Matematica della visione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI3 – Dip. Ing.Industriale e dell’Informazione
Advertisements

Prof. Raimondo Schettini
Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
Le distribuzioni di probabilità continue
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Cenni sul campionamento
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Visione Stereo & Geometria Epipolare
Reti neurali per la percezione dell’ambiente in robotica autonoma
Trasformazioni nel dominio spaziale
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Filtro di smoothing Gaussiano
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Visione Artificiale La visione del robot può essere definita come il processo di estrazione, caratterizzazione e interpretazione delle informazioni provenienti.
Costruzione di interfacce Paolo Cignoni
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Strumentazione per bioimmagini
Scene Modelling, Recognition and Tracking
BILAYER SEGMENTATION OF LIVE VIDEO
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Riconoscimento automatico di oggetti in immagini digitali
Fondamenti di Informatica Algoritmi
Elaborazione (digitale) delle immagini
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
incertezza di misura prove chimiche
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Claudia Raibulet Algebra Booleana Claudia Raibulet
Elementi di Informatica
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
si modificano le forme con operatori locali;
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
Realizzato dal Liceo Artistico ‘A.Caravillani’ in collaborazione con Dipartimento di Matematica Roma Tre Finanziato dal MIUR.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Perche’ scegliere questo curriculum?
Effetti fotorealistici
Papagna Sabino Flavia Camoes
Applicazioni delle probabilità generalizzate alla computer vision Fabio Cuzzolin NAVLAB - Laboratorio di visione e navigazione autonoma Gruppo di automatica.
Forma da X Oltre alla già citata stereoscopia, sono molti i metodi per il rilevamento della forma. Si parla di forma da: moto focalizzazioni diverse zoom.
Approssimazione di derivate
Informatica Grafica sez. A-G
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Corso di Percezione Robotica (PRo) A.A. 99/00 B. Modulo di Percezione Artificiale Visione artificiale e tecniche di elaborazione delle immagini Parte 2/2.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Analisi di Immagini e Dati Biologici Edge detection and sharpening L7 38.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Misura di una quantità fisica
Visione e Percezione Matlab Filtri Lineari Operazioni su immagini Piramidi Gaussiane Esercitazione 4 Maggio.
Distanze Per riconoscimento di un oggetto in un’immagine si intende la sua assegnazione ad una classe di equivalenza prefissata. Il riconoscimento può.
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Trasformata di Hough.
Vincenza Ferrara Novembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Trasformata di Fourier
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Analisi della similarità tra immagini.
Esempio di riconoscimento biometrico
HMM in Image Analysis Francesco Finazzi Lezione /04/2008.
della superficie terrestre.
Trattamento di Immagini Biomediche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
Trattamento delle immagini numeriche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
INTERFEROMETRO (Michelson)
La Matematica del web: compressione di immagini Nancy Castro Claudia Mungo Edoardo Decaro.
Transcript della presentazione:

Matematica della visione Master in Matematica per le Applicazioni Matematica della visione Massimo Ferri http://www.dm.unibo.it/~ferri ferri@dm.unibo.it

V.S. Nalwa, A Guided Tour of Computer Vision, Addison-Wesley 1993. Testi ed altro E. Trucco, A. Verri, Introductory Techniques for 3-D Computer Vision, Prentice Hall 1998. http://www.cs.berkeley.edu/~daf/bookpages/slides.html diapositive tratte dal testo: D.A.Forsyth, J. Ponce, Computer Vision - A Modern Approach, Prentice Hall 2003. V.S. Nalwa, A Guided Tour of Computer Vision, Addison-Wesley 1993. L. Di Stefano, dispense di un corso di Teoria e tecniche di elaborazione dell'immagine (http://www.dm.unibo.it/~ferri/hm/ttei.zip). Attenzione: 17 MB.

La visione artificiale La visione artificiale consiste nelle tecniche destinate a ricavare in modo automatico informazioni su un ambiente tridimensionale (detto scena) a partire da una o più immagini. Applicazioni: Appl. Biomediche Diagnosi Ausilii per la chirurgia Ausilii per disabili Appl. Industriali Ispezione Manipolazione Riconoscimento di caratteri Telerilevamento Realtà aumentata Navigazione robotica …

I “livelli” della visione artificiale Basso livello Rilevamento di caratteristiche elementari Allineamenti Giunzioni … Segmentazione Contorni Regioni Tessiture

I “livelli” della visione artificiale Medio livello Corrispondenze Stereovisione Moto Forma Rappresentazione Topologia Distanze Geometria Convessità Visibilità Scomposizioni Invarianti Trasformate 3D Forma da Ombreggiatura Tessitura Moto Stereovisione Sfocatura Visione attiva Interferometria Luce strutturata

I “livelli” della visione artificiale Alto livello Riconoscimento Stima della posa Recupero in database Descrizione Interazione umano-macchina

Modello continuo: f: DR, D  Rn x  D 0  f(x)  M Che cos’è un’immagine Modello continuo: f: DR, D  Rn x  D 0  f(x)  M Immagine digitale: Campionamento (insieme finito di punti) Quantizzazione (insieme finito di valori) Tassellazione (ricoprimento: pixel) Rappresentazione (in bit)

Che cos’è un’immagine

Top down Organizzazione spontanea

Top down Triangoli di Kanisza

Top down

Stereogramma a punti casuali di Julesz Bottom up Stereogramma a punti casuali di Julesz

Un algoritmo in grado di interpretare lo stereogramma Bottom up Un algoritmo in grado di interpretare lo stereogramma

La convoluzione della funzione f con il nucleo h è definita come segue Modello continuo: La convoluzione della funzione f con il nucleo h è definita come segue

Le funzioni sono sostituite da matrici e gli integrali da sommatorie Convoluzione Modello discreto: Le funzioni sono sostituite da matrici e gli integrali da sommatorie

Convoluzione Smoothing: spesso, per eliminare dettagli irrilevanti o spurii (rumore) si effettua la convoluzione dell’immagine con un nucleo gaussiano. La discretizzazione si effettua riportando a 1 il minimo valore all’interno della matrice (maschera), esprimendo gli altri valori come interi, e dividendo tutta la matrice per la somma dei suoi elementi.

Esempio con =3/5 di pixel: Convoluzione Regola empirica: la larghezza 2m+1 della maschera deve essere circa uguale a 5. Esempio con =3/5 di pixel: Repeated Averaging: la convoluzione ripetuta n volte con una maschera gaussiana 3x3 approssima efficacemente una singola convoluzione con una maschera di larghezza 2n+3, relativa a

Convoluzione

Rilevamento dei contorni (edge detection)

Rilevamento dei contorni (edge detection) Una tecnica di edge detection: convoluzione con il laplaciano di una gaussiana e rilevamento dell’attraversamento degli zeri.

Rilevamento dei contorni (edge detection)

Rilevamento dei contorni (edge detection)

Rilevamento dei contorni (edge detection)