COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 2: Pace e Nonviolenza
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Dall’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (stesura 1830/1831) ai principi manageriali di Peter Druker e Luis A. Allen.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PRINCIPI DI DISCIPLINA
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
dell’esistenza quotidiana
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Assiomi della comunicazione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
“L’assertività è la capacità del soggetto
Parlare per farsi ascoltare
CHANGE Project GRUNDTVIG Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze dell'Educazione C are of H ealth A dvertising N ew G oals for E lderly.
L’empatia e i neuroni mirror
La mia autostima.
Assiomi della comunicazione
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
La Comunicazione Formativa Ascolto, empatia, mentalizzazione
ESERCITARE LA CRITICA  Rivolgersi direttamente all'interessato piuttosto che ad un intermediario. Trattare in privato anziché in pubblico. Evitare i confronti.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La Comunicazione Ecologica … alcune trappole della comunicazione e … alcune possibilità di superamento a cura di Gaetano de Bari Counselor Biosistemico.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
GRUPPO DI LAVORO PER IL TIROCINIO GRUPPO DI LAVORO PER IL TIROCINIO ( Supervisore prof.Francesco Valerio) TEMA LAVORARE PER OBIETIVI LAVORARE PER OBIETIVI.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Per affermarsi e imparare adire di no
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Comunicazione, confusione e relazioni:
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Comunicazione e persuasione
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano Dottorato di Ricerca in “Progettazione e valutazione dei processi formativi” - XXI ciclo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari

una cosa difficile… Watzlawick! anzi… cinque! Per incominciare… una cosa difficile… Watzlawick! anzi… cinque!

Gli assiomi della comunicazione PRIMO Non si può non comunicare

Gli assiomi della comunicazione SECONDO Ogni contenuto ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi metacomuni-cazione

Gli assiomi della comunicazione TERZO La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comuni-cazione tra i comunicanti

Gli assiomi della comunicazione QUARTO Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico sia con il modulo analogico. Il linguaggio numerico ha una sintassi logica assai complessa e di estrema efficacia ma manca di una semantica adeguata nel settore della relazione, mentre il linguaggio analogico ha la semantica ma non ha nessuna sintassi adeguata per definire in un modo che non sia ambiguo la natura delle relazioni

Gli assiomi della comunicazione QUINTO Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complemen-tari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla diffe-renza

Scopo del “buon comunicatore”: trarre il meglio dagli altri 2. aiutarli ad interagire in armonia

trappole della comunicazione tempo insufficiente dogmatismo moralismo la critica eccessiva vaghezza immobilità deviazione mancata realizzazione di un’azione promessa

METODI

EVITARE IL DOGMATISMO dire «io propongo (io credo; ecc.)» invece di «noi proponiamo (noi crediamo; credo di parlare a nome di tutti; ecc.)» controllare se si ha un tono dogmatico reagire ai toni dogmatici

EVITARE DI FARE LA MORALE ED ESPRIMERE I PROPRI BISOGNI PERSONALI evitare di esprimere i propri bisogni facendo la morale ma esprimerli in modo diretto Es. “tutti dovete fare questa cosa altrimenti vuol dire che non siete un gruppo responsabile” Come si può dire? “vorrei che ogni membro del gruppo facesse questa cosa. secondo me, in questo modo, si dimostra senso diresponsabilità”

EVITARE L’ESCALATION DEL CONFLITTO: mettere a confronto le priorità affermare il proprio punto di vista mettere in evidenza il suggerimento positivo dinamizzare il negativo e costruire il positivo

EVITARE DI DARE GIUDIZI PESANTI controllare le polarizzazioni (ho ragione io vs. hai ragione tu; vincitore vs. vinto; buono-cattivo, vero-falso ecc.) sottolineare i vantaggi e gli svantaggi delle possibili soluzioni (elenco a doppia colonna)

EVITARE LA MONOPOLIZZAZIONE evitare di dominare il gruppo offrire le proprie idee e sostenerle con i fatti in modo succinto e chiaro non dilungarsi nel parlare dire la propria idea in modo succinto chiedere un feedback

FARE CRITICHE COSTRUTTIVE chiedere permesso (cioè preparare il terreno) essere concreti (fornire dettagli per far compren-dere quale comportamento crea problemi evitan-do ogni ambiguità) descrivere i propri sentimenti (si dimostra coin-volgimento, riflettono l’impatto del comportamen-to altrui, non riducono l’autostima) dare i propri suggerimenti per il futuro (dire con-cretamente ciò che l’altro può fare per migliorare la situazione) chiarire la ragione dei propri suggerimenti (viatico dell’empatia)

ESEMPIO sommario: «posso fare una critica costruttiva?» [chiedere permesso]; «quando tu fai…[osservazione], io mi sento…[emozione] e propongo che tu faccia…[suggerimento] perché…[scopo]»

INFINE… evitare un lungo periodo di inattività fisica: i nostri corpi sono fonte di energia e come tali possono essere usati

INFINE… evitare un lungo periodo di inattività fisica: i nostri corpi sono fonte di energia e come tali possono essere usati