Dosimetria a gel per BNCT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Radiazioni Ionizzanti
Fondamenti di Dosimetria
Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Dosimetria In Vivo Con Una Camera a Ionizzazione Portale
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Le grandezze Dosimetriche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Un metodo di convoluzione per il calcolo della dose da fotoni di 15 MV
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Radiografia digitale.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Interazioni con la Materia
Vigili del Fuoco e radioattività
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Gli esperimenti.
La professione del fisico sanitario in ospedale
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Sviluppo di un nuovo spettrometro
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Simulazione con Geant4 di un prototipo per la fotoconversione neutronica a partire da elettroni da 25 MeV da acceleratore ospedaliero e successiva moderazione,
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
La dose al paziente in radiologia
Acceleratori e Reattori Nucleari
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Sezione di Pavia: Saverio Altieri Silva Bortolussi Sabrina Stella Antonio De Bari Piero Bruschi Mario Gadan Sezione di Padova: Laura De Nardo (20%) Giorgio.
Sorgenti di radiazione
Purificazione della GFP
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Stato e Prospettive per accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

Dosimetria a gel per BNCT Riunione PHONES Torino – 18 Aprile 2005 Dosimetria a gel per BNCT G. Gambarini INFN -Dip. Fisica Milano Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) - 10B accumulato selettivamente nel tumore - Reazione dei neutroni termici con il 10B 10B(n,)7Li ( = 3837 barn) Reazioni di neutroni in tessuto senza boro: Neutroni Termici: 1H(n,)2H  = 0.33 b E = 2.2 MeV   14N(n,p)14C  = 1.9 b E(p) = 0.63 MeV Neutroni epitermici e veloci: scattering elastico principalmente con H ( protoni di rinculo) Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Determinazioni necessarie: Dose nel tessuto con 10B Dose nel tessuto senza 10B Separazione dei contributi delle varie componenti di radiazione secondaria I contributi relativi di dose dipendono da:  geometria del fascio e spettro di energia dei neutroni  forma e dimensioni del volume irradiato Necessità di determinazioni 3D di dose assorbita in fantoccio, con separazione delle varie componenti di dose Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Metodi utilizzati (inter-comparison) Dosimetri a Gel (2) Dosimetri a termoluminescenza (TLD) (3) Tecniche di attivazione (4) Calcoli Monte Carlo Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Osservazioni sui dosimetri a gel I dosimetri a gel sono soluzioni acquose molto diluite. Effetto primario della radiazione ionizzante: radiolisi delle molecole dell’acqua come nel tessuto umano Buona tessuto–equivalenza per ogni radiazione (anche neutroni e tutte le radiazioni secondarie generate dai neutroni). Nel caso dei neutroni, è possibile variare opportunamente la composizione isotopica e separare le varie componenti di dose. Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

DOSIMETRI A GEL Gel acrilici : polimerizzazione Gel di Fricke : Soluz. di solfato ferroso Fe++  Fe+++ IMAGING DI DOSE N M R IMAGING OTTICO Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Gel dosimetri in forma di strato spessore 1-3 mm forma come opportuno Campione irraggiato Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

SISTEMA DI IMAGING DI TRASMITTANZA DI LUCE Camera a CCD con filtro ottico Immagine in GL di trasmittanza a 585 nm Sorgente piana di luce Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

C++ DEDICATED SOFTWARE Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Perché dosimetri in forma di strato ? E’ possibile variare la composizione isotopica del gel, come richiesto dal metodo di separazione delle dosi, senza variare sensibilmente il trasporto neutronico nei fantocci. Dosimetri a gel Calcoli Monte Carlo di flusso di neutroni vs profondità in fantoccio Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Metodo di separazione delle dosi Due strati con matrici di gel che differiscono per un isotopo che come secondari dà particelle cariche. Esempio: gel standard gel simile allo standard, ma contenente 14N Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Fattori di Kerma (vs energia neutroni) del gel standard, del gel con N e del cervello adulto, calcolati utilizzando i dati di ICRU-26 e ICRU-46. (standard Buona tessuto-equivalenza del gel con azoto per tutte le energie. Nel gel senza azoto (che ha buona tessuto-equivalenza ad alte energie) manca il contributo della dose dei protoni emessi nelle reazioni con l’azoto. Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

(DO) st. = 1 D + 2 Dp (DO) h.w. = 3 D + 4 Dd Gel standard Gel-dosimetro con altra composizione isotopica : gel simile allo standard, ma contenete 10B per misurare la dose dovuta al boro . Gel standard Gel fatto con D2O (DO) st. = 1 D + 2 Dp (DO) h.w. = 3 D + 4 Dd Per misurare la dose dei neutroni veloci (protoni di rinculo): gel fatto con acqua pesante D2O anziché H2O.  sono i coefficienti di sensibilità del gel. il rapporto Dd /Dp è stato calcolato Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Dipendenza dal LET della Risposta La sensibilità relativa a radiazioni ad alto LET rispetto alla radiazione  per il Gel-Standard. RADIAZIONE SENSIBILITA’ Particelle cariche  e 7Li 0.4 – 0.45 Protoni a bassa energia  0.85 Deutoni a bassa energia  0.72 Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

REATTORE TAPIRO (ENEA) COLONNA EPITERMICA Fantoccio Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Esempi di fantocci utilizzati Forma: cilindrica (altezza 14 cm, diametro 16 cm). Phantom 0 (Ph0) Polyethylene omogeneo. Phantom A (PhA) Guscio di Polyethylene riempito di gel con 10 ppm di 10B. Phantom B (PhB) come PhA, con un volume cilindrico contenente 35 ppm di 10B. PhB PhB (metà) Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Esempi di risultati: DOSE TOTALE (gamma, neutroni veloci, particelle cariche emesse nella reazione 10B(n,)7Li) nel piano centrale del fantoccio e SEPARAZIONE della dose dovuta al 10B (35 ppm) e la dose ( + nfast) Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Controllo della correttezza della separazione Flusso lungo l’asse centrale del fantoccio, ottenuto dal profilo di dose del 10B estratto dall’immagine e confronto con i risultati di TLD e di foglietti di attivazione. Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Separazione delle dosi Gamma e neutroni veloci (ottenuta con coppia di gel fatti con H2O e D2O) Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Dosi Assorbite lungo l’asse di PhA Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

nth Fantoccio cilindrico di Polyethylene (diametro 16 cm, altezza 14 cm) contenente un volume cilindrico con 35 ppm di 10B. Profili lungo l’asse centrale del fantoccio. Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

Dosi lungo l’asse centrale di un fantoccio containing 10 ppm di 10B e 28.6 ppm di 157Gd ed un volume con 35 ppm di 10B e 100 ppm di 157Gd TUMOUR FAST NEUTRONS Fast neutrons Photons Thermal neutrons Boron ( and 7Li) Electrons Total TOTAL PHOTONS 10B AUGER ELECTRONS Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

I dosimetri a gel sono vantaggiosi per la BNCT? Conclusione: I dosimetri a gel sono vantaggiosi per la BNCT? Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052

THANKS Riunione PHONES Torino - 18 Aprile 20052