Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Interazione Radiazione - Materia
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI MISURA
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Stages invernali 2009 A cura di Caldarola Simone, Cuomo Francesca,
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Inchiostri metallo-gallici
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Legame chimico.
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Misure di scattering sui nuclei
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
N. Grassi, A. Migliori, P.A. Mandò, H. Calvo del Castillo
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Il decadimento b del neutrone
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Coefficienti Compton per elementi leggeri1 Capitolo 0.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Scattering in Meccanica Classica
Microscopio Elettronico a Scansione
Dosimetria a gel per BNCT
Lezione 7 Effetto Compton.
Analisi struttura cristallina
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
Apparato sperimentale:
Sorgenti di radiazione
Tecniche IBA (Ion Beam Analysis).
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Transcript della presentazione:

Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS

NUCLEAR METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE International Conference Roma-Venezia, May 24 –

Relative conc.

Analisi quantitativa radiazione di eccitazione monocromatica fascio collimato di raggi X incidente con un angolo 1 rispetto alla superficie del campione direzione di rivelazione che forma un angolo 2 rispetto alla superficie del campione campione omogeneo di spessore infinito rispetto allo spessore medio di penetrazione della radiazione incidente assenza di effetti di eccitazione secondaria

Schema di produzione di radiazione di fluorescenza primaria I raggi X incidenti giungono allo strato elementare dx posto a profondità x. Lo spessore dx è espresso come densità superficiale (gr/cm 2 )

Relazione fra intensità I i della radiazione X caratteristica emessa dagli atomi dellelemento i contenuti nel campione e la concentrazione c i dellelemento stesso i Coefficiente di assorbimento totale per la radiazione incidente Coefficiente di assorbimento totale per la radiazione caratteristica emessa dallelemento i

Valore di intensità da un campione puro dello stesso elemento i nelle stesse condizioni di misura

G: (gross area) somma dei conteggi nellintervallo selezionato. N: (net area) somma dei conteggi netti nellintervallo considerato. Bl: (Background left) area del fondo a sinistra utilizzata per determinare lestremo sinistro del fondo. Br: (Background right) area del fondo a destra utilizzata per determinare lestremo destro del fondo. I due estremi sono poi interpolati da una retta. N: numero di canali coperto dal picco. n: altezza del fondo. N Intensità

Greek Gold Coins VII-VI B.C.

(C) (R)

Counts/sec (10 3) Ag Cu C C R R Counts/sec (10 3) KeV

Spettro di un vetro

Quantitative Analysis of Glasses by using Compton scattering i ha lo stesso valore per tutti gli elementi leggeri

Elemento Valori sperimentaliValori certificati dalla Stazione Sperimentale del vetro Sr ppm - Pb % 6.88% As ppm 1200 ppm Zn ppm - Cu ppm 70 ppm Ni ppm 4100 ppm Co ppm 520 ppm Fe ppm (*) 340 ppm Mn ppm 2050 ppm Ba % 2.50 % Ca % 2.85 % K % 8.38 % Analisi quantitativa di vetri (Metodo Compton) STANDARD P66 Anodi secondari impiegati: Ge, Mo.

Principi dellanalisi RBS (Rutherford Back Scattering) In una collisione elastica di una particella del fascio con un nucleo del bersaglio la particella viene deflessa Per collisioni all indietro con nuclei di una data massa M, lenergia della particella retrodiffusa è tanto più piccola quanto maggiore è la massa del nucleo urtato

Curve attivazioee

Simulazione di spettro RBS ottenuto con alfa da 3 MeV su un campione spesso Bulk di Cu ricoperto con doratura di 1 m di spessore = 170°, risoluzione 15 keV FWHM Dalla larghezza del picco delloro si determina lo spessore della doratura (in quanto il dE/dx è noto)