RAPPORTO 2013 SULLECONOMIA REGIONALE Venerdì 20 dicembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
RAPPORTO 2012 SULLECONOMIA REGIONALE Martedì 18 dicembre 2012.
Presidente Associazione RegiosS e docente dell’Università di Bologna
Le traiettorie dello sviluppo locale
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Quarto trimestre Landamento congiunturale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2007.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Rapporto sullEconomia Regionale 2004 e Previsioni 2005 UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 20 dicembre 2004 Rapporto sulleconomia regionale nel 2004 e.
RELAZIONE DI PIERFRANCESCO PACINI PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 6 marzo 2003 Leconomia della Toscana e delle sue province SCENARIO AL 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
RISULTATI DELLINDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Transcript della presentazione:

RAPPORTO 2013 SULLECONOMIA REGIONALE Venerdì 20 dicembre 2013

SCENARI RAPPORTO 2013 SULLECONOMIA REGIONALE

Scenario internazionale Fonte: Oecd, Economic Outlook, November 19, 2013

Scenario nazionale Fonte: Oecd, Economic Outlook, November 19, 2013 Tasso di disoccupazione Debito P.A. / Pil ,7127, ,1132, ,4133,2

Scenario regionale: conto economico Fonte: Unioncamere EmiliaRomagna - Prometeia, novembre 2013

Scenario regionale: prodotto interno lordo tasso di variazionenumero indice del Pil (1991=100) Fonte: Unioncamere EmiliaRomagna - Prometeia, novembre 2013

Scenario regionale: valore aggiunto Fonte: Unioncamere EmiliaRomagna - Prometeia, novembre 2013 tasso di variazionenumero indice (1991=100)

SETTORI RAPPORTO 2013 SULLECONOMIA REGIONALE

Demografia delle imprese Fonte: Movimprese.

Demografia delle imprese Fonte: Movimprese. Settembre 13Var. % (set.12) Imprese attive ,4% Agricoltura, caccia, silvicoltura, pesca ,0% Industria ,5% estrattiva188-8,3% manifatturiera ,3% energetica ,5% edile ,8% Terziario ,2% di cui: commercio e riparazioni ,1%

Contratti di rete Emilia-Romagna: a) seconda per numero di imprese coinvolte (al ); b) prima fra Regioni paragonabili. RegioneNum. imprese Lombardia1309 Emilia-Romagna714 Toscana578 Veneto404 Lazio255 Marche207 Puglia206 Abruzzo204 Piemonte189 Sardegna168 Campania164 Umbria133 Basilicata90 Friuli-Venezia Giulia85 Liguria78 Trentino-Alto Adige53 Sicilia40 Calabria30 Molise12 Valle d'Aosta1

Start-up innovative Emilia-Romagna: a) seconda per numero start-up innovative registrate (al ); b) prima fra Regioni paragonabili. RegioneNum. società Lombardia299 Emilia-Romagna162 Lazio145 Veneto127 Piemonte118 Toscana103 Trentino-Alto Adige73 Marche71 Campania65 Puglia62 Friuli-Venezia Giulia55 Sicilia41 Sardegna38 Liguria24 Abruzzo20 Umbria17 Calabria15 Basilicata8 Molise8 Valle d'Aosta5

Mercato del lavoro Emilia - Romagna Nord-EstItalia Variazione delloccupazione (1)-1,5-1,9-2,2 Tasso di occupazione (15-64 anni) 3° trimestre (1) 67,265,055,6 Tasso di disoccupazione (1)8,27,612,0 Variazione attesa 2013 delloccupazione dipendente (2) -1,6-1,8-2,2 (1) Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro, gennaio-settembre 2013 su gennaio-settembre (2) Unioncamere, Ministero del Lavoro, Indagine Excelsior: totale industria e servizi.

Mercato del lavoro: cassa integrazione Periodo gennaio – ottobre Variazioni percentuali su stesso periodo dellanno precedente. Fonte: Inps. Emilia - Romagna Italia Ordinaria - ore autorizzate Variazione-8,3%+6,0% Straordinaria – ore autorizzate Variazione+18,9%+14,2% In deroga – ore autorizzate Variazione-6,4%-26,2%

Agricoltura: Produzione lorda vendibile Fonte: Assessorato agricoltura Regione Emilia-Romagna

Industria: produzione Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere, Indagine congiunturale sull'industria Imprese attive : (set / set. 2012) -2,0% Occupazione : (gen.-set. 2013/2012) -3,0% Gennaio-settembre 2013/12 Emilia-Romagna -3,1% Italia -3,2%

Industria: fatturato, produzione, ordini Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere, Indagine congiunturale sull'industria 1-3°trimestre 2013

Costruzioni : volume daffari Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere, Indagine congiunturale sull'industria Gen.-Set. 2013/12 Italia -11,2% Emilia-Romagna -5,5% Imprese attive (set. 13 / set. 12) -2,8% Occupazione (gen.-set. 2012) -2,6%

Commercio interno: volume daffari Volume daffari (gen-set 2013/12) Emilia-Romagna -6,2% Italia-7,9% Imprese attive (set.2013/ set.2012) -0,4% Occupazione* (giu.2013/ giu.2012) -1,4% Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere, Indagine congiunturale sul commercio. * Fonte Smail: Occupazione riferita a commercio, dettaglio e ingrosso.

Commercio estero Fonte: Istat Variazione tendenziale trimestrale, asse di sinistra Numero indice (media 2008 = 100) asse destra Esportazioni (genn-sett 2013/12) Italia -0,3% Emilia-Romagna +2,0%

Commercio estero: settori e paesi Fonte: Istat SettoriQuotaVariazioneMercatiQuotaVariazione

Turismo Emilia–Romagna (1)Riviera (2) Arrivi-2,1%+1,7% Pernottamenti-4,0%-2,5% Italiani-5,6%-3,8% Stranieri+1,6%+2,1% (1)gennaio-settembre. (2) giugno-settembre. Fonte: Amministrazioni provinciali (BO, FE, FC, PR, RA, RN).

Trasporti Emilia -Romagna Trasporti terrestri e mediante condotte Imprese – consistenza (1) Imprese – variazione (2)-3,3% Quota imprese artigiane (1)87,7% Trasporti aerei Passeggeri (3)-3,4% Trasporti marittimi Movimento merci porto Ravenna (4)+4,2% (1) Settembre (2) Settembre 2013/12. (3) Gennaio-Ottobre 2013/12 (4) Gennaio-ottobre 2013/12.

Credito Emilia-Romagna Impieghi vivi (1)-5,0% Depositi (1)+6,6% Tasso attivo operazioni auto liquidanti e a revoca (2) 5,99% Tasso passivo conti correnti a vista (2)0,67% Tasso di decadimento (3)1,07% Sportelli / abitanti (4)77 (1) settembre 2013/12. [2] giugno Tasso attivo riferito al totale Ateco al netto della sezione U. Tasso passivo riferito alla clientela ordinaria residente escluso le IFM [3] giugno Imprese e famiglie produttrici [4] giugno 2013 Fonte: Banca dItalia.

Artigianato: produzione Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere, Indagine congiunturale sull'industria Genn.– Sett. 2013/12 Emilia-Romagna -4,7% Italia -5,6% Imprese attive Settembre 2013/12-2,2% - di cui manifatturiere -2,5%

Cooperazione Anche nelle cooperative si avverte limpatto, seppure in misura inferiore rispetto ad altri comparti delleconomia regionale, della crisi dei consumi generata dalla forte diminuzione della capacità di spesa delle famiglie italiane. La scelta di tutelare i posti di lavoro a scapito della redditività aziendale non trova più grandi spazi a fronte della continua diminuzione di questultima. Addetti delle Cooperative in E-R: al 30/06/13 -0,5% Fonte: SMAIL E-R