Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Apertura di discussione al paper De Filippis-Henke-Salvatici Sardone Margherita Scoppola Università di Macerata III Workshop 3-4 febbraio 2010, Treia.
Advertisements

I giovani e il tempo libero
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Proprietà degli stimatori
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
La valutazione del rischio e del potenziale di CSR Il caso Easy Learning Genova Cooperazione Salone della Responsabilità Sociale – II edizione – 28-29/09/2006.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Filippo Oropallo - Stefania Rossetti
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese Paola Anitori e Maria Serena Causo “Il nuovo sistema.
di Francesco Aiello, Paola Cardamone e Valeria Pupo
1 Preference erosion and the EU imports of rice: a gravity approach Alessandro Olper Valentina Raimondi Margherita Scoppola III Workshop 2-4 febbraio,
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Dip. Economia Politica e Statistica
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Il riconoscimento dei fattori di rischio
UN ANALISI COMPARATIVA DELLE SCELTE OCCUPAZIONALI DI IMMIGRATI ED AUTOCTONI MEDIANTE MODELLI NON LINEARI AD EFFETTI MISTI RIUNIONE SCIENTIFICA SIEDS MILANO.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
La ricerca quantitativa
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
LA STRUTTURA LOGICA DEL TESTO
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
Statistica economica (6 CFU)
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°10 Regressione lineare multipla: la valutazione del modello, metodi automatici di selezione.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Come scrivere una relazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
il mestiere dello storico
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Economia politica Lezione 04
PRIMA SETTIMANA (8-10 febbraio 2015). Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono presentate alcune teorie finanziarie con la loro applicazioni a.
Scaletta per presentare alla classe una regione italiana Classe 1 media - alunno.
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
C HE COSA DETERMINA LA STRUTTURA DELLA RETE DELL ’ ACQUA VIRTUALE ? Luca Ridolfi – Politecnico di Torino Gruppo di ricerca Francesco Laio (cap.) Stefania.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
Federica Demaria, Francesco Aiello Università della Calabria
University of Calabria
Transcript della presentazione:

Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una Meta-analisi Maria Cipollina (Università del Molise) Filomena Pietrovito (Università del Molise)

Come si inserisce nel libro I. Introduzione 1. Le politiche preferenziali tra buone intenzioni e applicazioni discutibili (Luca De Benedictis e Luca Salvatici) II. La politica commerciale dell’UE 2. Evoluzione degli accordi preferenziali dell’UE dal dopoguerra ad oggi (Lars Nilsson) 3. Quantificazione e aggregazione dei margini preferenziali (Maria Cipollina e Luca Salvatici) III. Il modello gravitazionale 4. I problemi metodologici (Luca De Benedictis e Daria Taglioni) 5. Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una meta-analisi (Maria Cipollina e Filomena Pietrovito) IV. Le analisi empiriche degli effetti sul commercio 6. Un’analisi dell’impatto delle politiche preferenziali dell’UE (Maria Cipollina e Luca Salvatici) 7. Un'analisi dell'impatto del Sistema di Preferenze Generalizzate dell'UE (Francesco Aiello e Federica Demaria) 8. Un'analisi dell'efficacia dell'iniziativa EBA (Francesco Aiello e Paola Cardamone) 9. Accordi preferenziali e importazioni comunitarie di mele, pere e uva: una valutazione sulla base dei dati mensili (Paola Cardamone) 10. Riforma della PAC ed erosione delle preferenze nel settore del riso: un'analisi dell'impatto attraverso un modello gravitazionale (Alessandro Olper, Alessandro Olper e Valentina Raimondi) 11. Costo degli adempimenti e impatto delle preferenze unilaterali dell’UE (Mariarosaria Agostino, Federica Demaria, Francesco Trivieri) III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

Perché fare una meta-analisi? Cos’è la meta-analisi La meta-analisi è una tecnica statistica per mettere insieme in maniera formale le stime econometriche provenienti da diversi studi. Il primo passo consiste nella definizione chiara degli obiettivi dello studio. Si passa in seguito alla ricerca bibliografica allo scopo di raccogliere tutta la letteratura di rilievo. Perché fare una meta-analisi? Approccio nuovo; Approccio quantitativo; Consente la combinazione sistematica dei risultati di ricerche precedenti, con lo scopo di giungere a delle conclusioni sintetiche sull’entità di un effetto studiato, ossia: “gli effetti delle politiche preferenziali dell’UE ” III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010 La rassegna La Meta-analisi è una rassegna della letteratura e NON un approccio alternativo per stimare l’impatto delle politiche preferenziali dell’UE. Lo scopo non è trovare il “vero” valore del parametro studiato, ma di fondamentale importanza per una meta-analisi è la valutazione dell’eventuale presenza di eterogeneità. Per cui lo scopo principale è spiegare perchè molti lavori empirici, che adottano la stessa metodologia per studiare lo stesso fenomeno, riportano stime molto differenti! III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010 Raccolta dei dati Prendiamo in considerazione solo i papers che: sono scritti in inglese; utilizzano il modello gravitazionale; prendono in considerazione le importazioni dell’UE o le esportazioni verso l’UE; I papers sono selezionati attraverso una ricerca in Google, in databases, come EconLit e Web of Science, e attraverso le citazioni e i riferimenti bibliografici; Le keywords utilizzate per la ricerca sono: “preferential trade agreements”, “gravity equation or gravity model” nel titolo, nell’abstract e nel testo. III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010 Il nostro dataset Il dataset contiene 22 papers: - 7 pubblicati - 15 non pubblicati con un totale di 708 stime dell’impatto delle politiche preferenziali dell’UE: - 405 ottenute da variabili dummy - 303 ottenute da variabili quantitative III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

Variabili esplicative 2 gruppi di variabili: Il primo include le dummies che spiegano l’eterogeneità dei risultati della letteratura da un punto di vista metodologico: Per esempio: per la scelta delle variabili esplicative di questo gruppo Cipollina e Salvatici, RIE (2010) si ispirano a Baldwin e Taglioni, 2006, e includono dummies per: l’uso di Effetti Fissi per correggere l’errore da “medaglia d’oro”; calcolo del “log della variabile dipendente” (errore da “medaglia d’argento); l’uso di time-FE per correggere l’errore da “medaglia di bronzo”. In questo lavoro, per la scelta delle dummies facciamo riferimento ai problemi metodologici delle equazioni gravitazionali (capitolo 4: L. De Benedictis e D. Taglioni); III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

Variabili esplicative Il secondo gruppo include dummies che fanno riferimento alle caratteristiche degli studi presi in considerazione. Per esempio: Cipollina e Salvatici, RIE (2010) inseriscono dummies per: Paper pubblicati; Paper con interesse specifico; Dummies per periodo di riferimento Ecc. III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

Grazie per la vostra attenzione III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010