Restrizioni all’entrata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Massimizzazione dei profitti
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Concorrenza perfetta.
Offerta, domanda e politica economica
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Risparmio e Investimento
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
Il mercato di concorrenza perfetta
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Surplus del consumatore
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Corso di Economia Industriale
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Impresa dominante e imprese marginali
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Concorrenza monopolistica
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Discriminazione di 3° grado (prezzi diversi per gruppi diversi)
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Discriminazione del prezzo
Teoria delle imposte introduzione
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Esercitazioni di politica economica A.A
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 3 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
LE SOCIETÀ.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Restrizioni all’entrata Corso di economia industriale Professore: Carmelo Provenzano Restrizioni all’entrata Presentazione di: Riccardo Di Stefano Luca Brancato Federica Strano

LE RESTRIZIONI NEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO SONO PRESENTI NUMEROSI SETTORI IN CUI LO STATO O GRUPPI D’IMPRESE STABILISCONO DEI REQUISITI, CHE LIMITANO L’ENTRATA DI NUOVE IMPRESE O SOGGETTI PRIVATI IN DETERMINATI MERCATI.

LE RESTRIZIONI LE RESTRIZIONI ALL’ENTRATA SONO DIRITTI ESCLUSIVI RICONOSCIUTI DALLO STATO AD UN NUMERO DETERMINATO D’IMPRESE, MEDIANTE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, AMMINISTRATIVE O REGOLAMENTARI CHE LIMITANO IL NUMERO DI SOGGETTI AUTORIZZATI A PRESTARE DETERMINATI SERVIZI O A PRODURRE SPECIFICI TIPI DI OUTPUT.

LE RESTRIZIONI COMPORTANO DUE TIPI DI VINCOLI: QUANTITATIVI: NUMERO MASSIMO DI SOGGETTI OPERANTI NEL MERCATO; CONTINGENTAMENTO DELLE SUPERFICIE DI VENDITA; DISTANZA MINIMA TRA I PUNTI VENDITA QUALITATIVI: VANNO DALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL’OPERATORE A DETERMINATI STANDARD PRODUTTIVI

LE RESTRIZIONI SPESSO LA RAGIONE PER LA QUALE SORGONO TALI RESTRIZIONI NON È IL PERSEGUIMENTO D’INTERESSI PUBBLICI MA LA TUTELA DEGLI OPERATORI ATTIVI NEL MERCATO, IN MODO TALE CHE I CONCORRENTI EFFETTIVI DIMINUISCANO E DI CONSEGUENZA I PREZZI DEI SERVIZI O PRODOTTI SALGONO

LE RESTRIZIONI LE RESTRIZIONI ALL’ENTRATA SONO SIMILI AD UNA IMPOSTA SUL CONSUMO DI UN BENE;IN QUANTO ESSE COMPORTANO UNA PERDITA DI SURPLUS DEL CONSUMATORE E UN TRASFERIMENTO DI DENARO DAI CONSUMATORI AI PRODUTTORI

LA FARMACIA TALI RESTRIZIONI POSSONO ESSERE RISCONTRATE TANGIBILMENTE NEL SETTORE FARMACEUTICO: L’ATTIVITA’ FARMACEUTICA E’ STRETTAMENTE REGOLAMENTATA DALLO STATO E DALLA CE.

GLI UNICI SOGGETTI PROFESSIONALMENTE ABILITATI A LA FARMACIA VINCOLI QUALITATITVI GLI UNICI SOGGETTI PROFESSIONALMENTE ABILITATI A POSSEDERE E/O GESTIRE UNA FARMACIA è LA CATEGORIA DEI FARMACISTI LO STATO GARANTISCE LA QUALITà E LA COSTANZA DEL SERVIZIO DISPONENDO CHE LA PRESTAZIONE VENGA SVOLTA ININTERROTTAMENTE VINCOLI QUANTITATIVI Il numero di sedi è stabilito in: 1 ogni 5000 abitanti fino a 12500 residenti nel Comune; 1 ogni 4000 abitanti nei Comuni con popolazione superiore ai 12500. La farmacia privata è quella il cui titolare è una persona fisica o una società di persone. Viene conseguita per concorso, o per atto di vendita, o per successione;

LA FARMACIA b)mercato farmaceutico P* P* π DWL qc q* Q* Qc

LA FARMACIA Le restrizioni all’entrata presenti nelle farmacie sono inefficienti per due motivi: Riduzione degli output venduti esclusivamente nelle farmacie da Qc a Q* e il corrispondente aumento di prezzo da Pc a P*. La restrizione implica un AC maggiore a livello q* ovvero quando P* = MC; l’area nel grafico b tra le due curve di offerta, Sc e S*, alla sinistra di Q* è una misura di questo maggior costo L’area indicata con DWL rappresenta la perdita benessere in termini di surplus del consumatore connessa al pagamento di P*. Se l’entrata nel settore fosse libera ogni farmacia venderebbe ai costi medi minimi con margini di profitto sulla vendita dei farmaci pari a zero.