Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Centro Padovano di Terapia della Famiglia, fondato dal dott
Advertisements

LA STANZA dei PESCIBANANA ambulatorio per adolescenti
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Universita degli Studi di Palermo
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
Università degli Studi di Roma La Sapienza
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Sociologia dei Processi Culturali
Università degli Studi di Torino Université Jean Moulin Lyon 3 Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale 43S /
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Scheda informativa CORSO OPERATORE SOCIO-SANITARIO 1000 ORE
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Università della Calabria
Sociologia del Terzo Settore
STAGE IN ITALIA.
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Scuola di formazione su matrimonio e famiglia
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
Corso di laurea magistrale in
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Università degli Studi di Torino
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Università degli Studi di Perugia
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
Transcript della presentazione:

Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia è un centro di formazione, ricerca, consulenza e psicoterapia con sede a Palermo. Fondato nel 1999 dal dott. Pier Francesco Sannasardo ha proseguito la proposta didattica e formativa alla Terapia Familiare Sistemica iniziata a Palermo sin dal 1991 per conto del Centro Milanese di Terapia della Famiglia.  

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia è responsabile dell'organizzazione dei Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale nella sede di Palermo del Centro Milanese di Terapia della Famiglia (riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi dell'art. 3 della legge n. 56 del 18/02/1989, (con DM 25/2/2002, G.U. n. 39 del 13/3/2002).  

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia è un organismo accreditato dalla Regione Siciliana con D.D.S. n. 4064 del 13 settembre 2012 (ai sensi del D.D.G. n. 1037 del 13/04/ 2006) per lo svolgimento nella Regione Siciliana dell’attività riconosciuta di orientamento e/o di formazione professionale.  

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia è un organismo accreditato dal Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali giusta delibera n. 263 del 15 ottobre 2011 come “agenzia di formazione continua”.  

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale L’equipe didattica del CSTF ha applicato il Modello Sistemico della cosiddetta “Scuola di Milano” al campo del disagio psichico dell’adulto e dell’adolescente, sperimentando modelli e procedure operative innovative sia nella terapia che nella formazione, che tendono a collocare l’individuo nella rete delle sue relazioni più significative.  

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Attualmente il CSTF prosegue lo sviluppo delle molteplici applicazioni dell’ottica sistemica nei contesti della psicoterapia, del counseling, della mediazione familiare, delle organizzazioni, e al contempo garantisce la continuità didattica e formativa alla Psicoterapia ad indirizzo sistemico secondo le modalità originali sviluppate dal dott. Luigi Boscolo e dal dott. Gianfranco Cecchin, soci fondatori nel 1981 del Centro Milanese di Terapia della Famiglia.  

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Nel corso degli anni, il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia ha collaborato con Università e vari Enti pubblici e privati, realizzando progetti di ricerca, didattica e formazione.  

Presso il CSTF sono inoltre attivi i seguenti corsi : Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Presso il CSTF sono inoltre attivi i seguenti corsi : Corso Triennale di Formazione al Counseling Sistemico Professionale riconosciuta dalla Società Italiana di Counseling ad Indirizzo Sistemico (SICIS) e dalla Società Italiana di Counseling (SICo). Inizio 1° Anno 31 Gennaio 2013 Corso Biennale di Mediazione Sistemica riconosciuto dall’A.I.M.S (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici). Inizio 1° Anno 16 Marzo 2013  

Centro Siciliano di Terapia della Famiglia CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale ATTIVITA' CLINICA Per informazioni e iscrizioni: Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Sede di Palermo e di Catania Via G. Castriota 6—90139 Palermo tel/fax 091336363 www.cstf.it cstf@cstf.it Un’équipe di psicoterapeuti, counselor professionali, mediatori familiari esegue le seguenti prestazioni in ottica sistemico relazionale: Psicoterapie Familiari • Psicoterapie di Coppia • Psicoterapie Individuali • Interventi di Counseling Individuale, Familiare e di Gruppo Mediazioni familiari • Consulenze peritali •

I Corsi sono articolati nelle seguenti aree formative: CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale organizzato dal Centro Siciliano di Terapia della Famiglia è quadriennale e prevede un monte ore annuo di 500 ore e un monte ore quadriennale complessivo di 2.000 ore.   I Corsi sono articolati nelle seguenti aree formative: 1) Lezioni teoriche le lezioni teoriche del primo biennio prevedono insegnamenti nelle aree di Psicologia Generale, Psicologia dello Sviluppo, Psicopatologia e Diagnostica Clinica. Le lezioni teoriche del secondo biennio prevedono insegnamenti che presentano i principali indirizzi psicoterapeutici. In quest’area formativa rientrano gli insegnamenti teorici integrativi e i seminari teorici di approfondimento teorico nell’indirizzo specifico.

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale 2) Corso Base Si tratta di incontri in piccolo gruppo durante il quale viene approfondito l’indirizzo specifico delle Scuola, sia negli aspetti teorici ed epistemologici, sia per quanto concerne la clinica e la supervisione diretta e indiretta. Il primo biennio è finalizzato alla studio dei fondamenti teorici e di teoria della tecnica della psicoterapia sistemica. Il secondo biennio prevede un crescente coinvolgimento degli allievi nella pratica clinica.

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale 3) Tirocinio L'allievo è tenuto a effettuare un tirocinio di 140 ore annue presso strutture o servizi pubblici o privati accreditati, ove sia presente un tutor psicologo o medico abilitato all'esercizio della psicoterapia.

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Criteri di ammissione - Laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia - Iscrizione al proprio Albo Professionale, o superamento dell'Esame di Stato entro la prima sessione utile - Colloquio gratuito mirato a valutare le motivazioni personali e professionali dell'allievo, le caratteristiche di equilibrio personale e di etica professionale nell'esercizio della pratica psicoterapeutica, e l'attitudine specifica rispetto all'indirizzo sistemico relazionale.  

Valutazione degli allievi CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Valutazione degli allievi Al termine di ogni anno l'allievo, completata la frequenza del corso e del tirocinio, dovrà sostenere un esame teorico-pratico. Al termine del IV° anno di Corso l'allievo dovrà presentare un lavoro di tesi su un argomento teorico o clinico concordato con il docente e sostenere una prova finale atta a verificare sia la formazione teorica e clinica nell'indirizzo sistemico relazionale, sia la professionalità acquisita nella conduzione della relazione psicoterapeutica.  

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Diploma finale Dopo il superamento della prova finale, la Scuola rilascia all'allievo il "Diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Sistemico-Relazionale". Il Diploma, "equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria, deve intendersi valido anche ai fini dell'inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicologia e di medico o psicologo per la disciplina di psicoterapia" (art. 2, comma 3, della Legge 29 dicembre 2000, n. 401). 

Tel./Fax. 091.336363 e-mail: cstf@cstf.it Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Iscrizione La domanda di iscrizione, corredata da curriculum, fotocopia autenticata del titolo di studio (certificato di laurea con le votazioni conseguite), 2 fotografie formato tessera, fotocopia di un documento di identità, va presentata o inviata alla segreteria del Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, in via G. Castriota n° 6 – 90139 – Palermo. La segreteria della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Tel./Fax. 091.336363 e-mail: cstf@cstf.it Inizio 1° anno 2013 12/01/2013 Scadenza iscrizione 09/01/2013  

CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale Costi del Corso Il costo annuo per partecipare al Corso di formazione della scuola di specializzazione in psicoterapia è di € 3.900,00 IVA esente, onnicomprensivo e senza ulteriori costi aggiuntivi. E’ possibile rateizzare il costo di ciascun anno in 12 rate di € 325,00 ciascuna da pagare per mezzo di bonifico bancario. Le modalità di pagamento verranno comunicate dalla Segreteria all’atto dell’iscrizione. La tassa d’iscrizione alla Scuola è di € 155,00, da versare soltanto il 1° anno all’atto dell’iscrizione. La tassa per l'esame finale è di € 155,00 e va versata alla fine del 4° anno al CMTF. Si specifica che non deve essere anticipato alcun importo prima dell’accettazione e della frequenza ai corsi.  

SEDE OPERATIVA via Giorgio Castriota 6 90139 — Palermo CSTF Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale SEDE OPERATIVA via Giorgio Castriota 6 90139 — Palermo   Tel/fax 091336363 www.cstf.it cstf@cstf.it