DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Advertisements

PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
Laboratorio di Strumentazione Biomedica (SMMCE)
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
LABORATORIO 2.
Amplificatori Operazionali-1
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
Attività sperimentale 2009
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Il transistor.
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
AMPLIFICATORI.
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
FILTRI ATTIVI.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Amplificatori di biopotenziali
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
ELETTRONICA DI BASE.
Il Diodo.
Introduzione alla Elettronica Nucleare
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
Gain Bandwidth Product
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Amplificatori Operazionali
I tre filtri RC passivi: passa basso, passa alto e passabanda
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
FILTRI.
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
Sensori di Pressione Integrati
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE
COMPONENTI ELETTRONICI
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO • TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO corso integrato di FISICA, STATISTICA, INFORMATICA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA • TECNICO AUDIOMETRISTA corso integrato di FISICA, STATISTICA, INFORMATICA MISURE ELETTRICHE • TECNICO AUDIOPROTESISTA corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE AMPLIFICATORE D.S. ottobre 99 1

AMPLIFICATORE INTRODUZIONE 1 d.d.p. lavoro (meccanico) potenza STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 1 INTRODUZIONE d.d.p. lavoro (meccanico) potenza se insufficiente necessario dispositivo che aumenta potenza di un segnale elettrico: AMPLIFICATORE potenza W = V • i (watt) componente attiva del circuito amplificazione V, i, V e i AMPLIFICATORE 2 D.S. ottobre 99

circuito di prelievo del segnale STRUMENTAZIONE BIOMEDICA INTRODUZIONE 2 circuito di prelievo del segnale RS RG resistenza ingresso resistenza interna generatore (sensore) RS DV = DVo RS + RG RG sensore RS fattore di attenuazione del segnale G DVo RS + RG RS V DV RS >> RG DV» DVo partitore di tensione RS » 100 RG AMPLIFICATORE 3 D.S. ottobre 99

DISPOSITIVI FONDAMENTALI DISPOSITIVI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA DISPOSITIVI FONDAMENTALI DISPOSITIVI 1 tubi a vuoto (diodo, triodo) semiconduttori: germanio (Ge), silicio (Si) stato puro: dielettrici drogati (P, Ar, An) regione N (cariche negative) drogati (Al, Ga, In) regione P (cariche positive - lacune) giunzione P-N polarizzazione barriera di potenziale d.d.p. esterna: polarizzazione inversa diodi polarizzazione diretta transistors AMPLIFICATORE 4 D.S. ottobre 99

amplificazione in potenza: decibel (dB) STRUMENTAZIONE BIOMEDICA AMPLIFICAZIONE amplificazione in potenza: decibel (dB) Wout Win A (dB) = 10 Log Wout = 1000 Win A = 10 Log 1000 = 30 decibel aumento di ampiezza del segnale (guadagno) guadagno in tensione: Wout Win Vout R 2 Vout 2 Vin Vout Vin Vin R 2 = = A (dB) = 20 Log Vout = 1000 Vin A = 20 Log 1000 = 60 decibel AMPLIFICATORE 6 D.S. ottobre 99

RETROAZIONE retroazione 1 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA RETROAZIONE 1 caratteristiche di lavoro dispositivo attivo modificabili da: variazioni di temperatura, di tensione della batteria guadagno dipendente solo da elementi passivi retroazione segnale uscita in parte portato in ingresso (tramite resistenza) • retroazione positiva: Vin e Vout in fase saturazione amplificatore • retroazione negativa: Vin e Vout in opposizione di fase stabilizzazione del segnale di uscita AMPLIFICATORE 7 D.S. ottobre 99

RETROAZIONE 2 x(t) = segnale in ingresso y(t) = segnale in uscita STRUMENTAZIONE BIOMEDICA RETROAZIONE 2 x(t) = segnale in ingresso y(t) = segnale in uscita f = frazione segnale uscita portata in ingresso y(t) x(t) • guadagno Ar = • guadagno dispositivo originale = A retroazione negativa: y(t) = A [ x(t) – f y(t)] A x(t) = y(t) [1 + Af] y(t) x(t) = A [1 + Af] = Ar Ar = 1 f per Af >> 1 (A >> 1) f resistenza di retroazione guadagno stabile AMPLIFICATORE 8 D.S. ottobre 99

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 1 amplificatore con retroazione circuiti integrati amplificatori operazionali unità complessa (molti transistors miniaturizzati) resistenza molto elevata resistenza molto bassa ingresso invertente – Vin Vout + ingresso non invertente • amplificazione di tensione molto elevata • tensione d'ingresso Vdiff molto bassa AMPLIFICATORE 9 D.S. ottobre 99

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 2 amplificatore invertente Vin Vout Vout Rf I = I = – = – Rin Rf Vin Rin Rf guadagno AV = – Rin segnale in uscita invertito Rf Rin Rin < Rf amplificazione Vin – Rin > Rf attenuazione Vout + AMPLIFICATORE 10 D.S. ottobre 99

] AMPLIFICATORI OPERAZIONALI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 3 5 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA AMPLIFICATORI OPERAZIONALI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 3 5 amplificatore sommatore di segnali Rf R1 Vin1 – R2 Vin2 Vout + Rf R1 Vin1 Rf R2 Vin2 Vout = – [ ] + Rf R1 = R2 = Rin Vout = – (Vin1 + Vin2 ) Rin Rf guadagno AV = – Rin AMPLIFICATORE 13 D.S. ottobre 99

RISPOSTA AMPLIFICATORE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 1 RISPOSTA AMPLIFICATORE • risposta in ampiezza • intervallo operatività ampiezza (segnale) in ingresso ampiezza (segnale) in uscita limite inferiore: rapporto segnale/rumore limite superiore: distorsione segnale in uscita Vout zona di saturazione zona lineare Vin o AMPLIFICATORE 14 D.S. ottobre 99

RISPOSTA AMPLIFICATORE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 2 RISPOSTA AMPLIFICATORE • risposta in ampiezza intervallo (range) dinamico R (deciBel) : massimo segnale amplificabile (senza saturazione) R = minimo segnale distinguibile dal rumore di fondo Vout zona di saturazione range dinamico zona lineare Vin o AMPLIFICATORE 15 D.S. ottobre 99

RISPOSTA AMPLIFICATORE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 4 RISPOSTA AMPLIFICATORE • risposta in frequenza • riproduzione ampiezze armoniche componenti il segnale • capacità parassite impedenza ZC • capacità (eliminazione c.c.) attenuazione e sfasamento ampiezze armoniche Vout banda passante 1 1 2 frequenza n o n taglio inferiore n taglio superiore AMPLIFICATORE 17 D.S. ottobre 99

RISPOSTA AMPLIFICATORE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 5 RISPOSTA AMPLIFICATORE • risposta in frequenza banda passante sufficiente a prelevare tutta l'informazione diagnostica eliminazione rumore bassa e alta frequenza alterazione banda passante per eliminare rumore filtri Vout banda passante 1 1 2 frequenza n o n taglio inferiore n taglio superiore AMPLIFICATORE 18 D.S. ottobre 99