Responsabilità amministrativa dellEnte Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La circolare del Ministero del Lavoro n.15/11 sui MOG
Advertisements

La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
L’INFORTUNIO SUL LAVORO E LA RESPONSABILITÀ PENALE
Studio Legale Domenichini
Codici etici e programmi aziendali di etica
Breve presentazione e requisiti
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
La responsabilità amministrativa degli enti: tendenze evolutive
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Rovigo.
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
La Responsabilità Amministrativa degli Enti per i reati commessi nel loro interesse D.Lgs. 8 giugno 2001 nr novembre Dott. Ernesto.
OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE Responsabilità delle imprese, energie rinnovabili e gestione dei rifiuti: aggiornamento normativo Milano, 23 maggio 2011.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Tutela penale di documenti informatici
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
MIOAMBIENTE SICUREZZA
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
PER LA SICUREZZA E L’AMBIENTE
Ambiti di applicazione del Decreto Legislativo 231/01
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Organismo di vigilanza
Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.
OdV. Dlgs 231/01 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle.
Corporate Governance e Responsabilità
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Responsabilità amministrativa società
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Coccia De Angelis & Associati Studio Legale e Tributario Responsabilita’ degli Enti per i reati commessi nel loro interesse ex D.L.gs 231/2001 Avv. Maria.
DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA’ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI PERSONALITA’ GIURIDICA A.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Anticorruzione.
Trasparenza e Anticorruzione:
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia Diritto del Contenzioso d’Impresa Anno Accademico Avv. Ermenegildo Costabile Diritto del.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Corporate Governance e Responsabilità Il Decreto Legislativo 231/2001
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
© Copyright-Riproduzione riservata Studio legale Carozzi & Associati La Responsabilità Amministrativa delle Imprese Il D.Lvo 231/01 rappresenta oggi la.
L’adozione dei modelli ex d.lgs. 231/2001
Modello organizzativo e gestionale ex D. Lgs. 231/2001: il caso Meccanotecnica Umbra S.p.a.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Transcript della presentazione:

Responsabilità amministrativa dellEnte Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza e Salute Linee Guida ed esperienze di avvio Studio Quiroz Milano

Pagina 2 Introduzione RESPONSABILITA GIURIDICA CIVILE TRIBUTARIA AMMINISTRATIVA PENALE AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE Studio Quiroz Milano

Pagina 3 Contenuti Quadro normativo: concetti generali Decreto Legislativo 231/2001 Testo Unico Sicurezza e Salute Linee guida per lattuazione Esperienze di avvio

Pagina 4 Quadro normativo: concetti generali I soggetti La responsabilità Lesimente Il modello Lorganismo di vigilanza I reati presi in esame Reati commessi allestero Le sanzioni Alcuni spunti di riflessione I principali passi per lattuazione

Pagina 5 I soggetti Il decreto legislativo disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Le disposizioni in esso previste si applicano agli enti forniti di personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica. Non si applicano allo Stato, agli enti pubblici territoriali, agli altri enti pubblici non economici nonché agli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.

Pagina 6 La responsabilità L'ente è responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da: a) da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso – soggetti in posizione apicale b) da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lettera a)

Pagina 7 Lesimente L'ente non risponde nel caso in cui, è dimostrato o viene appurato che: a) l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; b) il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; c) le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione. Studio Quiroz Milano

Pagina 8 Il modello Il modello di organizzazione, gestione e controllo devono rispondere alle seguenti esigenze: a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati; b) prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire; c) individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; d) prevedere obblighi di informazione nei confronti dell'organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli; e) introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.

Pagina 9 Lorganismo di vigilanza Laffidamento del compito di vigilare sul funzionamento e losservanza del modello e di curarne laggiornamento allOrganismo ed il corretto ed efficace svolgimento degli stessi sono presupposti indispensabili per lesonero dalla responsabilità, sia che il reato sia stato commesso dai soggetti apicali (art. 6), che dai soggetti sottoposti allaltrui direzione (art. 7). Lart. 7, comma 4, ribadisce che lefficace attuazione del Modello richiede, oltre allistituzione di un sistema disciplinare, una sua verifica periodica, evidentemente da parte dellorganismo a ciò deputato. Da quanto sopra richiamato, si rileva limportanza del ruolo dellOrganismo, nonché la complessità e lonerosità dei compiti che esso deve svolgere. Per una corretta configurazione dellOrganismo è necessario valutare attentamente i compiti ad esso espressamente conferiti dalla legge, nonché i requisiti che esso deve avere per poter svolgere in maniera adeguata i propri compiti.

Pagina 10 I reati presi in esame1 di 3 Le fattispecie prese in esame per la redazione del modello possono essere comprese, per comodità espositiva, nelle seguenti macro-categorie: Delitti contro la Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25) Delitti contro la fede pubblica, quali falsità in monete, carte di pubblico credito e valori di bollo (art. 25-bis) delitti contro il commercio (25 bis.1) Reati Societari (art. 25-ter) Delitti in materia di terrorismo e di eversione dellordine democratico (art. 25-quater) Delitti di escissione femminile (art. 25-quater.1) Reati di schivitù (art. 25-quinquies) Abusi di mercato (art. 25-sexies) Reati transnazionali ( art. 10 Lgs. 16 marzo 2006 n. 146)

Pagina 11 I reati presi in esame2di 2 Abusi di mercato. (25-sexies). Reati in materia di salute e sicurezza, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela delligiene e della salute sul lavoro (art. 25-septies & TUS 81/2008) Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecità (art. 25-octies). Delitti in materia di violazione del diritto d'autore. (25-novies) Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria.(25-decies. )

Pagina 12 Nuovi reati 25-undecies. Reati ambientali. Si applicano all'ente sanzioni pecuniarie e interdittive in relazione alla commissione - di specifici reati previsti dal codice penale, - e di altri reati previsti dalle leggi speciali (decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, legge 7 febbraio 1992, n. 150, dall'articolo 3, comma 6, della legge 28 dicembre 1993, n. 549, dal decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 202, e dall'articolo 256, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n Articolo aggiunto dall'art. 2, comma 2, D.Lgs. 7 luglio 2011, n Studio Quiroz Milano

Pagina 13 Nuovi reati 25-duodecies. Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. 1. In relazione alla commissione del delitto di cui all'articolo 22, comma 12-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da 100 a 200 quote 2. Articolo aggiunto dal comma 1 dellart. 2, D.Lgs. 16 luglio 2012, n. 109e, entro il limite di euro

Pagina 14 Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione …. Omissis … c. 3 In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 317, 319, aggravato ai sensi dell'articolo 319-bis quando dal fatto l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entità, 319-ter, comma 2, 319-quater e 321 del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da trecento a ottocento quote Comma così modificato dal n. 2) della lettera a) del comma 77 dellart. 1, L. 6 novembre 2012, n. 190 Nuovi Reati – corruzione tra privati Studio Quiroz Milano

Pagina 15 Nuovi reati 24-bis. Delitti informatici e trattamento illecito di dati. Art. 9, comma 2, D.L. 14 agosto 2013, n. 93. Non confermata in sede di conversione in legge In relazione alla commissione dei delitti di cterzo comma, ui agli articoli 615-ter, 617-quater, 617-quinquies, 635-bis, 635-ter, 635-quater, 635-quinquies e 640-ter, del codice penale nonché dei delitti di cui agli articoli 55, comma 9, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, e di cui alla Parte III, Titolo III, Capo II del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da cento a cinquecento quote 2. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 615-quater e 615-quinquies del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria sino a trecento quote. 3. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 491-bis e 640-quinquies del codice penale, salvo quanto previsto dall'articolo 24 del presente decreto per i casi di frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico, si applica all'ente la sanzione pecuniaria sino a quattrocento quote. 4. Nei casi di condanna per uno dei delitti indicati nel comma 1 si applicano le sanzioni interdittive previste dall'articolo 9, comma 2, lettere a), b) ed e). Nei casi di condanna per uno dei delitti indicati nel comma 2 si applicano le sanzioni interdittive previste dall'articolo 9, comma 2, lettere b) ed e). Nei casi di condanna per uno dei delitti indicati nel comma 3 si applicano le sanzioni interdittive previste dall'articolo 9, comma 2, lettere c), d) ed e) (9). Studio Quiroz Milano

Trattamento illecito dei dati : legge vigente INTERCETTAZIONI E ACCESSI ABUSIVI 615-ter. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. 617-quater. Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche. 617-quinquies. Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche.

Trattamento illecito dei dati : legge vigente DANNEGGIAMENTI DI DATI O SISTEMI INFRMATICI 635-bis. Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici. 635-ter. Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità. 635-quater. Danneggiamento di sistemi informatici o telematici. 635-quinquies. Danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità.

Trattamento illecito dei dati : legge vigente FRODE non confermato in sede di conversione in legge 640-ter. Frode informatica

Pagina 19 Le sanzioni Le sanzioni, in quote (1), per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato sono: a) la sanzione pecuniaria b) le sanzioni interdittive c) la confisca d) la pubblicazione della sentenza (1) Quote non inferiori a 100 e non superiori a Limporto di una quota va da un minimo di 258 Euro ad un massimo di 1549 Euro.