“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Il sistema locale della protezione civile: linee guida, il piano di protezione civile, buone prassi Giornata di studio organizzata dal Comune di Tuscania.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
LA BIBLIOTECA È UN GRAN BEL POSTO autunno / inverno Conferenze e incontri per la definizione di linee di sviluppo dei servizi bibliotecari.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Settore Protezione Civile e GEV
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
UNITA MOBILE TELECOMUNICAZIONI
CAMBIAMENTI CLIMATICI, ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, RICICLAGGIO DEI RIFIUTI E TUTELA DELLA SALUTE Sala del Consiglio Comunale di.
COMPOSIZIONE direttori regionali delle tre pastorali (o loro rappresentanti) coordinatore degli animatori della regione referenti regionali delle filiere.
Centro Polifunzionale di Emergenza
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
BENVENUTI.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Esercitazione Rischio Sismico
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
AvVISTAnelPARCO - RISULTATI PREVENZIONE INCENDI ANNO 2009
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Città di CARIGNANO GRUPPO COMUNALE Volontari di PROTEZIONE CIVILE
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
Progetto Tac Line (Trans Adriatic Communication Line):
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2010 Progetto M-TV Web (Misericordie Television Web) Avvio Attività 24 Agosto 2011 Centro Studi A. Rosmini,
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Città di Candelo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile ESERCITAZIONE “LOST” RICERCA TURISTI SMARRITI.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI SERDIANA Approvazione regolamento per la costituzione ed il funzionamento del gruppo intercomunale di protezione civile tra i Comuni di Dolianova,
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
AUGURI DELL’ANMI DI MONFALCONE IN COLLEGAMENTO
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
SEMINARIO INFORMATIVO
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
COMUNE DI ATRANI Provincia Di Salerno 28 Agosto 2014 Sala C.O.C.
Reperibilità h 24 Legnaro, giovedì 19 dicembre 2002.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Promozione e Sostegno dell’Invecchiamento Attivo, a favore degli anziani residenti nei Comuni della Comunità Montana dell’Aniene, finanziato nell’ambito.
Piano di Protezione Civile
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La radio, nel 1976 ed oggi Il sistema delle comunicazioni d’emergenza e la sua evoluzione.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
I° Conferenza Regionale sull’Energia Regione Abruzzo Pescara, giovedì 31 maggio 2007, ore 9:30 Relazione sul tema: “Produzione di energia idroelettrica.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT Conferenza Stampa del 30/01/06 Presso Comunità Montana “Amiata Val d’Orcia” Via Hamman – Abbadia San Salvatore “Progetti di Innovazione 2004” CESVOT Presentazione Progetto “Maglia radio Val d'Orcia - Amiata Senese” Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Progetto realizzato da Finianzato Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS di Montalcino Capo fila del progetto in collaborazione Ass.ne Radio Club Amiata Est di Abbadia San Salvatore Partner Comunità Montana “Amiata Val d’Orcia” Ufficio Difesa del Suolo e Assetto Idrogeologico Centro Intercomunale di Protezione Civile Abbadia San Salvatore Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Centro Intercomunale di Protezione Civile Amiata - Val d'Orcia Centro Intercomunale di Protezione Civile Amiata - Val d'Orcia Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Comuni Coinvolti Abbadia San Salvatore Castiglione d’Orcia Montalcino Piancastagnaio Pienza Radicofani San Quirico d’Orcia Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Obiettivi del progetto Collegare il Centro Operativo Intercomunale della Comunità Montana con i Centro Operativi Comunali del Centro Intercomunale; Coordinare via Radio e applicare il Piano di Protezione Civile Intercomunale; Coordinare via Radio UHF e comuni frequenze (27 e 43 Mhz) le squadre coinvolte nell’Emergenza; Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Descrizione In considerazione dell’elevato rischio di calamità naturali (sisma, smottamento, frane, esondazione, inondazione, incendio, viabilità, precipitazioni nevose, etc.) è stata evidenziata la necessità di coprire il territorio della Comunità Montana Amiata - Val d’Orcia con una rete di telecomunicazione costituita da apparecchiature di ultima generazione supportate dalle frequenze di uso comune come 27 e 43 Mhz.; Pertanto, il progetto ha come obiettivo principale la realizzazione della suddetta rete e, successivamente, si propone di migliorare il collegamento, in caso di emergenza, fra la Comunità Montana e i Comuni del Centro Intercomunale e rendere tutti gli interventi effettuati in concomitanza di eventi calamitosi più efficaci e risolutivi per le conseguenze a salvaguardia delle popolazioni colpite; Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Obbiettivi del progetto Realizzazione di una rete di telecomunicazioni nel comprensorio Amiata - Vald’Orcia; Migliorare la qualità degli interventi effettuati in situazioni di emergenza Inserendolo nel servizio di Telecomunicazioni Regionale e Provinciale; Il progetto è rivolto alla Cittadinanza residente nel territorio di competenza del Centro Intercomunale Amiata - Val D’Orcia circa 30.000 residenti e 60.000 non residenti e alle Istituzioni Locali come Provincia Comunità Montana e Comuni; Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Aspetti tecnologici Materiale di comunicazione radio, antenne, pile tampone e ponti della frequenza UHF; Radio della frequenza 27 e 43 Mhz.; Telefoni cellulari (capaci di trasmettere immagini, navigare in internet, ricevere, elaborare e trasmettere dati); PC portatili; Stampanti multifunzione; Gruppi di continuità ; Generatori di corrente; Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Gruppo di lavoro e altre risorse Responsabile: Capitani Mara; Coordinatore: Rosini Giampiero; Referente: Canestri Giancarlo; Attività di collaborazione nella segreteria e installazione e sperimentazione delle attrezzature acquistate: Pescatori Samuele; Attività di collaborazione nell’installazione e sperimentazione delle attrezzature e acquisto attrezzature Sigg. Forti Giorgio, Geraci Rocco e Marconi Alberto; Supporto Tecnico: Dr. Geol. Daniele Rappuoli; Sede delle risorse: Presso le sedi delle Ass.ni e della Comunità Montana; Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Programma Progettazione da Novembre a dicembre 2005; Presentazione del progetto tramite conferenza stampa a gennaio 2006; Acquisto attrezzature specifiche a febbraio 2006; Installazione delle stesse e collaudo nel mese di Marzo a Aprile 2006; Sperimentazione del funzionamento attraverso esercitazioni nel mese di maggio 2006; Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est

Fine Presentazione Realizzato in proprio Comunità Montana Amiata Val D'Orcia Ass.ne Radioamatori & C.B. ILCINUS Associazione Radio Club Amiata Est