Il PLC: definizioni, storia e caratteristiche Hardware

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APSystem s.n.c - Verona (VR)
Advertisements

Progetto di un sistema di parcheggio automatizzato basato su
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Linformatica oggi.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Controllore a Logica Programmabile
Automazione a logica programmabile
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
IL PLC Ing. Marco Giannini Architettura e Programmazione
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
PLC PCD1 della SAIA-Burgess
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
INTRODUZIONE AI D C S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Introduzione ai PLC.
INFORMATICA UMANISTICA B
Aspiranti ingegneri dell’informazione RETI LOGICHE insegna
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Reti Logiche Luciano Gualà
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
La gestione dellinput/output Poiché i dispositivi esterni hanno una struttura difforme da quella di un processore, ciascuna periferica necessiterà di una.
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Il Calcolatore Elettronico
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
IL PLC /1 Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile) Apparecchiatura elettronica programmabile per il controllo di macchine / processi.
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Architettura del calcolatore
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
™.
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
STRUTTURA DI UN COMPUTER
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG Impianto ALAC - Introduzione Il sistema di automazione per la gestione delle risorse idriche e dell'energia.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIAE. Caratteri principaliDateI° Rivoluzione IndustrialeUtilizzo del vapore per controllare le macchine durante l'estrazione dei.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Corso di Architetetture degli Elaboratori, A.A. 2004/ Architettura degli Elaboratori Elisa B.P. Tiezzi Orario ricevimento: Giovedì, ( Il materiale.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Il software Claudia Raibulet
Parte IIElementi di Informatica1 Introduzione ai sistemi operativi Parte II.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Concetti di base Computer, HW e SW
Come è fatto un computer e come ragiona
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Parte IIConoscenze Informatiche1 Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II.
La struttura di un computer
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Transcript della presentazione:

Il PLC: definizioni, storia e caratteristiche Hardware CORSO PLC: LEZIONE 1 Il PLC: definizioni, storia e caratteristiche Hardware

Sviluppo storico del P.L.C. 29/03/2017 Sviluppo storico del P.L.C. Sostituzione della forza umana con motori a vapore Introduzione dell’energia elettrica Controllo dell’alimentazione tramite relais (relè) Utilizzo di componenti allo stato solido Introduzione dei Circuiti Integrati Sviluppo dei microprocessori e del relativo SW

IEC 1131 Si tratta di uno standard internazionale riguardante i PLC (IEC 1131) sviluppato dal Working Group 7 dell’IEC Technical Commitee TC65. In particolare, nella parte 3, vengono trattati i linguaggi di programmazione e la struttura software in generale.

Definizione di P.L.C. (IEC 1131) Sistema elettronico a funzionamento digitale, destinato all’uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l’archiviazione interna di istruzioni orientate all’utilizzatore per l’implementazione di funzioni specifiche, come quelle logiche, di sequenziamento, di temporizzazione, di conteggio e di calcolo aritmetico, e per controllare, mediante ingressi ed uscite sia digitali che analogici, vari tipi di macchine e processi.

Definizione di “Sistema basato su P.L.C.” (IEC 1131) Configurazione realizzata dall’utilizzatore, formata da un Controllore a Logica Programmabile e dalle periferiche associate, necessaria al sistema automatizzato previsto.

Esempio di sistema di controllo con PLC

Modello software di un PLC

PLC a singolo processore

PLC multi-processore

Rete di PLC

Struttura gerarchica del SW di un PLC

Comunicazione tra PLC

Categorie di P.L.C. Micro P.L.C. :fino a 64 punti di I/O di tipo digitale, memoria di 1 o 2KB. Piccoli P.L.C. :da 64 a 512 punti di I/O di tipo digitale ed analogico, memoria fino a 4KB, connessione in rete. Medi P.L.C. :da 512 a 2048 punti di I/O di tipo digitale ed analogico, memoria di decine di KB, connessione in rete e moduli speciali. Grandi P.L.C. :Massime caratteristiche di capacità e completezza sia per l’HW che per il SW.

Siemens Allen-Bradley Omron Telemécanique GE Fanuc Toshiba Produttori di P.L.C. Siemens Allen-Bradley Omron Telemécanique GE Fanuc Toshiba Klockner-Moeller Mitsubishi Matsushita Bosh Hitachi Modicon

W.BS. di un P.L.C.