Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Advertisements

Il PIL : confronto fra paesi.
Elevato debito pubblico
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Lo sviluppo economico moderno
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Elevato debito pubblico
Differenziale di una funzione
crescita della moneta ed inflazione
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
22 – Misurare il reddito di una nazione
23- Dati Macroeconomici 1 23 – Misurare il costo della vita.
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Economia politica Esercitazione 16
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Differenziale di una funzione
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani LECONOMIA ITALIANA.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Bradford J. DeLong  Macroeconomia Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Economia Politica - Macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
I “FERRI DEL MESTIERE”: ALCUNI STRUMENTI ANALITICI PER LA STORIA ECONOMICA LM 84, Corso di Storia Economica 2015/16.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
7 CALCOLO DEL PIL REALE COL METODO DELLA CONCATENAZIONE
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
PIL reale e PIL monetario
Transcript della presentazione:

Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati

Caso pratico n.1 Supponiamo che il bene x e il bene y rappresentino l’intera produzione del paese; nella seguente tabella sono elencati i dati di quantità prodotta e prezzo per due anni, 2011 e 2012, anno base 2011. Anno Prezzo bene x Quantità bene x Prezzo bene y Quantità bene y 2011 1 € 200 10 € 50 2012 220 11 €

Calcolare PIL nominale per 2011 Quantità prodotta nell’anno valorizzata ai prezzi correnti dell’anno considerato. PIL nom. 2011 = (1 x 200)+(10 x 50) = 700 € Calcolare PIL reale per 2011 Quantità prodotta nell’anno valorizzata ai prezzi dell’anno scelto come anno base. Avendo scelto il 2011 come anno base i prezzi usati per calcolare il PIL nominale sono gli stessi usati per calcolare il PIL reale. PIL reale. 2011 = (1 x 200)+(10 x 50) = 700 €

Calcolare il PIL nominale per l’anno 2012 Quantità prodotte nell’anno 2012 valorizzate ai prezzi correnti dello stesso 2012. PIL nom. 2012 = (1 x 220) + (11 x 50) = 770 € Calcolare il PIL reale per l’anno 2012. Quantità prodotte nell’anno 2012 valorizzate ai prezzi dell’anno scelto come base, il 2011. PIL reale. 2012 = (1 x 220) + (10 x 50) = 720 €

Calcolare il Deflattore del PIL per l’anno 2011. Rapporto tra il PIL nominale del 2011 e il PIL reale del 2011 moltiplicato 100. Deflattore PIL 2011 = (700 / 700) x 100 = 100 (N.B. nell’anno scelto come base si ha sempre: PIL nominale = PIL reale e Deflattore del PIL = 100) Calcolare il Deflattore del PIL per l’anno 2012. Rapporto tra il PIL nominale del 2012 e il PIL reale del 2012 moltiplicato 100. Deflattore PIL 2012 = (770 / 720) x 100 = 107

Calcolare l’aumento percentuale dei prezzi dal 2011 al 2012 La variazione subita dal Deflattore del PIL in percentuale. valore Deflattore del PIL 2012 - valore Deflattore del PIL 2011 Valore Deflattore del PIL 2011 x 100 Incremento dei prezzi dal 2011 al 2012 = (107 –100) /100 x 100 = 7% Sull’incremento del PIL nominale dal 2011 al 2012 pesa di più l’incremento delle quantità o l’incremento dei prezzi? Incremento percentuale del PIL nom. = (770 –700)/700 x 100 = 10% Incremento percentuale dei prezzi = 7% Quindi la maggior parte dell’incremento del PIL nominale, il 7% sul 10%, è dovuto all’incremento del livello dei prezzi.

Caso pratico n.2 1) Completare la seguente tabella Anno PIL nominale PIL reale Deflattore del PIL 1 ………… 100 € 100 2 120 € 120 3 150 € 125 € 2) Qual è l’anno base? Motivare la risposta. 3) Dall’anno 1 all’anno 2 è aumentata la produzione reale o è aumentato il livello dei prezzi? Spiegare. 4) Dall’anno 2 all’anno 3 è aumentata la produzione reale o è aumentato il livello dei prezzi? Spiegare. 7

1) Completare la tabella La relazione che lega le tre variabili in questione, da utilizzare per completare la tabella, è la seguente: Deflattore del PIL = PIL Nominale PIL Reale x 100 100 = PIL Nominale anno 1 100 x 100 PIL Nominale anno 1 = 100 120 = 120 PIL reale anno 2 x 100 PIL Reale anno 2 = 100 Deflattore anno 3 = 150 125 x 100 Deflattore anno 3 = 120

Anno PIL nominale PIL reale Deflattore del PIL 1 100 € 100 2 120 € 120 La tabella completata risulta: Anno PIL nominale PIL reale Deflattore del PIL 1 100 € 100 2 120 € 120 3 150 € 125 €

2) Qual è l’anno base? Motivare la risposta. L’anno 1, perché il deflattore è uguale a 100 3) Dall’anno 1 all’anno 2 è aumentata la produzione reale o è aumentato il livello dei prezzi? Spiegare. Il PIL reale non e variato dall’anno 1 all’anno 2, mentre il deflattore indica che c’è stato un aumento del 20% nel livello dei prezzi. Incremento % del deflattore = incremento % del livello dei prezzi Deflattore anno 2 – Deflattore anno 1 Deflattore anno 1 x 100 = (120-100)/100 x 100 = 20%

4) Dall’anno 2 all’anno 3 è aumentata la produzione reale o è aumentato il livello dei prezzi? Spiegare. Il deflattore del PIL che non varia indica che non c’è stata variazione nel livello dei prezzi. Mentre il PIL reale indica che c’è stata una crescita del 25% nella produzione Incremento % del PIL reale = Incremento % della produzione PIL reale anno 3 – PIL reale anno 2 PIL reale anno 2 x 100 = (125-100)/100 x 100 = 25%