12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Qualcosa cambia nella scuola ?
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Le scuole e l’autonomia
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
insegnamento della storia
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Università degli studi di Camerino
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Le competenze digitali dei docenti
E’ la comunità delle scuole europee, uno spazio di incontro e crescita professionale per tutti gli insegnanti. L’azione è nata nel E’ uno strumento.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Progetto Generazione Web 2012/2013. Finalità: acquisto e installazione di attrezzature utili alla realizzazione di classi digitali per contribuire alla.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Abbiamo conosciuto un tempo dove bastava che un insegnante entrasse in classe per far calare il silenzio. Era lo stesso tempo dove era sufficiente che.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Perché i netbook in classe???
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e Cultura Generazione web Lombardia

La competenza digitale 1.Dimensione tecnologica esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile 2.Dimensione cognitiva accedere, selezionare e valutare criticamente l informazione 3.Dimensione etica interagire utilizzando le TIC in modo responsabile Rientra nella mission della scuola perché: è una competenza alfabetica di base (literacy) è una delle competenze chiave di cittadinanza

Agenda digitale europea Gli stati membri sono chiamati a: integrare l'apprendimento elettronico nelle politiche nazionali per modernizzare l'istruzione e la formazione, anche nei programmi, nella valutazione dei risultati formativi e nello sviluppo professionale di insegnanti e formatori. LAgenda Digitale Europea (DAE) è una delle sette iniziative faro della strategia Europa 2020 finalizzata a stabilire il ruolo chiave delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per raggiungere gli obiettivi EU2020

Unesco - Standard di competenze TIC per insegnanti (ICT-CST) Tre approcci complementari aumentare laggiornamento tecnologico degli studenti, inserendo le competenze tecnologiche nel curricolo di studio (approccio detto dellAlfabetizzazione tecnologica) aumentare la capacità degli studenti di utilizzare la conoscenza per aggiungere valore alla società ed all'economia applicandola per la risoluzione di problemi complessi del mondo reale (approccio della Conoscenza Approfondita) aumentare negli studenti la capacità sia di innovare e produrre nuova conoscenza sia di beneficiarne (approccio della Creazione di conoscenza).

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente 4. Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dellinformazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: luso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Politiche nazionali Competenze digitali previste nelle Indicazioni nazionali Agenda digitale italiana (infrastrutture, e- governement, competenze digitali, ricerca e innovazione, smart cities) Piano Nazionale Scuola Digitale

Novità del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 Iscrizioni online dal Pagella degli alunni in formato elettronico Registro comunicazioni scuola-famiglia in formato elettronico Anagrafe nazionale studenti e universitari Dal solo libri versione digitale o mista (abrogata adozione quinquennale) La scuola assicura alle famiglie i contenuti digitali, con oneri a loro carico La scuola assicura la disponibilità dei supporti tecnologici su richiesta delle famiglie, con oneri a loro carico

Lombardia Agenda Digitale Lombarda 2012/2015 volta a promuovere, indirizzare e sostenere la crescita dellinnovazione tecnologica nel territorio lombardo Tra le aree di intervento prioritarie: alfabetizzazione digitale nellistruzione, con il coinvolgimento del mondo della scuola

Generazione Web Lombardia – Accordo MIUR superare la distanza esistente tra lattuale linguaggio didattico e quello della società digitale; modificare gli ambienti di apprendimento in modo da renderli adeguati alla società dellinformazione; sviluppare la propensione da parte di docenti e studenti alluso abituale delle tecnologie; introdurre nelle scuole le tecnologie e sfruttare le potenzialità della rete per un effetto moltiplicatore delle conoscenze e permettere linterazione, anche verso lesterno; fare dellinnovazione della scuola un motore di sviluppo che consenta nuove relazioni con gli altri soggetti del territorio; Integrare le politiche nazionali e quelle regionali Obiettivi:

Generazione Web Lombardia

Generazione Web Lombardia Risultati 52% del totale delle scuole lombarde 331 autonomie coinvolte classi studenti

Finanziamenti 12,7 milioni: 8,7 Regione Lombardia 4 Miur

Premialità Incentivo allinnovazione Finanziamento: 50 mila per circa 10 autonomie In Conto capitale per acquisto strumentazioni Premiato chi nel più breve tempo ha sviluppato maggiori buone pratiche

Premialità – criteri generali Trasformazione dellambiente di apprendimento Innovazione delle modalità di accertamento delle competenze e degli apprendimenti Innovazione nella gestione degli spazi e del tempo di insegnamento e apprendimento Gestione dei gruppi e personalizzazione dei percorsi Innovazione della funzione docente Rapporti con le famiglie Competenze dei docenti

Premialità – esempio di indicatori Ebook disciplinari e interdisciplinari E-portfolio Valutazione con strumenti digitali Tutoraggio telematico Archivio condiviso di materiale didattico Formazione in e-learning

Sito della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Cultura di Regione Lombardia