Corso di Informatica A.A. 2011-2012 Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
Modulo 5 - posta elettronica
PHP.
Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Esercitazione 2 Array, funzioni, form
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Modulo o Form in Html.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Nomi ed espressioni.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Internet Explorer Il browser.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Corso di Informatica A.A
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Dott.ssa.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Dott.ssa.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Dott.ssa.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
PHP – Un’introduzione Linguaggi e Traduttori 2003 Facoltà di Economia
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Corso di PHP.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
Usare la posta elettronica con il browser web
Progettazione multimediale
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
Introduzione alle ASP: primi passi negli script. Frosini Andrea Università degli studi di Siena Dipartimento di Scienze Matematiche.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML I Form in HTML5.
a cura di Francesco Lattari
Web Form Presentazione 2.3 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.
Premessa Con i FORMS (moduli) l'utente può interagire con il sito spedendo un proprio commento, avanzando richieste senza necessità di scrivere via ,
Funzioni. La sintassi generale di una funzione è:
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor. Introduzione PHP (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di scripting general-purpose.
Form o moduli HTML Esistono degli oggetti standard che permettono una certa interattività con l'utente. Un utilizzo completo e significativo di tali elementi.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
1 Liste e Combo Liste e combo (lista chiusa) hanno una struttura simile: utilizzano gli stessi due tag: e Il primo tag contiene il secondo. deve essere.
Realizzazione Sito Web
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Lezione 6: Form.  In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es.
Eprogram informatica V anno.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
Transcript della presentazione:

Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical Dott.ssa Adriana Pietramala

Manuale PHP – Editor di testo: – – Blocco Note Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical Riferimenti

Lacronimo PHP sta per Hypertext Preprocessor. Si tratta di un linguaggio di scripting (1) impiegato nello sviluppo di applicazioni orientate al Web (2) e può essere facilmente integrato nel codice HTML (3). Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Definizione

1.Linguaggio: strumento utilizzato per lo sviluppo di programmi software. Esistono diversi tipi di linguaggi, ognuno avente delle caratteristiche specifiche. Per il Web si utilizzano linguaggi di scripting. 2.Applicazioni orientate al Web: programmi che vengono eseguiti su Internet, di conseguenza è necessario disporre di un Browser (Firefox, Internet Explorer, Chrome, ecc.). 3.Nella pagine HTML vengono inseriti opportuni tag che richiamano il linguaggio PHP. Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Definizione

Un programma PHP è, generalmente, costituito da due pagine: Una pagina principale: contiene tutti i componenti grafici e rappresenta lestetica dellapplicazione (interfaccia grafica). Una pagina secondaria: esegue delle operazioni. Le operazioni sono solitamente associate ai componenti grafici della pagina principale. Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Struttura di un programma PHP

Un Web Server (APACHE) opportunamente configurato per interpretare il codice PHP. – IMPORTANTE : Le pagine secondarie verranno memorizzate sul server e salvate con estensione.php – Le pagine principali possono avere come estensione sia.html che.php Un browser in grado di visualizzare la pagina principale (.html/.php) e richiamare la pagina secondaria (file con estensione.php situata sul server) Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Di cosa abbiamo bisogno

SCARICARE E INSTALLARE : Apache (apache_ win32-x86-openssl-0.9.8k.msi) PHP (php Win32-VC6-x86.msi) Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Download

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP FUNZIONE ECHO La funzione echo di PHP consente di stampare un messaggio. Ad esempio, Non fa altro che scrivere il messaggio Hello World, quando viene richiamato il codice. Supponiamo di avere la seguente pagina html: Test HTML Hello World da html Che andiamo a memorizzare nella cartella c:/filePhp/lezione2/es1.html

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP FUNZIONE ECHO Modifichiamo la pagina html in modo da sfruttare PHP: Test PHP Che andiamo a memorizzare nella cartella c:/filePhp/lezione2/es1.php

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP FUNZIONE ECHO Altri esempi con la funzione echo: Test PHP <?php // sono il simbolo dei commenti echo "Ciao"; //...si possono accodare più frasi echo "Ciao", " a tutti.", "Come va?"; //separare ogni stringa con la, ?> Che andiamo a memorizzare nella cartella c:/filePhp/lezione2/es2.php

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP FUNZIONE ECHO Altri esempi con la funzione echo: Test PHP <?php echo "Prima stringa, adesso andiamo a capo. "; echo "Seconda riga. "; echo "Terza riga"; //ricordarsi che ogni fine istruzione in php deve terminare con ; ?> Che andiamo a memorizzare nella cartella c:/filePhp/lezione2/es3.php

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP La FORM in HTLM La funzione echo genera un output (una scrittura su il video dellutente) Vediamo invece come acquisire informazioni dagli utenti, a gestire cioè l'input dell'utente. Questo perché un sito web interattivo deve saper raccogliere dai suoi visitatori dati di diversa natura e per gli scopi più disparati. Pensate ad esempio ad un forum ed alle attività ad esso collegate: registrazione, log- in, invio messaggi, ecc. Tutte queste operazioni sono caratterizzate dall'invio, da parte dell'utente, di diverse informazioni. Non solo testi (campo testo) (il nome, la password, i messaggi, ecc.) ma anche diverse opzioni specificate attraverso l'uso di caselle di controllo (check box), pulsanti di scelta (radio buttons), menu a discesa (drop down menu) e altro ancora. Questi strumenti vengono messi a disposizione dall'HTML attraverso diversi tag (INPUT, SELECT, ecc.) contenuti all'interno di un tag ………….

Di seguito il tag PHP che deve essere inserito allinterno della sezione Body della pagina Html. Questo è un esempio di Form vuota, dove: Action: dice al browser qual è lazione che deve essere gestita in seguito a un qualche evento. In questo caso viene richiamato il codice PHP memorizzato nel file pagSecondaria.php situato sul server; Method: dice al browser in che modo i dati devono essere trasmessi al server e può essere di tipo POST oppure GET. Noi useremo POST. Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Definizione di una FORM

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP La FORM I dati inseriti dall'utente vengono inviati ad una pagina specificata nell'attributo "action" dello stesso tag FORM. Il PHP provvederà a recuperarli ed a inserirli in un «contenitore» di nome $_POST come coppie: chiave -> valore Questo processo avverrà in maniera trasparente ed automatica.

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Sintassi Campo Testo Primo esempio : costituito da 2 files. Il primo file (PagPrincipale.htlm/PagPrincipale.php) è una normale pagina HTML che contiene una FORM in cui inserire i dati. Questi dati verranno inviati al secondo file (PagSecondaria.php) tramite il comando action Ecco la FORM presente nel primo file. Nome: È il nome vero e proprio delloggetto Effetto visivo dellistruzione :

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Creazione Pagina Principale Creare un nuovo documento di testo e salvarlo con il nome PagPrincipale.php nella cartella filephp (sui pc del lab. 16/c) oppure nella cartella htddocs (sui vostri pc). Aprire il documento con Blocco Note e scrivere il seguente codice: Inserisci Nome Inserimento Nome Nome: // QUI dobbiamo aggiungere la formula per collegare fisicamente la pag principale alla seconda

Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Creazione Pagina Secondaria Creare un nuovo documento di testo e salvarlo con il nome PagSecondaria.php nella cartella filephp (sui pc del lab. 16/c) mentre nella cartella htddocs (sui vostri pc). Aprire il documento con Blocco Note e scrivere il seguente codice: Registrazione Nome Registazione Effettuata con successo! Nome inserito nella pagina principale: //Questa scrittura ha senso se si aggiunge un richiamo nella pag. principale

La FORM è un componente PHP e consente di realizzare moduli grafici. Le principali componenti della Form sono: Campo testo: area in cui lutente può inserire dei dati; Area di testo: area in cui lutente può inserire una grande quantità di dati testuali. Radio Button: sono dei piccoli bottoni circolari che consentono di effettuare una scelta esclusiva tra n possibili. In questo caso, quindi, una scelta esclude tutte le altre. Check Box: sono delle piccolissime caselline che consentono all'utente di operare scelte multiple tra n possibili; Select o menu di opzioni: è un campo costituito da un insieme di voci. Submit o bottone di invio: quando cliccato richiama il codice PHP inserito nel con estensione.php preventivamente caricato sul server Reset o bottone di cancellazione: ripulisce la form dai dati precedentemente inseriti nei vari campi scritti dall'utente. Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Componenti di una FORM

Viene inserito con il tag INPUT e con lattributo type="submit". Esempio: Leffetto visivo è: Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Submit o pulsante di invio

Viene inserito con il tag INPUT e con lattributo type="reset"; Esempio: Leffetto visivo è: Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Reset o pulsante di cancellazione

COSTRUIAMO UN FORM CON I COMPONENTI (type="text",type="submit" ) Esempio PagPrincipale2.htlm: primo programma Inserisci il tuo nome: //siamo nella pagina principale (.html) quindi non è necessario usare echo per stampare una stringa Nome: Inserisci il tuo cognome: Cognome: Clicca su INVIA per inviare i dati inseriti oppure su CANCELLA per modificarli Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Un esempio più complesso

COSTRUIAMO LA PAGINA in PHP CHE LEGGE IL FORM Esempio PagSecondaria2.php: programma in php Nome inserito : Cognome inserito : Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Un esempio più complesso

OPPURE OPPURE PagSecondaria2.php: programma in php <?PHP echo "il tuo nome è ". $_POST[" NomeInserito "] ; echo " il tuo cognome è ". $_POST[" CognomeInserito "] ; ?> Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Un esempio più complesso

COSTRUIAMO UN FORM CON I COMPONENTI (type="text",type="submit" ) Esempio chat.htlm: CHAT Registrazione alla chat Nick: Password: Età: Nazione: Hobbies: Clicca su REGISTRATIper inviare i dati inseriti oppure su CANCELLA per modificarli Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Un esempio più complesso

Chat.php: chat in php RIEPILO DATI <?PHP echo " Profilo di ". $_POST[" Nick "] ; echo " la tua password è ". $_POST[" Pass "] ; echo " la tua nazione è ". $_POST[" Naz "] ; echo " età ". $_POST[" Eta "] ; ?> Corso di Informatica A.A Laurea Triennale - Comunicazione&Dams - Unical PHP Un esempio più complesso