MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Il Disegno Campionario
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
IL COMPUTER: l'HARDWARE
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Proteina intatta Ala-Leu-Thr-Pro Ala-Leu-Thr-Pro Endoproteinasi Arg-C
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Capitolo 9 I numeri indici
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Dipartimento di Economia
La prima dimensione : Isoelectric focusing (IEF)
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
I Laboratori di un ospedale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
C’è / Ci sono Scegli un numero.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
Pippo.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
Transcript della presentazione:

MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06

MALDI BioTyper Identificazione batterica MALDI Biotyper Il sistema Bruker di nuova generazione Arintha Biotech 2010/06

L’identificazione Una corretta identificazione poggia le sue basi sul riconoscimento delle caratteristiche più salienti e specifiche espresse dal microrganismo da identificare Arintha Biotech 2010/06

L’identificazione Con adatte osservazioni e prove sperimentali si determina il maggior numero di caratteristiche del batterio e i dati ottenuti si confrontano con le descrizioni delle varie specie esistenti in letteratura. Arintha Biotech 2010/06

Criteri Caratteri colturali Aspetti morfologici Comportamenti metabolici Composizione chimica Individualità antigenica Costituzione genica Arintha Biotech 2010/06

Ognuna ha una definita finalità Le tecniche Piastre con terreno cromogenico Test biochimici in provetta/su colonia Gallerie di identificazione Elettroforesi Pulsata su gel (PFGE) Citofluorimetria Immunoenzimatica Immunofluorescenza FISH, Microarray FT-IR FAME GC/MS (esteri metilici degli acidi grassi Sequenziamento del DNA ribosomale PCR Tutte queste tecniche presentano un elevato costo e richiedono tempi di analisi lunghissimi Ognuna ha una definita finalità Arintha Biotech 2010/06

L’idea L’identificazione e la classificazione dei microrganismi possono essere realizzate utilizzando la spettrometria di massa Maldi TOF, ovvero misurando il profilo proteico di batteri, lieviti e muffe. La elevata riproducibilità è assicurata dalla misura delle proteine ad elevata abbondanza, tra cui molte proteine ribososomiali. Poiché le proteine ribosomiali sono parte del funzionamento cellulare, sono presenti in tutte le cellule viventi. Pertanto l’impronta proteica che il Maldi BioTyper determina non è influenzata da variabilità nelle condizioni di crescita o ambientale Vantaggio fondamentale per ottenere e generare robuste biblioteche di microrganismi. Arintha Biotech 2010/06

MALDI TOF MS Arintha Biotech 2010/06

Procedura analitica Arintha Biotech 2010/06

Campi di applicazione Arintha Biotech 2010/06

Vantaggi Arintha Biotech 2010/06

Vantaggi Arintha Biotech 2010/06

Vantaggi Arintha Biotech 2010/06

Libreria Arintha Biotech 2010/06

Interpretazione Arintha Biotech 2010/06

software Arintha Biotech 2010/06

Correlazioni Arintha Biotech 2010/06

Studi interlaboratori Arintha Biotech 2010/06

Risultati Arintha Biotech 2010/06

Colonie miste Arintha Biotech 2010/06

Riesami Arintha Biotech 2010/06

Risoluzione Arintha Biotech 2010/06

Tempi di analisi Arintha Biotech 2010/06

Valutazioni Arintha Biotech 2010/06

Valutazioni Arintha Biotech 2010/06

Conclusioni Minima preparazione del campione Analisi veloci ed accurate, elevata riproducibilità Basso costo del consumabile Libreria di 3300 microrganismi Continuo aggiornamento della libreria e suo ampliamento La libreria può essere aggiornata dall’utilizzatore con microrganismi da lui stesso identificati Arintha Biotech 2010/06

Arintha biotech srl Arintha Biotech 2010/06