Le piante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel mondo vegetale Un viaggio nella scienza delle classi seconde del plesso «Centro» a.s Come tanti scienziati, gli alunni delle classi seconde.
Advertisements

Emersione dall’acqua circa 600 milioni di anni fa
Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano.
Le piante.
Come nasce un fiore ?.
In tutte le piante terrestri
Piante vascolari (Ciclo aplodiplonte con SPOROFITO dominante) Pteridofite Spermatofite.
Piante terrestri Piante vascolari Briofite Spermatofite Pteridofite.
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
PIANTE.
I tropismi delle piante
L’EVOLUZIONE DELLE PIANTE
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Le Piante Il regno delle piante comprende tutti gli organismi autotrofi terresti in grado di utilizzare l'energia solare, tramite la fotosintesi clorofilliana,
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
La riproduzione nelle angiosperme
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
13/11/11 13/11/11 13/11/
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
L’apparato riproduttore
Le piante.
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
Panoramica regno Piante
Prof.ssa Grazia Paladino
Attivita’ al parco del Serio
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Panoramica regno Piante
(Prof.ssa P. Campisi A.A ) Programma del corso di “Botanica per la scuola primaria e dell’infanzia” (Prof.ssa P. Campisi A.A ) Testi.
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
ATTIVITA’ AL PARCO DEL SERIO.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
13/11/
LE PIANTE.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
1. Il mondo vegetale. 2. Come si nutrono le piante. 3. La radice. 4
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
piante che si riproducono per seme = «fanerogame»
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Transcript della presentazione:

Le piante

Le piante Organismi pluricellulari Autotrofi Cellule di tipo vegetale

Il Regno delle Piante

Le piante senza radici fusto e foglie: Le Alghe Pluricellulari vivono in acqua sia dolci che salate (non sono le alghe del regno delle Monere) Il corpo molto semplice detto tallo Le cellule sono tra loro simili e poco specializzate

Le piante senza radici fusto e foglie: Le Alghe Sono rette dall’acqua (non hanno un corpo o radici che le sostengano) Prendono dall’acqua il nutrimento necessario ala fotosintesi L’acqua svolge un ruolo fondamentale nella riproduzione

Le piante senza radici fusto e foglie: Le Alghe

Le piante senza radici fusto e foglie: Le Alghe

La riproduzione Le Alghe Dal tallo escono vescicole fertili sia maschili che femminili, Nell’acqua avviene la fecondazione, Si formano i gameti, Nasce una nuova piantina

L’uso delle Alghe Addensante : agar agar (gelati) Concime agricolo Produzione di cosmetici, medicinali In cucina (giapponese)

Le briofite

Le briofite Le briofite sono piante antiche, che si originarono da alghe verdi che riuscirono ad adattarsi alla terraferma.

Le briofite L’adattamento alla terraferma è avvenuto mantenendo una struttura “primitiva” molto simile a quella delle alghe. Cellule della fogliolina di muschio al microscopio

Le briofite Non hanno vere radici Non hanno un fusto con i canali per il trasporto Non hanno un sistema di sostegno specializzato Hanno un corpo a organizzazione semplice

Le briofite Per questi motivi le briofite sono costret-te a vivere in ambienti molto umidi e le loro dimensioni sono ridottissime. Anche il loro modo di riprodursi è legato all’acqua.

Sono le piante che comunemente chiamiamo felci Le pteridofite Sono le piante che comunemente chiamiamo felci

Le pteridofite Le pteridofite sono state le prime piante a ben adattarsi alla vita sulla terraferma. Un tempo erano grandi come alberi mentre oggi sono di dimensioni molto ridotte.

Le pteridofite Le pteridofite hanno: Radici per ancorarsi al suolo e per l’assorbimento dell’acqua. Fusto con canali interni. Foglie per la fotosintesi Cellule con pareti cellulari contenenti la lignina adatte per sostenere la pianta.

Solo per la riproduzione vi è una dipendenza dall’acqua. Le pteridofite Solo per la riproduzione vi è una dipendenza dall’acqua.

Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.

Le piante con fiori Sono piante originate dalle pteridofite, caratterizzate dalla presenza di fiori e di semi

Le piante con fiori Le piante complesse sono dunque caratterizzate dalla presenza di: Radice Fusto Foglie Fiore Seme

Le piante con fiori Le piante con fiori, a loro volta, si distinguono in: Gimnosperme :che producono fiori ma non frutti Angiosperme: che producono fiori e frutti

Particolarità delle piante: La radice La radice svolge tre importanti funzioni: Assorbe l’acqua dal terreno Ancora la pianta al suolo Accumula sostanze nutritive di riserva

La radice Le radici possono essere: A fittone Fascicolate

Il fusto Il fusto mette in comunicazione le radici con le foglie. Nel suo interno corrono lunghi canali attraverso i quali circolano i liquidi.

Il fusto Sezione del tronco Il numero di anelli ci informa sull’età della pianta

Il fusto Il fusto svolge anche l’importante funzione di sostegno garantendo alle foglie la massima esposizione alla luce.

La foglia La foglia si sviluppa come un'appendice laterale di rami e fusti e serve per la trasformazione dell'energia raccolta nell'ambiente esterno e alla sintesi delle sostanze nutritive.

La foglia La fotosintesi 6CO2+ 6H2O+luce = C6H12O6+6O2 

La foglia Gli stomi sono piccole aperture delimitate da cellule particolari a forma di bocca (cellule di guardia), che regolano il diametro dello stoma, consentendo gli scambi gassosi tra l’atmosfera esterna e le cellule della foglia.

Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione.

Il fiore delle angiosperme Il fiore tipico delle angiosperme presenta al centro un organo cavo a forma di bottiglia, il pistillo, circondato da numerosi filamenti che terminano con una parte ingrossata, gli stami.

Il fiore delle angiosperme Il pistillo ha una forma a bottiglia, presenta una parte allargata verso il basso (l’ovario) un collo più o meno allungato (lo stilo) e una parte terminale appiattita e appiccicosa (lo stimma)

Il fiore delle angiosperme Gli stami si compongono di un lungo filamento e di una parte ingrossata, formata da due sacchette affiancate, le antere.

Il fiore delle angiosperme Le piante superiori hanno una riproduzione sessuale: il pistillo è l’organo riproduttivo femminile, lo stame quello maschile. Se il fiore porta entrambi i sessi si dice ermafrodita.

Il fiore delle angiosperme Queste parti centrali sono circondate da parti protettive: i petali colorati che formano la corolla e i sepali verdi che formano il calice. Il tutto è sostenuto dal peduncolo.

La riproduzione La fecondazione avviene nell’ovario, precisamente nell’ovulo, che contiene il gamete femminile. Al momento della riproduzione dalle antere esce il polline che posandosi sullo stimma forma un prolungamento, il tubetto pollinico, che scende lungo lo stilo giungendo fino all’ovulo.

La riproduzione

La riproduzione Dalla fecondazione si forma lo zigote che si moltiplica originando il piccolo embrione. A questo punto l’ovulo si è trasformato in seme, organo che protegge e nutre l’embrione.

La riproduzione Il seme è costituito anche da sostanze di riserva e da un rivestimento esterno, il tegumento.

La riproduzione L’ovario in cui si è sviluppato il seme, si gonfia e diventa il frutto.

Il fiore delle gimnosperme Anche le gimnosperme (pini, abeti, larici…) hanno fiori, detti coni e sono a sessi separati.

Il fiore delle gimnosperme Ogni fiore è costituito da un asse centrale dal quale si dipartono delle squame. Nel cono femminile ogni squama porta l’ovulo nudo, non protetto.

Il fiore delle gimnosperme Nel cono maschile ogni squama porta una specie di sacca contenente il polline.

Il fiore delle gimnosperme Una volta che l’ovulo è stato fecondato, non si forma alcun frutto poiché manca l’ovario. In alcuni casi i fiori femminili si trasformano in pigna

Frutti e semi A cosa serve il frutto? A proteggere il seme e a garantirne la dispersione nell’ambiente, non troppo vicino alla pianta madre.

Frutti e semi Vi sono vari tipi di frutto, i più comuni sono quelli carnosi.

Frutti e semi Ci sono anche i frutti secchi, di dimensioni minori di quelli carnosi, che vengono trasportati in diversi modi.

La germinazione Quando il seme è maturo e cade al suolo e trova le condizioni adatte di temperatura e umidità, germina.

La germinazione Il seme si gonfia d’acqua, consuma le sue riserve alimentari e lascia spuntare la nuova pianta.

Fine