESANA IMOLA.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Adolescenti nel territorio e a scuola: nuove forme di disagio e funzione adulta Corso Metis - Cosenza 19 ottobre 2013 Anna Arcari.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
IL CONGIUNTIVO FORME.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Tesi di laurea di Carolina Vaghi
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO FERRARA PALERMO relazione di Eliana Romano, DS IISS F.Ferrara.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi

La materia può essere considerata unentità

Che tipo di materia è la nostra associazione? Forse siamo tutti e tre gli stati a seconda della situazione Abbiamo una forte capacità di adattamento Affinchè ladattamento non diventi conformismo, appiattimento, dobbiamo possedere una forte identità

Il problema dellidentità prof. Giancarlo Tamanza

Il senso didentità è la risposta alla domanda io chi sono?

Lidentità tende a stare: Su se stessi rispetto agli altri Sul conscio rispetto allinconscio

Aver presente da dove veniamo e dove andiamo

Il contesto socio culturale dott. Ennio Pasinetti

Tre possibilità di intendere il contesto socio-culturale

Bisogna sapersi trasformare in macchine relazionali Macchine che fanno rete, che mettono tutti in contatto, in relazione tra loro Basarsi sul valore dello scambio, della condivisione Non ci si può estraniare dalla realtà

Lidentità nuova di associato e di associazione parrocchiale prof. Gianluca Galimberti

Essere di Azione Cattolica Una scelta radicale di vita La libertà della nostra coscienza è interpellata

Bisogna ritornare a riflettere sulle virtù

Saper cogliere la ricchezza di ogni istante di tempo Educarci a cogliere il cambiamento di ciò che ci sta di fronte Questa metamorfosi richiede una conversione continua La conversione ha come necessità la libertà della coscienza La libertà è la condizione per conoscere e gustare il senso della scelta che si fa

Tre condizioni per la formazione oggi

La logica della sperimentazione e della verifica sul campo Serve un gruppo che rifletta e che sperimenti progetti Una formazione di qualità crea autonomia

Momento in cui fare poche scelte, giuste. Concentrarsi su alcuni punti che rendano riconoscibile la nostra associazione Sapiente comunicazione di esperienza associativa Le persone si chiedono cosè fare AC?, le persone devono poter dire fare AC è quello Piccoli gruppi con logiche di partecipazione e condivisione (è comunque una visione di lungo periodo)