L’evoluzione delle figure di supporto all’assistenza: Operatori sociosanitari e sociosanitari con formazione complementare Luca Benci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Advertisements

LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’infermiere come garante della qualità
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
L’attività dell’operatore socio sanitario
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Principi di responsabilità nell’integrazione professionale
L’evoluzione delle figure di supporto all’assistenza: Operatori sociosanitari e sociosanitari con formazione complementare Luca Benci.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Titolo V e autonomia scolastica
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
LA FIGURA DELL’OSS Franco Fontanelli.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Regolamento dei percorsi OSS
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Corso di formazione per Dirigenti
Virginia Henderson cenni storici
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
(Operatore Socio sanitario)
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Accordo Stato-Regioni-Prov. Aut. dd. 22/02/2001 Allegato A: Elenco delle principali attività previste per l’Operatore Socio Sanitario 1)Assistenza diretta.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PROVVEDIMENTO 22 Febbraio 2001 PROVVEDIMENTO.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Transcript della presentazione:

L’evoluzione delle figure di supporto all’assistenza: Operatori sociosanitari e sociosanitari con formazione complementare Luca Benci

L’operatore socio sanitario Provvedimento 22 febbraio 2001 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Gazzetta Ufficiale S.O. 19 aprile 2001

Le figure sociali di supporto Adest AAB OSA OAA Adb ASA ADA

Le mansioni puramente assistenziali del “vecchio” OTA In collaborazione o su indicazione dell’infermiere professionale provvede: 1) al rifacimento del letto occupato; 2) all’igiene personale del paziente; 3) al posizionamento e al mantenimento delle posizioni terapeutiche

I nuovi ambiti di operatività 1) Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero 2) Intervento igienico sanitario e di carattere sociale 3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo

I nuovi ambiti di operatività Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero Assiste la persona non autosufficiente o allettata Realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico Realizza attività di animazione e socializzazione di gruppi o singoli Coadiuva il personale sanitario e sociale nell’assistenza al malato anche terminale e morente Cura la pulizia e l’igiene ambientale

I nuovi ambiti di operatività Interventi igienico sanitari e di carattere sociale Osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente Collabora alla programmazione degli interventi assistenziali Collabora alla attuazione dei sistemi di verifica degli interventi Valuta, per quanto di competenza, gli interventi da proporre

I nuovi ambiti di operatività Compiti gestionali, organizzativi e formativi Utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio Collabora alla verifica della qualità del servizio Concorre, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione Collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamento

I nuovi ambiti di operatività Attività assistenziali varie Aiuta per la corretta assunzione di farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso Aiuta nella preparazione delle prestazioni sanitarie Osserva, riconosce e riferisce alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l’utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.)

I nuovi ambiti di operatività Attività assistenziali varie Attua interventi di primo soccorso Effettua piccole medicazioni o cambio delle stesse (ed effettua iniezioni intramuscolari) Controlla e assiste la somministrazione delle diete Collabora ed educa al movimento

L’OSS nella Regione Lombardia Delibera regionale VII/5428 L’OSS ……agisce come figura di supporto, in base alle proprie competenze e in applicazione dei piani di lavoro e di protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale preposto. Tali piani e protocolli individuano le attività attribuibili all’OSS sulla base dei criteri della bassa discrezionalità richiesta e dell’alta riproducibilità della tecnica utilizzata.

L’OSS nella Regione Lombardia Delibera regionale VII/5428 Opera in quanto può agire in autonomia Coopera in quanto svolge solo parte dell’attività alle quali concorre con altri professionisti Collabora in quanto svolge attività su precisa indicazione dei professionisti

L’OSS nella Regione Lombardia Delibera regionale VII/542872001 Collabora nella somministrazione della terapia: farmaci per via enterale (supposte, clisma fleet) e tramite aerosol, farmaci trandermici, gocce oftalmiche e auricolari

Il futuro degli operatori di supporto Gli OSS specializzati

D.L. 12 novembre 2001, n. 402 “Disposizioni urgenti in materia di personale sanitario” convertito con la legge 8 gennaio 2002, n. 1 Art. 1, comma 8 …….la formazione complementare in assistenza sanitaria che consente a detto operatore di collaborare con l’infermiere o con l’ostetrica e di svolgere alcune attività assistenziali in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione

L’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria Conferenza Stato Regioni 16 gennaio 2003 L’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica o ostetrica e sotto la loro supervisione è in grado di eseguire:

L’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria Conferenza Stato Regioni 16 gennaio 2003 La somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione La terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica o ostetrica o sotto la sua supervisione Esecuzione clisteri Il rilevamento e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura)

L’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria Conferenza Stato Regioni 16 gennaio 2003 La cura, il lavaggio e la preparazione del materiale per la sterilizzazione L’attuazione e il mantenimento dell’igiene per la persona La pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici La raccolta e stoccaggio dei rifiuti differenziati

L’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria Conferenza Stato Regioni 16 gennaio 2003 Il trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici La somministrazione dei pasti e delle diete Sorveglianza di fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica o ostetrica o sotto la sua supervisione Eseguire pedicure Preparazione della salma Eseguire tricotomie

Le misure compensative 1000 ore (s.t) Sicilia 400 Calabria 330 ore Toscana, Lazio, Bolzano 300ore Marche 250 Campania 200 ore Friuli V. G., Umbria, Sardegna 180 ore Emilia Romagna 130 ore Liguria, Lombardia, Trento 120 Piemonte 0 ore Veneto

La formazione dell’OSS specializzato DGR del Veneto del 8/11/02 n. 3119 Modulo complementare in assistenza sanitaria Area istituzionale legislativa ore 45 Area igienico sanitaria e tecnico sanitaria ore 105 Totale teoria 150 Totale tirocinio 250

Elementi di farmacologia La formazione dell’OSS specializzato DGR del Veneto del 8/11/02 n. 3119 Elementi di farmacologia Principi generali di farmacodinamica Principi generali di farmacocinetica Reazioni avverse e indesiderate, tossicità da farmaci Preparazioni farmaceutiche di uso corrente Classificazione dei farmaci I farmaci in età pediatrica e senile

La formazione dell’OSS specializzato DGR del Veneto del 8/11/02 n. 3119 Procedure terapeutiche: somministrazioni della terapia (23 ore) 1) Generalità sulla somministrazione dei farmaci La prescrizione Le regole da rispettare Strumenti per la registrazione dei dati relativi alla terapia Vie di somministrazione: enterale, parenterale e topica Possibili fonti di errore nell’esecuzione della terapia Calcolo della dose, le concentrazioni, le diluizioni, le misure e le equivalenze di peso

La formazione dell’OSS specializzato DGR del Veneto del 8/11/02 n. 3119 2) Conservazione dei farmaci in reparto 3) Le responsabilità dell’OSS e la tutela dell’assistito nelle diverse situazioni 4) La preparazione e la somministrazione dei farmaci per via enterale 5) La preparazione e la somministrazione dei farmaci per via parenterale 6) La preparazione e la somministrazione dei farmaci per uso topico 7) Sorveglianza di fleboclisi

Le differenze tra i due operatori socio sanitari Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario con formazione complementare “In base alle proprie competenze ed in collaborazione con altre figure professionali, sa attuare i piani di lavoro” “In sostituzione e appoggio dei familiari e su indicazione del personale preposto è in grado di” L’OSS che ha frequentato………coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire:

L’OSS con f.c. L’OSS che ha frequentato………coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire:

Gli operatori socio sanitari OSS di base E’ una figura di supporto all’assistenza sanitaria e sociale E’ dotato di una certa autonomia nel complesso delle attività da eseguire OSS con f.c. E’ una figura di supporto all’assistenza infermieristica e ostetrica Ha una autonomia vincolata alle direttive ricevute e/o svolge le attività sotto la supervisione infermieristica o ostetrica

Tar Veneto III sezione sentenza 693/05 L’oggetto del giudizio…deve essere individuato in base “a criteri sostanziali e non formali” Rilevare la pressione arteriosa omerale e il battito cardiaco Responsabilità della sanificazione e sanitizzazione ambientale nonché della sterilizzazione di strumenti e attrezzature ….si può escludere che i singoli compiti appartengano esclusivamente alla figura dell’infermiere professionale

Corte di cassazione sez VI, sentenza 29 luglio 2006, n. 26829 Non commette il reato di esercizio abusivo di professione infermieristica un non infermiere che ha somministrato il farmaco Gardenale visto che tale medicinale non necessita di particolare abilità infermieristica potendo anche essere autosomministrato.

Corte di cassazione sez VI, sentenza 29 luglio 2006, n. 26829 La registrazione dello scarico del medicinale stupefacente “non richiede particolari requisiti di competenza tecnica tipici della professione di infermiere.

Corte di cassazione sez VI, sentenza 29 luglio 2006, n. 26829 L’annotazione a registro è poi un’attività susseguente alla somministrazione del farmaco e ad essa condizionata. Ora, non sembra rispondente a canoni logici pretendere che essa sia effettuata da infermieri, cui tuttavia non è riservato alcun compito esclusivo per la somministrazione del farmaco, compito che – esso solo – potrebbe assicurare l’effettività di un controllo sulle modalità, sui tempi e sulla correttezza della somministrazione.

Corte di cassazione, VI sezione, sentenza 39486/2006 Risulta dunque incongrua, rispetto al decisum, l’osservazione della ricorrente secondo cui l’operazione di riposizionamento della sacca non rientrava nelle sue mansioni essendo di esclusiva pertinenza di un medico o di un infermiere professionale; e ciò a prescindere dalla considerazione che anche quest’ultima era una operazione di normale routine e di facilissima esecuzione, come dichiarato dal teste dott. ….., direttore medico del predetto ospedale.

Corte di cassazione, VI sezione, sentenza 39486/2006 La ricorrente obietta che nella specie non vi era stata alcuna prescrizione specifica del medico circa la pulizia del paziente. Ma la disposizione ora citata non implica, né letteralmente né logicamente, che la prescrizione del medico avvenga necessariamente di volta in volta per ogni intervento da effettuarsi sui pazienti, ben potendo essa essere impartita in via generale e sulla base di turni di servizio, come nella specie verificatosi.

Attività dell’Oss? Effettuare piccole medicazioni · Eseguire stick glicemico · Eseguire ECG · Misurare la Pressione Arteriosa · Eseguire aerosol terapia

Attività dell’Oss con f.c.? · Eseguire medicazioni speciali · Misurare T auricolare · Eseguire saturimetria · Rilevare ed annotare la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria · Sorvegliare le fleboclisi · Monitoraggio della funzionalità intestinale

La delega di funzioni nell’esercizio professionale Consiste in un documento con cui un soggetto abilitato trasferisce la titolarità di una o più funzioni proprie trasferendo contestualmente anche la titolarità dei poteri decisionali. La delega di funzioni è il modo per rendere certo e conoscibile il trasferimento di funzioni e il documento formato costituisce una prova storico-documentale.

La delega di funzioni nell’esercizio professionale L’istituto della delega non è un istituto normativo (da intendersi letteralmente, nel senso che non è previsto da alcuna norma giuridica) ma una creazione giurisprudenziale.

Requisiti essenziali della delega 1) deve essere comprovata e non presunta (principio di certezza) 2) i poteri devono essere precisati (Principio di specificità o determinazione) 3) Deve essere portata a conoscenza del delegato e da questi esplicitamente accettata (Principio di consapevolezza) 4) Deve essere conferita per iscritto (Principio di scrittura)

Requisiti essenziali della delega 5) Acquista efficacia solo se data a persona qualificata, tecnicamente capace, esperta, competente (Principio dell’assenza della culpa in eligendo) 6) è valida solo se correlata alle più ampie facoltà di iniziativa e di organizzazione, in modo che il delegato sia posto in grado di assolverla (Principio di corrispondenza o di effettività)

Requisiti essenziali della delega 7) Il delegante non deve ingerirsi personalmente – neppure indirettamente – nell’assolvimento dei compiti delegati (Principio di non ingerenza o di astensione) 8) Il delegante non deve essere a conoscenza dell’inefficienza del delegato (Principio di non connivenza o di non acquiescenza) 9) Il delegante deve predisporre un sistema di controllo e di verifica periodica dell’attività del delegato (Principio dell’assenza di culpa in vigilando)

Requisiti essenziali della delega Non è ammissibile l’ipotesi della “subdelega” o delega a cascata che si verifica allorquando il soggetto delegato deleghi a sua volta altra persona a svolgere le mansioni delegate. Delegatus non potest delegare

Attribuzioni e non delega Alcune attribuzioni un tempo esclusivamente infermieristiche rientrano oggi nelle declaratorie degli operatori di supporto L’infermiere è responsabile dell’assistenza generale infermieristica in toto mentre l’OSS è responsabile della corretta esecuzione delle prestazioni affidategli in relazione alla sua “competenza”

Attribuzioni e non delega Conoscenza della qualificazione tecnico-professionale della persona a cui vengono attribuite le funzioni Mantenimento delle funzioni di controllo all’infermiere Mantenimento della possibilità di ingerirsi nell’operato dell’operatore di supporto

La verifica della preparazione degli operatori di supporto “Quando l’infermiere si avvale dell’opera del personale di supporto, deve costantemente e preventivamente verificare il livello di competenza di tali figure, discernere attentamente se e quali mansioni assegnare e garantire sistematica e adeguata supervisione su quanto in via di effettuazione, mantenendo comunque la responsabilità sui risultati.”

La somministrazione dei farmaci come esempio della suddivisione del lavoro Gli errori nella prescrizione-somministrazione: Insufficiente funzionalità renale o epatica (13,9%) Storia del paziente di allergia per la stessa classe di farmaci (12,1%) Scambio di farmaco, posologia, scrittura non chiara (11,4%) Preparazione errata: errore di calcolo (11,1 %) Errori vari (10,8%) Institute of medicine, To err is human, 2000

La somministrazione infermieristica dei farmaci E’ un’attività unitaria (regola 5-6 g) E’ un’attività da eseguirsi dietro prescrizione medica (per l’infermiere generico e per l’infermiere professionale) Tutta l’attività viene eseguita sotto la responsabilità infermieristica (ogni errore ricade sull’infermiere)

La somministrazione dei farmaci da parte dell’infermiere Prescrizione medica Somministrazione

La somministrazione dei farmaci da parte dell’Oss con f.c. Specifica pianifi- cazione infermieristica e/o supervisione Prescrizione medica Somministrazione

Somministrazione farmaci OSS con f.c. (delibera R.T. 2003) Attua il piano degli interventi Controlla la prescrizione Identifica e informa la persona assistita e/o i familiari Verifica la scadenza del farmaco Somministra il farmaco rispettando la procedura Osserva eventuali reazioni avverse Registra l’intervenuto intervento sulla apposita modulistica Identifica e informa la persona e la famiglia alla conservazione e all’uso dei farmaci Riordina il materiale e smaltisce i presidi Informa il personale sanitario

Sorveglianza di fleboclisi OSS con f.c. (delibera R.T. 2003) Attua il piano degli interventi predisposto dall’infermiere Controlla la prescrizione Controlla la velocità infusionale secondo prescrizione Posiziona la persona Informa l’infermiere di eventuali interruzioni e/o alterazioni della velocità infusionale Osserva eventuali reazioni avverse Informa l’infermiere al termine dell’infusione Riordina il materiale

Tipologie di errori Slip: pianificazione giusta ma esecuzione carente. Azione non in accordo con le intenzioni (errore OSS) Mistake: errore nella pianificazione. L’azione è coerente ma il piano è sbagliato (errore infermiere)