I dati della nave sono i seguenti: D = 8000 ton L = 60 m L1 = 31 metri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I triangoli.
Advertisements

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Massa volume densità.
Composizione dell'aria
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 9 1 aprile 2011 Corpo rigido
Introduzione alle curve ellittiche
Scomposizione forze equilibrio forze
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Capitolo 9 I numeri indici
Il comportamento del consumatore
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
L’accelerazione riferita alla traiettoria
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Lo spazio occupato da un solido
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Liceo Cantonale di Lugano 2
Definizione di determinante
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
TEST MEDICINA 2008.
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Situazione precedente all’incaglio
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
Esercizio guidato sull’utilizzo pratico del Momento Unitario di assetto (MCT1C) e del Dislocamento Unitario (du) Una nave deve attraversare un canale navigabile.
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Riflessioni sul dimensionamento di un timone (appeso, semicompensato e compensato) Nelle prossime lastrine si fanno volutamente talmente tante approssimazioni.
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
il moto rotatorio di un corpo rigido
MATEMATICA pre-test 2014.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Minimo comune multiplo
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
00 Vp Vr Vp’ 12 Vr’ CPA’ 22 6,1Nm CPA’ Vb 25 Vp 005 – 18 Kn
Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Il moto circolare uniforme
Polarizzazione della luce
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Condizione necessaria di derivabilità
Fisica: lezioni e problemi
Il principio di Archimede
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Esercizio guidato sulla FALLA
Transcript della presentazione:

Esercizio guidato sul Carico/Scarico della merce e punti neutri della nave I dati della nave sono i seguenti: D = 8000 ton L = 60 m L1 = 31 metri L2 = 29 metri GML = 12 m A = 3,4 m F = 3,3 m MCT1C = 16 ton*m TPC = 9 ton Ricordiamo che TPC (tons per centimeter) è il dislocamento unitario (peso da imbarcare a centro nave sull’asse longitudinale per far abbassare la nave (aumentare il pescaggio) di un centimetro). MCT1C (moment to change trim one centimeter) è il momento unitario di assetto (quante tonnellate per metro si devono spostare sull’asse longitudinale per far variare l’assetto di un centimetro). L2 L1 A F WL · ML · G · Cf Cosa succede nella realtà Come può essere scomposto N.B.: Concetto IMPORTANTISSIMO da memorizzare: il carico di qualsiasi peso su un punto dell’asse longitudinale può essere scomposto in due azioni distinte: 1) Carico in corrispondenza dell’asse verticale (e quindi del centro di galleggiamento Cf) 2) Spostamento dal punto precedente al punto sul quale si è effettivamente caricato il peso (Ovviamente per lo Scarico vale il discorso inverso)

Esercizio guidato sul Carico/Scarico della merce e punti neutri della nave Esercizio: sulla nave con le precedenti caratteristiche, si imbarca un peso di 180 tonnellate sull’asse longitudinale, esattamente 20 metri a prora rispetto alla perpendicolare in mezzo, determinare i nuovi pescaggi. · ML D = 8000 ton L = 60 m L1 = 31 metri L2 = 29 metri GML = 12 m A = 3,4 m F = 3,3 m MCT1C = 45 ton*m TPC = 9 ton 180 t WL’ · Cf WL L2 · G L1 A’ A F F’ 1ª Parte: di quanto si immergerebbe la nave se noi imbarcassimo lo stesso peso di 180 tonnellate un corrispondenza dell’asse verticale? Risposta: DA = DF = peso imbarcato / TPC = (180 ton) / (9 ton/cm) = 20 cm = 0,2 metri Nuovi pescaggi: A’ = 3,6 F’ = 3,5 Nuovo dislocamento D = 8180 ton (La linea di galleggiamento sale parallelamente a sé stessa)

Esercizio guidato sul Carico/Scarico della merce e punti neutri della nave Esercizio: sulla nave con le precedenti caratteristiche, si imbarca un peso di 180 tonnellate sull’asse longitudinale, esattamente 20 metri a prora rispetto alla perpendicolare in mezzo, determinare i nuovi pescaggi. L2 L1 · ML · G · Cf 180 t D = 8180 ton L = 60 m L1 = 31 metri L2 = 29 metri GML = 12 m A’ = 3,6 m F’ = 3,5 m MCT1C = 45 ton*m TPC = 9 ton WL’ A’’ A’ F’’ F’ 2ª Parte: a quanto ammonterebbe la differenza di assetto se spostassimo il peso di 20 metri verso prora? Risp.: DTrim = (peso spostato * spostamento) / MCT1C = (180 ton * 20m) / (45ton*m) = 80 cm = 0,8 metri Differenze di pescaggio DA’ = (DTrim * L2) / L = (0,8 * 29) / 60 = - 0,387 m (la poppa si alza e quindi A diminuisce) DF’ = (DTrim * L1) / L = (0,8 * 31) / 60 = + 0,413 m (la prora si abbassa e quindi F aumenta) Nuovi pescaggi: A’’ = 3,213 F’’ = 3,913 (La nave “ruota”)

Esercizio guidato sul Carico/Scarico della merce e punti neutri della nave · ML xN1 Definizione di punto neutro di PRORA (da adesso in poi N1) Se viene imbarcato un peso sul punto neutro di prora, il pescaggio di poppa non cambia. Secondo quanto emerso dall’esercizio precedente A’ = A + DA (per l’imbarco a centro nave) A’’ = A’ – DA’ (per lo spostamento a prora) Per la definizione di punto neutro allora DA deve essere esattamente uguale a DA’ in modo tale che, dopo il carico a prora, il pescaggio di poppa rimanga lo stesso di prima del carico P · Cf • N1 L2 · G L1 Calcolo della coordinata XN1 DA = DA’ P/TPC = DTrim * (L2/L) P/TPC = ((P*XN1) / MCT1C) * (L2/L) (isoliamo la XN1) XN1 = XN1 = 10,344827 m 1ª Considerazione IMPORTANTE: La posizione del punto neutro NON dipende dal peso imbarcato P TPC P * L2 MCT1C * L * TPC * L2 MCT1C * L =

Esercizio guidato sul Carico/Scarico della merce e punti neutri della nave · ML xN2 Definizione di punto neutro di POPPA (da adesso in poi N2) Se viene imbarcato un peso sul punto neutro di poppa, il pescaggio di prora non cambia. Secondo quanto emerso dall’esercizio precedente F’ = F + DF (per l’imbarco a centro nave) F’’ = F’ – DF’ (per lo spostamento a prora) Per la definizione di punto neutro allora DF deve essere esattamente uguale a DF’ in modo tale che, dopo il carico a poppa, il pescaggio di prora rimanga lo stesso di prima del carico P • N2 · Cf L2 · G L1 Calcolo della coordinata XN2 DF = DF’ P/TPC = DTrim * (L1/L) P/TPC = ((P*XN2) / MCT1C) * (L1/L) (isoliamo la XN2) XN1 = XN1 = 9,677419 m 2ª Considerazione IMPORTANTE: Le due posizioni dei punti neutri coinciderebbero SOLO SE L2 fosse uguale a L1 P TPC P * L1 MCT1C * L * TPC * L1 MCT1C * L =

Analisi della distribuzione del carico (puramente TEORICA) Esercizio guidato sul Carico/Scarico della merce e punti neutri della nave Analisi della distribuzione del carico (puramente TEORICA) P P P P P P P • N2 • N1 1) Imbarco di un peso P a centro Nave DA = DF F’’>F A’’>A 5) Imbarco di un peso P a poppavia del punto neutro N2 DF < 0 F’’<F A’’>A 2) Imbarco di un peso P sul punto neutro N1 (prora) DA = 0 F’’>F A’’=A 6) Imbarco di un peso P tra il centro ed il punto neutro N1 DF > DA > 0 F’’>F A’’>A 3) Imbarco di un peso P sul punto neutro N2 (poppa) DF = 0 F’’=F A’’>A 7) Imbarco di un peso P tra il centro ed il punto neutro N2 DA > DF > 0 F’’>F A’’>A 4) Imbarco di un peso P a proravia del punto neutro N1 DA < 0 F’’>F A’’<A