INQUINAMENTO ACUSTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Parma
Advertisements

Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Università degli Studi di Padova
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
La legislazione sul rumore ambientale
Il software DISIA Sviluppato da Angelo Farina ed IPSE nel 1995
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
La legislazione sul rumore ambientale
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Fisica: lezioni e problemi
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
IL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE STRADALE D.P.R. 30/03/2004 n. 142 D.P.C.M. 14/11/1997
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
CLIMA ACUSTICO - ASPETTI NORMATIVI -
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla sosta l I parcheggi a pagamento l Gli altri tipi di parcheggio Articolazione dellattuale offerta di sosta Attualmente.
Associazione Italiana di acustica 38 Convegno nazionale Rimini 8-10 Giugno 2011 Salvatore GIORDANO Irene BUGAMELLI Francesca RAMETTA Studio acustico relativo.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
III Convegno Nazionale
Proposta di unImplementazione per i Servizi di Localizzazione e Traffic Monitoring nellIntelligent Trasportation System Pegasus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
Motion capture distribuito
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dott. Ing
5 MAGGIO 2010 SEDE QUARTIERE PADERNO CENTRO FALCONE E BORSELLINO ASSEMBLEA PUBBLICA RHO MONZA IMPATTO ACUSTICO.
29/03/2017 IUAV Laurea specialistica in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente Bonifiche dei siti inquinati Geografia degli inquinanti Interpolazione.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Preparazione delle attività di clima e impatto ambientale
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Fisica: lezioni e problemi
Controllo dell'Aspetto Ambientale “Rumore” in Azienda TADINI.
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
Esperienza di ARPA Lazio
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. VIA CAMBOARA, 26/A – PONTE TARO (PR) 1 INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km IN CORRISPONDENZA.
Transcript della presentazione:

INQUINAMENTO ACUSTICO Comune di Modena Settore Risorse e Tutela Ambientale Daniela Campolieti INQUINAMENTO ACUSTICO ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999

Esperienze condotte a Modena 1987 “Mappa del rumore urbano” realizzata dalla U.S.L. di Modena (1600 punti periodo diurno) 1993 Elaborazione carta della “Zonizzazione Acustica” 1999 Adozione “Piano di Risanamento Acustico” ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999

Aggiornamento Mappa Acustica 1987 1600 punti periodo diurno 1996 300 punti periodo diurno (aggiornamento e ampliamento) 1998 500 punti periodo diurno (aggiornamento e ampliamento) Totale 1800 punti I dati sono stati interpolati su una griglia di lato 50m con il metodo di Kriging utilizzando un raggio di ricerca pari a 230m, un numero di punti minimo pari a 3 e un numero massimo di punti per settore pari a 2 Dove il numero di punti di misura non si è dimostrato sufficiente ad una adeguata rappresentazione si è proceduto alla valutazione di altri dati mediante calcoli speditivi e programmi di simulazione (circa 1000 punti). ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999

Carta della Zonizzazione Acustica 1999 Adozione Piano di Risanamento Acustico La classificazione acustica del territorio costituisce un elemento fondamentale per l’applicazione della normativa del rumore ambientale in quanto ad essa sono associati sia i valori di qualità che i valori limite di immissione da confrontare con i livelli di rumore misurato o stimato. ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999

ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999 Overlay Cartografici Dal confronto della “Zonizzazione Acustica” con la “Mappa del rumore urbano” e possibile evidenziare le situazioni di superamento dei limiti di immissione. La carta della “Sofferenza Acustica” evidenzia gli scostamenti tra i livelli sonori dello stato di fatto e gli standard prescritti. La carta della “Priorità” evidenzia le aree con Leq > 65 dBA in classe di zonizzazione II, III, IV, V. ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999

Simulazione di scenari Ricostruire i livelli a bordo strada indotti dal traffico con un semplice algoritmo predittivo. Scelta dello scenario meno invasivo e/o valutazione opere di mitigazione necessarie a riportare i livelli di rumore entro i limiti di legge ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999

Previsione dei livelli sonori a bordo strada Formula di Burgess Leq=55.5+10.2*log Q+0.3*p-19.3*log d Q=numero tot. Veicoli p=percentuale veicoli pesanti d=distanza dall’asse del flusso di traffico I dati necessari sono forniti da un modello di trasporto Il calcolo del livello equivalente è effettuato automaticamente per ogni asta del sistema trasportistico e per qualsiasi scenario (stato di fatto e eventuali ipotesi di progetto) ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999

ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999 Nonostante l’algoritmo di calcolo sia semplificato e i flussi di traffico affetti da errore, i livelli di rumore offrono una buona corrispondenza alla situazione rilevabile, data la relazione che lega i livelli equivalenti non al numero di veicoli ma al logaritmo di tale valore. Una valutazione acustica di questo tipo è utile non per il valore assoluto dei risultati ma perché permette di calcolare le differenze di livelli di rumore a bordo strada in situazioni non ancora esistenti e mettere in evidenza gli assi viari su cui si ha un incremento di rumore. E’ importante ricordare che per avere una diminuzione dei livelli di rumore di circa 3 dB(A) è necessario dimezzare i flussi di traffico. ISOLA Workshop - UDMS'99 - 23 Aprile 1999