Linformatica a supporto delle attività delle piccole imprese genovesi Genova, 10 dicembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
ISPO 1 Confartigianato Lombardia e i suoi associati : previsioni economiche, crisi finanziaria e accesso al credito Seconda Edizione Osservatorio 2008.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Transcript della presentazione:

Linformatica a supporto delle attività delle piccole imprese genovesi Genova, 10 dicembre 2008

INFORMATICA E AZIENDE GENOVESI Problemi aperti: Le aziende sono informatizzate? Se lo sono: quanto è utile? Se non lo sono: perché? Quanto è facile per unazienda usare il WEB? Che rapporto virtuale cè tra amministrazioni pubbliche e aziende? Quanto è diffuso il commercio elettronico? Ci sono problemi di sicurezza? Ecc… ecc….

Dati ISTAT – RILEVAZIONE SU ICT NELLE IMPRESE - LIGURIA ADDETTI CHE UTLIZZANO IL PC ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA: 2004 : 44.96% 2005 : 39.71% 2006 : 36.91% 2007 : 39.22% ADDETTI CHE SI COLLEGANO A INTERNET ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA: 2004 : 22.61% 2005 : 21.19% 2006 : 26.68% 2007 : 31.64%

Dati ISTAT – RILEVAZIONE SU ICT NELLE IMPRESE - LIGURIA ADOZIONE COMPUTER : 2004 : 93.20% 2005 : 95.30% 2006 : 97.76% 2007 : 94.54% PRESENZA SITO WEB: 2004 : 40.57% 2005 : 45.06% 2006 : 52.96% 2007 : 45.63%

Dati ISTAT – RILEVAZIONE SU ICT NELLE IMPRESE - LIGURIA CONNESSIONE INTERNET BANDA LARGA : 2004 : 55.51% 2005 : 64.10% 2006 : 72.01% 2007 : 76.97% CONNESSIONE INTERNET CELLULARE: 2004 : 5.44% 2005 : 5.82% 2006 : 10.00% 2007 : 19.76%

Dati ISTAT – RILEVAZIONE SU ICT NELLE IMPRESE - LIGURIA CONNESSIONE INTERNET ISDN : 2004 : 42.77% 2005 : 30.39% 2006 : 19.28% 2007 : 21.07% CONNESSIONE INTERNET MODEM: 2004 : 48.36% 2005 : 22.60% 2006 : 20.95% 2007 : 17.64% CONNESSIONE INTERNET XDSL: 2004 : 52.98% 2005 : 58.71% 2006 : 64.90% 2007 : 73.84%

Dati ISTAT – RILEVAZIONE SU ICT NELLE IMPRESE - LIGURIA USO TECNOLOGIE: EXTRANET 2004 : 9.59% 2005 : 9.25% 2006 : 10.90% 2007 : 10.82% USO TECNOLOGIE: INTRANET 2004 : 27.87% 2005 : 26.62% 2006 : 32.74% 2007 : 30.37%

Dati ISTAT – RILEVAZIONE SU ICT NELLE IMPRESE - LIGURIA USO TECNOLOGIE: INTERNET 2004 : 86.95% 2005 : 90.77% 2006 : 92.11% 2007 : 92.90% USO TECNOLOGIE: POSTA ELETTRONICA 2004 : 81.74% 2005 : 85.74% 2006 : 90.00% 2007 : 91.92%

Indagine DAUTIC Diffusion et Amelioration de lUsage des Technologies de lInformation et de la Communication Progetto concluso nel 2005 Area di riferimento: Liguria Piemonte e regione PACA Criticità emerse per lintero territorio ma soprattutto per la Liguria: Livello di informatizzazione non elevato Tasso di connessione ad internet relativamente basso Uso di internet limitato ad alcune funzioni aziendali ( Amministrazione e Direzione) prevalentemente per scambio e ricerca informazioni Commercio elettronico e pagamenti on line attività residuali Buoni collegamenti web con le Amministrazioni centrali, scarsi con le Camere di Commercio

Indagine DAUTIC I problemi: Sicurezza informatica Informazione Formazione Aiuti economici Le priorità per le PMI Dotarsi di una connessione ad internet Realizzare un proprio sito web

Indagine DAUTIC Possibili interventi: cultura Alfabetizzazione informatica delle figure che hanno responsabilità gestionali Trasferimento delle competenze legate allICT Possibili interventi: formazione Le imprese intervistate hanno, nella maggioranza dei casi, un utilizzo elementare di internet ( scambio o ricerca informazioni) Necessità di un vademecum ad hoc per le PMI Possibili interventi: finanziamenti Le risorse finanziarie messe a disposizione sono notevoli ma persistono le difficoltà di accesso e le difficoltà di utilizzo delle disponibilità

Indagine DAUTIC Tabella : La Liguria vs lintero territorio oggetto dellindagine Liguria Intero territorio Livello di informatizzazione 33% 58% Connessione ad Internet 43% 71% -Connessione tramite ADSL 56% 63% -Connessione tramite linea telefonica standard 33% 34% Attivazione e presenza di un sito web 63% 61% Funzionalità attivate sul proprio sito web: - presenza di un catalogo prodotti sul sito 73% 82% - supporti informativi per la clientela 35%43% - possibilità di seguire on-line gli ordini clienti 9% 13% - commercio elettronico 8% 9% Rapporti E –governement: - connessioni con CCIAA 28% 29% - Pubblica Amministrazione 31% 43% Utilizzo di Internet: - scambio di 93% 93% - ricerca di informazioni 93% 94% Difficoltà legate allutilizzo di Internet: - problema della sicurezza 70% 48% - costi di implementazione 18% 14% E-business: gli attori con i quali viene utilizzato Internet - banche 66% 70% - clienti 48% 61% - fornitori 39% 55% Fonte. Rapporto DAUTIC, 2004

Progetto: GENOVA CITTA DIGITALE La Città Digitale favorisce la crescita e lo sviluppo, consente alle persone di lavorare meglio attraverso lutilizzo delle tecnologie informatiche. Dal punto di vista tecnologico limpegno si traduce nel realizzare tecnologia sempre più semplice per renderla disponibile al maggior numero di persone possibile senza alcuna distinzione, e nel fornire al cittadino la possibilità di usufruire di servizi a distanza interagendo con lAmministrazione in modo più intuitivo. Inoltre, promuove standard aperti e soluzioni tecnologiche in grado di dialogare con il patrimonio informativo esistente e la diffusione di progetti concreti replicabili nel tempo e su tutto il territorio cittadino. La Città Digitale presuppone la partecipazione di tutti gli Enti che agiscono sul territorio, con una vision unica, in modo che tutti lavorino verso lobiettivo strategico comune.

Progetto: GENOVA CITTA DIGITALE Cosa abbiamo fatto Accordo Comune – Camera di Commercio Genova è una Google City: ora i dati della mobilità, poi tutti gli altri (camera commercio, turismo e cultura, ordini ed associazioni..) Genova su You Tube Zena wireless: progetto per la diffusione graduale della rete wireless su tutto il territorio, e contestuale razionalizzazione delle strutture TLC dellEnte

Progetto: GENOVA CITTA DIGITALE Cosa faremo Avvio del tavolo della Consulta: la regia multiente della Città digitale Razionalizzazione dei Portali dellEnte e della Città, con funzioni trasversali Potenziamento servizi on line specifici (Seap, Edilzia, Urban Lab) anche come volano per linteresse delle categorie più attente e per il Marketing Territoriale Potenziamento Intranet aziendale come efficace strumento di lavoro e volano per la diffusione culturale delle potenzialità dellICT nellEnte

PROGETTO: osservatorio prezzi dei servizi informatici per le imprese non esiste un osservatorio dei prezzi dei beni/servizi informatici per le imprese mentre il mercato è più definito con riferimento alla PA: a fine 2007 è stato presentato un progetto per la realizzazione di un osservatorio dei prezzi e delle forniture di beni e servizi natura informatica da CNIPA- CONSIP, e sono già previste procedure standardizzate per gli acquisti delle forniture informatiche da parte delle PA. Non esistono strumenti e indagini riferite al territorio provinciale/cittadino

PROGETTO: osservatorio prezzi dei servizi informatici per le imprese Scopo iniziale del progetto: avviare una rilevazione per la Provincia di Genova di prezzi minimi e massimi di un set di beni/servizi di natura informatica destinati alle imprese, presso le aziende fornitrici. Inizio lavori: 2009 Associazioni coinvolte: industria, artigianato, commercio Confindustria ha già coinvolto i propri iscritti alla sezione informatica avviando una primissima indagine; il questionario è stato messo a disposizione della Camera di commercio e delle altre Associazioni per facilitare il lavoro.

PROGETTO: osservatorio prezzi dei servizi informatici per le imprese Istituzione di un gruppo tecnico: si riunirà periodicamente a partire dal 2009 e avrà il compito di raccogliere i riferimenti di mercato disponibili (listini esistenti, indagini già effettuate, esperienze varie) per organizzare i quesiti da porre alle aziende che saranno coinvolte. Camera di commercio verificherà con CNIPA-CONSIP landamento del progetto dellosservatorio sullinformatica per la pubblica amministrazione al fine di coordinare limpostazione dellosservatorio locale con quello generale

PROGETTO: osservatorio prezzi dei servizi informatici per le imprese Losservatorio sarà completato con una ulteriore rilevazione del costo contrattuale del personale impiegato nelle aziende che producono servizi informatici e con una sezione di alfabetizzazione informatica delle imprese, che conterrà una serie di indicazioni sugli strumenti informatici disponibili per la semplificazione della gestione aziendale QUINDI Struttura modulare con tre sezioni, dedicate ai prezzi, al costo orario della manodopera e allalfabetizzazione informatica delle aziende genovesi.