ISLAMISMO -Arabo: designazione di razza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL'ISLAM a cura di Gabriella Masullo E PierFausto Verlicchi
Advertisements

LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
Presentazione di Roberto
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
I pilastri dell’Islam.
Islam Enrico e Samira.
Ricerca a cura di Antonio Russo 1C
Presentazione a cura di Simeone Capuano e Mauro Cesareo I C
Le Religioni Che cos’ è la Religione Le Religioni e i Culti
Della Costituzione Italiana
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
TORAH BIBBIA CORANO.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
LE RELIGIONI NEL MONDO Schema e presentazione generale delle grandi religioni nel mondo e della loro diffusione.
LE DOMANDE DELLA VITA E LA RELIGIONE
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
L’Islam:una religione da apprendere!
LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Gruppo di Alessia, Valeria, Ylenia e Sara
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
ISLAM ISLAM GRUPPO: WIDAD EDOARDO ALESSIA CLASSE 5°A
Fatto da Cristian e Matteo
ISLAM.
Classe III F "A. Mendola" - favara
Le religioni.
Le religioni Per una classificazione.
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Costante delle religioni universali
Il libro sacro dell’Islam
Che cosa significa evangelizzare?
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
Il Diritto Islamico.
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
570 d.C. nasce Maometto e si diffonde l’Islam Religione Islamica
Islam _.
SAMANTA TORTELLI E MORAD ZAROUALI
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
ISLAM L'islam è una religione rivelata, poiché afferma che Dio,
Le parole della geostoria
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Islam _.
ISLAM ISLAM = SOTTOMISSIONE MUSULMANO=CREDENTE.
Diritto e ordinamento islamico
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
Din, dunya, dawla religione, mondo, stato
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
prof. Massimo Lago - religione
L’uomo, le grandi domande e Dio
Una presentazione di Giacomo Youssef
IL CORANO IL CORANO DI SIMONA & GIORDANO. fonte primariafedepratica norme civilimorali Il Corano, l'ultima parola rivelata da Dio, è la fonte primaria.
UNA NUOVA RELIGIONE MONOTEISTA: ISLAMISMO
L’Islam delle origini ed i suoi rapporti con Ebraismo e Cristianesimo l’utopia del cominciamento ideale.
I pilastri del culto. arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda) Shahāda (testimonianza di fede) Salāt (preghiera rituale) Zakāt (elemosina rituale)
Le grandi religioni del mondo
Islam Il più grande desiderio, vol 1, p
La penisola arabica: il territorio
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
Transcript della presentazione:

ISLAMISMO -Arabo: designazione di razza -Maomettano: dal fondatore Maometto (errata: fondatore Allah) -Musulmano “sottomesso” da islam “sottomissione” (termine che designa questa religione, indicato da Maometto nel Corano). Circa 150 mln.

Religioni preislamiche in Arabia -Tracce celesti: prima di Maometto tribù nomadi con religione celeste ed etnico-politica= politeismo, animismo.Minoranze a contatto con parsi, ebrei , cristiani tra cui hanif monoteisti (come si definisce Maometto nel Corano). -Tracce telluriche: venerazione“Pietra nera” (kaaba) murata in recinto cubico forse (meteorite)

Pietra nera

Maometto Nascita 570 d. C..Vita economica agiata, orfano, viaggi commerciali con zio: contatti con ebraismo e cristianesimo.Sposa ricca vedova per la quale ha lavorato. Crisi spirituale a 40 anni: meditazione ed esperienze sciamaniche a Gerusalemme ed aldilà, consapevolezza profeta. Da relig. etnico-politica ad universale: osteggiato dal suo clan nel 622 d.C. fugge a Medina= inizio era islamica. Dopo la riconquista della Mecca, guerra santa contro arabi delle frontiere siriane.

Morte 632 d. C. dopo “pellegrinaggio di commiato” a la Mecca: ultime cerimonie che divengono rituali e testamento politico-religioso (uguaglianza dei fedeli davanti ad Allah e loro fratellanza). Quasi venerato dai musulmani, si presenta come profeta inviato da Allah (mai divinizzato). Fedele alla moglie, alla sua morte poligamia e concubinato.

Tradizione orale (sunna) e libro sacro: il Corano “recitazione salmodica” Lettura monotona. Meno ampio del Nuovo Testamento, organizzato in 114 capitoli (sure) suddivisi in paragrafi (ayat): il primo introduttorio dedicato ad Allah, il cui ritornello iniziale viene ripetuto all'inizio di ogni cap.: “Nel nome di Dio clemente, misericordioso”, riprodotto dagli artisti negli arabeschi di moschee e palazzi, anche in monumenti cristiani (decorazioni floreali o geometriche). Sure ordinate dalla maggiore alla minore per ampiezza e indicate con un nome (“vacca”, “tavola”, “muro”...) presente all'interno.

Origine Corano Posto accanto ad Allah (come l' Antico ed il Nuovo Testamento) che ne è l'autore. Tradotto a Maometto dall'arcangelo Gabriele in arabo durante visioni e dettato ai suoi seguaci a più riprese: necessità, alla morte di Maometto, di fissare un testo canonico, attraverso il confronto tra varie varianti (opera del terzo califfo). Oggetto di venerazione sia il contenuto che il materiale: “sacro”. Non vendibile a stranieri, donato tra musulmani.Rigorismo sette: vietate traduzione e stampa (copie manoscritte).

Interpretazione letterale delle 4 scuole ortodosse ed allegorica di alcune sette. Oggi: moderata interpretazione letterale ed allegorica. Mancanza di un magistero riconosciuto infallibile: necessità di un accordo di tutta la comunità islamica (raramente). Influsso giudaico-cristiano (viaggi di Maometto): rivelazione divina iniziata con giudei e cristiani e completata con lui, da cui rispetto sia per libri sacri sia per credenti (possibilità di convertirsi o di pagare un tributo all'inizio della gihad (Gli altri: conversione o morte). Influsso arabo: riti e usanze (pellegrinaggio, Kaaba, credenza nei “geni” e leggende arabe).

DUE TENDENZE 1-Accentuazione ascetismo, vita contemplativa, distacco dal mondo e tensione escatologica (sure più antiche): sufismo, movimento mistico islamico. 2-Accentuazione attività conquistatrice e mentalità islamica guerra santa (sure posteriori): islam ortodosso e tendenza ufficiale.Espansione in Medio oriente, nord Africa...

Tradizione orale o SUNNA Esigenza di riferimenti chiari e concreti per le varie circostanze di vita familiare, amministrativa e politica: alla morte di Maometto insufficiente il Corano. Ricostruzione del suo pensiero, azioni e comportamenti attraverso i testimoni diretti: “Cosa farebbe, come agirebbe o parlerebbe il profeta in questa circostanza concreta, non contemplata dal Corano?” HADITH= racconto orale o scritto dei detti e dei fatti di Maometto.Nella I parte contenuto della tradizione, nella II nomi dei testimoni di prima generazione e delle successive.

Valutazione studiosi europei in base a criteri di conoscenza dei testi: presenti alcune falsificazioni. Tutti gli aspetti della vita sociale, politica e commerciale, religione e Stato, coinvolti nella religione islamica.

ISLAMISMO ORTODOSSO Nel IX d.C. 4 scuole che definiscono il nucleo dogmatico islamico rifacendosi al Corano ed alla tradizione: -Monoteismo -”Tutto ciò che non è Allah è una sua creatura”: angeli, demoni, geni (creature spirituali) e creature corporali, tra cui l'uomo. -Pratiche rituali tra cui i Cinque pilastri.

ISLAMISMO ETERODOSSO IDEOLOGICO o dottrinale: sunniti, sciiti...e islamismo moderno (XIX- XX sec.), ad opera di intellettuali educati nelle università europee che si propongono di restaurare il passato, la tradizione, auspicando la riunificazione del mondo arabo sotto un capo politico-religioso (califfo: rappresentante del profeta). ESPERIENZIALE: dimensione ascetica (influsso vita eremitica e monachesimo cristiano, bonzi buddisti).Esempio: sufismo (movimento mistico islamico)

“Pilastri dell'islam”:5 precetti Professione di fede in Allah. Recita della preghiera rituale: 5 vv. al giorno (alba, mezzogiorno, pomeriggio, tramonto,sera) da soli o in moschea rivolti verso La Mecca. Decima religiosa o elemosina per poveri, guerra santa e vita collettiva. Digiuno: dall'alba al tramonto durante il mese di Ramadan (astensione da cibi, bevande, fumo, essenze odorose, rapporti sessuali) e blocco vita sociale e lavorativa ( nei Paesi di maggioranza musulmana). Pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita personalmente o per delega (rito: 7 volte il giro della Kaaba, processioni, sacrifici animali).

Stato di purità richiesto per i riti (preghiera , pellegrinaggio Stato di purità richiesto per i riti (preghiera , pellegrinaggio... e atti che contaminano: nascita, rapporti sessuali, mestruazioni) -abluzione minore (viso, testa, braccia, piedi) -abluzione maggiore (tutto il corpo) con acqua o sabbia. Non rito magico: desiderio del cuore.

ATEISMO - Dio “esiste” perchè ne sentiamo la necessità? O ne abbiamo “nostalgia” perchè ha lasciato le sue impronte nell'uomo e nel mondo? Inquietudine di Sant'Agostino “Ci hai fatti per te, o Signore, e il nostro cuore non ha posa finché non riposa in te.” (Confessioni). Religione: risposta dell'uomo (religiosità primaria e secondaria)

ATEI= (“a”=senza, “theos”= Dio): non riconosciuto il legame con la divinità, nessuna dimensione spirituale (V. Buddismo). Concilio Vaticano II: “L'ateismo considerato nella sua interezza non è qualcosa di originario, bensì deriva da cause diverse” (“Gaudium et spes”)= forma religiosa secondaria o derivata (“divinizzazione” di se stessi o di una causa , un ideale). IDOLATRIA: tentazione nella Genesi di farsi “come Dio”, sostiture Dio con idoli ( la Ragione, il Potere, lo Stato, la Razza...).

Tre realtà sostitutive di Dio: -il cosmo: divinizzazione delle realtà materiali senza considerarli manifestazioni della divinità ( V.costante celeste, tellurica, misterica). -l'uomo: divinizzazione in vita o in morte di fondatori, imperatori...(v. Costante etnico- politica) -le realtà umane: principi astratti (Libertà, Scienza, Fato), cause a cui consacrarsi (Kant, Freud, Marx...) Atei pratici: Vivere come se Dio non esistesse VS.ATEISMO BUDDISTA (senza Dio, ma ascesi e nirvana realta ultramondana)

ATEISMO OCCIDENTALE: consacrazione a “mondo”, dimensione materiale, attivismo frenetico, tecnica, avere e cose anziché centralità etica, essere e persone. ATEISMO GRECO-ROMANO: origine della religione per paura davanti a fenomeni naturali, per gratitudine per realtà utili all'uomo (vino, raccolte agresti...). Evemero (IV a.C.): mitizzazione o divinizzazione di condottieri, uomini illustri. Dio creato a immagine dell'uomo e non viceversa.

-Epicuro: o Dio non vuole o non può o non esiste. Orme di Dio nell'Uomo e nel Cosmo. Ma il silenzio di Dio di fronte al male? -Epicuro: o Dio non vuole o non può o non esiste. -Male: ateismo, dualismo (esistenza due principi, Bene e Male), non si risolve il problema o il dolore. -Cristianesimo: “Dio e la sofferenza” (vs. Dio o la sofferenza) = Gesù Crocifisso e Risorto. Prospettiva non esclusivamente umana di leggere la Vita.

-Evoluzionismo regressivo (concezione ciclica della mitologia greca e religione di origine indiana) o progressivo dal V a.C. (dal più imperfetto al più perfetto, escludendo intervento della divinità). Norma soggettiva: relativismo. -Mentalita' tecnico-scientifica= descrizione dei fenomeni, sperimentazione in laboratorio, ma non essenza e fondamento metafisico della realtà: dimensione spirituale negata o estranea (pragmatismo, utilitarismo, materialismo). -Filosofie dell' immanenza: agnosticismo (“Riguardo agli dei non sono in grado di dire se esistono o no...) ed antropocentrismo (L'uomo è misura di tutto...)