SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il carcere possibile Importanza della pena Rif. art.27 della Costituzione Importanza dei luoghi di reclusione Importanza del volontariato aperti alla.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
CAPIENZA DEGLI ISTITUTI E DETENUTI PRESENTI PER REGIONE DI DETENZIONE SITUAZIONE AL 28/02/2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI Settore Carcere e Devianza presenta

VIAGGIO NELLE CARCERI ITALIANE DELL’ANNO 2013 L’ALTRA CITTÀ VIAGGIO NELLE CARCERI ITALIANE DELL’ANNO 2013

Costituzione della Repubblica Italiana Art. 27 – comma 3: Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato

I NUMERI al 31.10.2013 205 istituti penitenziari 64.323 detenuti totali (860 semiliberi) 22.586 stranieri = 35% (90 semiliberi) (fonte Ministero Giustizia – DAP)

Popolazione detenuta al 31.10.2013 Detenuti Imputati e non definitivi condannati internati ? Totale ITALIANI 14.434 26.221 1.034 48 41.737 64,89% STRANIERI 9.913 12.491 151 31 22.586 35,11% 24.347 37,85% 38.712 60,18% 1.185 1,84% 79 0,13% 64.323 100%

I NUMERI al 31.10.2013 20.000 circa stabilmente presenti il 50% degli arrestati è scarcerato nei primi 30 giorni (effetto “porte girevoli”) (fonte Ministero Giustizia – DAP)

SOVRAFFOLLAMENTO al 31.10.2013 capienza regolamentare 47.668 detenuti presenti 64.323 SOVRAFFOLLAMENTO MEDIO 135%

I NUMERI al 31.10.2013 DETENUTI STRANIERI PIU’ NUMEROSI 4.213 = Marocco 3.669 = Romania 2.715 = Tunisia 2.801 = Albania 907 = Nigeria 563 = Algeria altri 7.718 provengono da 141 stati

PENA RESIDUA FINO a 1 ANNO 10.263 (* 4.642) Dati al 30.06.2013 (*) di cui stranieri FINO a 1 ANNO 10.263 (* 4.642) DA 1 a 5 ANNI 20.676 (* 6.796) DA 5 a 10 ANNI 5.234 (* 1.154) DA 10 a 20 ANNI 2.126 (* 395) OLTRE 20 ANNI 420 (* 66) ERGASTOLO 1.582 (* 72)

RESIDUO PENA –18 mesi usciti agli arresti domiciliari (legge 199/2010) al 31.10.2013 TOTALE 12.443 di cui donne 794 di cui stranieri 3.576 (314 donne)

TITOLO DI STUDIO Laurea 602 (* 177) Media superiore 3.354 (* 870) Dati A. P. al 30.06.2013 (*) di cui stranieri Laurea 602 (* 177) Media superiore 3.354 (* 870) Professionale 431 (* 88) Media inferiore 21.327 (* 4.881) Elementare 7.586 (* 1.195) Senza titolo 1.864 (* 1.329) Analfabeta 712 (* 329) Non rilevato 30.152 (*14.364)

DETENUTI PER ETÀ Da 18 a 24 ANNI 5.978 (* 3.218) Dati A. P. al 30.06.2013 (*) di cui stranieri Da 18 a 24 ANNI 5.978 (* 3.218) Da 25 a 29 ANNI 9.190 (* 5.125) Da 30 a 39 ANNI 21.565 (* 9.137) Da 40 a 49 ANNI 17.115 (* 4.325) Da 50 a 59 ANNI 8.590 (* 1.177) Da 60 a 69 ANNI 2.960 (* 201) OLTRE 69 ANNI 596 (* 18) Non rilevato 34 (* 32)

RELIGIONE (solo stranieri) Cattolica 4.034 Anglicana 8 Crist. Evangel. 217 Hindu 64 Islamica 9.838 Buddista 94 Ebraica 75 nessuna 433 Testim. Geova 3 altro 1.287 Ortodossa 2.644 non rilev. 6.213 * dati A. P. riferiti al 2010

BAMBINI IN CARCERE con le madri 52 bambini da 0 a 3 anni vivono attualmente in carcere con le loro madri (51) * dati riferiti al 30.06.2013

Da oltre 10 anni si attende una norma che metta fine a questa ingiustizia

A Milano la prima esperienza di I.C.A.M. Istituto a Custodia Attenuata per detenute Madri (alcuni altri sono previsti a breve)

riguardano l’istituzione Legge n. 62/2011 Decreto Severino 26.07.2012 riguardano l’istituzione di case-famiglie protette per genitori con prole fino a 6 anni

per genitori con figli fino a 10 anni della detenzione domiciliare e la possibilità per genitori con figli fino a 10 anni della detenzione domiciliare presso tali strutture

MAI PIÙ bambini in carcere

SUICIDI E MORTI IN CARCERE dal 2000 al 2013* morti 2.227 – suicidi 797 nel 2009 morti 177 – suicidi 72 nel 2010 morti 184 – suicidi 66 nel 2011 morti 186 – suicidi 66 Nel 2012 morti 154 – suicidi 60 nel 2013 morti 140 – suicidi 45 (*) + 9 agenti suicidatisi nel 2012 (95 in 10 anni) + 7 agenti suicidatisi nel 2013 (al 12 agosto) * al 20 nov. 2013

rispetto alle persone libere SUICIDI IN CARCERE Frequenza suicidi 19 volte superiore rispetto alle persone libere

SUICIDI IN CARCERE sono soprattutto i giovani a togliersi la vita il rischio è più elevato nei primi tempi di detenzione ma anche in prossimità del fine pena

FATTORI DI RISCHIO SUICIDARIO PESSIME condizioni di vita perdita della SPERANZA depressione e abbandono

FATTORI DI RISCHIO SUICIDARIO ISOLAMENTO in “celle lisce” ricovero in PSICHIATRIA e trattamenti coercitivi

PIANETA O.P.G. Ospedali Psichiatrici Giudiziari AVERSA (CE) NAPOLI S.Eframo REGGIO EMILIA CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) MONTELUPO FIORENTINO (FI) BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME)

PIANETA O.P.G. Ospedali Psichiatrici Giudiziari Persone internate negli ex manicomi criminali 1015 di cui 91 donne (fonte StopOpg.it - dati 2013)

AREA PENALE ESTERNA misure alternative al 30.06.2013 affidamento in prova 11.243 semilibertà 896 detenzione domiciliare 10.563 (fonte DAP – EPE)

AREA PENALE ESTERNA 20% La recidiva registrata è di circa il contro il 70 – 80% di chi sconta per intero la pena in carcere

GIUSTIZIA MINORILE 12 centri per la giustizia minorile 29 uffici di servizio sociale per i minorenni 25 centri di prima accoglienza 12 comunità per minori autori di reato * Dati anno 2010 – Dipartimento Giustizia Minorile

GIUSTIZIA MINORILE 18 istituti penali per i minorenni Ingressi totali negli I.P.M. 1.078 * 948 maschi (88%) 130 femmine (12%) 596 italiani (55%) – di cui 16 femmine 482 stranieri (45%) – di cui 114 femmine * Dati al 15 nov. 2013 – Dipartimento Giustizia Minorile

Polizia Penitenziaria al 28.02.2010 PERSONALE PREVISTO 41.548 PERSONALE EFFETTIVO 38.271 PRESENTE IN CARCERE 35.287 (fonte SAPPE – mancano dati ufficiali aggiornati)

Estratto dal bilancio economico del Ministero della Giustizia - Dap 2007 € impegnati 513.730.870 13.170 euro per detenuto 2010 € impegnati 419.263.067 6.257 euro per detenuto

PRINCIPALI RIDUZIONI dal 2007 al 2010 9,9% mantenimento e pulizia 79,0% servizio sanitario e farmaceutico 9,9% attività scolastiche cultur. ricreative 13,2% mercedi ai lavoranti 13,2% trasporto detenuti e scorta 14,7% servizio sociale e psicologico

PRINCIPALI RIDUZIONI dal 2007 al 2010 100% mantenimento tossicodip. in comunità 9,9% asili nido figli detenute 31,8% esami protesi e ricoveri ospedalieri 22,2% corsi formaz. aggiornam. personale 1,2% manutenz. ristrutturaz. immobili 55,0% costi acqua luce gas riscaldamento

LAVORO IN CARCERE al 30 giugno 2013 13.727 lavoranti totali su 66.028 (20,8%) 11.579 alle dipendenze dell’Amm. Penitenz. 2.148 dipendenti da altre aziende * Fonte D.A.P.

VOLONTARI e Operatori non istituzionali (*) 11.161 volontari e operatori esterni 1.509 volontari ex art. 78 9.652 volontari e altri operatori non istituzionali ex art. 17 oltre 200 Associazioni impegnate (*) Fonte: Ministero della Giustizia – dati riferiti al 2011

VOLONTARI e Operatori non istituzionali (*) DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO Nord 49,1% (contro il 33,0% degli istituti) Centro 30,4% (contro il 21,8% degli istituti) Sud 20,6% (contro il 45,2% degli istituti) (*) Fonte: Ministero della Giustizia – dati riferiti al 2011

VOLONTARI e Operatori non istituzionali PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE colloqui di sostegno rifornim. vestiario e generi prima necessità accoglienza / accompagnamento attività religiose / sportive / ricreative attività culturali / teatrali / scolastiche / formative sostegno alle famiglie e recupero relazioni attività di patronato / consulenza legale / mediaz. culturale orientamento professionale e ricerca lavoro prestito libri, riviste / redazione giornale

LA SOLIDARIETÀ SA CAPIRE LE DIFFERENZE