LE GRANDI SCONOSCIUTE E ARTICOLO 11 (Gen.C.A. ris. Luigi Chiavarelli)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
La Costituzione italiana
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
La storia dell’Europa.
Interventi Civili di Pace. Storia Fin dai tempi antichi possiamo trovare esempi di casi in cui i conflitti venivano gestiti con mezzi alternativi ai corpi.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
IL GOVERNO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
IL GOVERNO DELLO STATO.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Il Presidente della Repubblica
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I principi fondamentali
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La Costituzione.
La Costituzione Italiana
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Il Governo.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
IL SOTTOFONDO MUSICALE PARTIRÀ CON LA TERZA DIAPOSTIVA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
La Costituzione Italiana
Art. 11 Cost. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Violenza di genere e conflitti armati: “danni collaterali”
La Costituzione e i diritti degli stranieri
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Libertà, diritti e doveri
I principi fondamentali (artt. 6-12)
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
l’attività di uno Stato
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
COSTITUZIONE ITALIANA
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Diritto internazionale e diritto interno
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Transcript della presentazione:

LE GRANDI SCONOSCIUTE E ARTICOLO 11 (Gen.C.A. ris. Luigi Chiavarelli) FORZE ARMATE LE GRANDI SCONOSCIUTE E ARTICOLO 11 (Gen.C.A. ris. Luigi Chiavarelli)

20.556,9

FORZE ARMATE DELL’UNIONE EUROPEA

FORZE ARMATE Marina Aeronautica Esercito Carabinieri

ESERCITO

MARINA

AERONAUTICA

CARABINIERI

Il decreto legislativo 5 ottobre 2000 ha elevato l’Arma dei Carabinieri al rango di Forza Armata.

Corpi armati dello Stato: Guardia di Finanza Corpo militare della Croce Rossa Corpo delle Infermiere volontarie Corpo militare del sovrano ordine di Malta Una Diocesi: - Ordinariato militare

(porta le “stellette”) Il personale appartenente alle forze armate ed ai corpi armati dello Stato assume la denominazione di "militare". (porta le “stellette”)

SONO 180.270 SARANNO 170.000 DOVREBBERO ESSERE 190.000 (ESCLUSI I CARABINIERI)

MINISTERO DIFESA I MINISTRO STATO MAGGIORE DIFESA AREA TECNICO - OPERATIVA AREA TECNICO - AMMINISTRATIVA CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA CAPI DI STATO MAGGIORE ESERCITO – MARINA AERONAUTICA - CARABINIERI SEGRETARIO GENERALE – DIRETTORE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI 10 DIREZIONI GENERALI

COMPITI DELLE FORZE ARMATE LEGGE 14 novembre 2000 n.331  Art. 1 Compiti delle Forze armate 1) Le Forze armate sono al servizio della Repubblica. 2) L’ordinamento e l’attività delle Forze armate sono conformi agli articoli 11 e 52 della Costituzione e alla legge. 3) Compito prioritario delle Forze armate è la difesa dello Stato. 4) Le Forze armate hanno altresì il compito di operare al fine della realizzazione della pace e della sicurezza, in conformità alle regole del diritto internazionale ed alle determinazioni delle organizzazioni internazionali delle quali l’ Italia fa parte. 5) Le Forze armate concorrono alla salvaguardia delle libere istituzioni e svolgono compiti specifici in circostanze di pubblica calamità e in altri casi di straordinaria necessità ed urgenza. 6) Le Forze armate sono organizzate su base obbligatoria e su base professionale secondo quanto previsto dalla presente legge.

DATE DA RICORDARE Obiezione di coscienza: 1998: legge 8 luglio 1998 n. 230 Donne nelle Forze armate: 1999 legge 20 ottobre 1999 n. 380 Sospensione della leva: anno 2004: legge 23 agosto 2004, n. 226 - Esercito totalmente professionale: anno 2005

UN PO’ DI STORIA

Nota n.76 - 4 maggio 1861 Vista la legge in data 17 marzo 1861, colla quale S.M. ha assunto il titolo di Re d'Italia, il sottoscritto rende noto a tutte le Autorità, Corpi ed Uffici Militari che d'ora in poi il Regio Esercito dovrà prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo abolita l'antica denominazione di Armata Sarda. Tutte le relative iscrizioni ed intestazioni, che d'ora in poi occorra di fare o di rinnovare, saranno modificate in questo senso. Il Ministro della Guerra Manfredo Fanti      

GUERRE PATRIE Lotta al brigantaggio (1861/1871) 3^ guerra d’indipendenza (1866) Presa di Roma (1870) Guerre coloniali (1885/ 1896) Sbarco a Suda (1897) - Corpo di spedizione in Cina (1900) Guerra italo-turca (Libia) (1911/1914) 1^ Guerra mondiale (1915/1918) - 2° intervento in Libia (1922)

- Bombardamento e sbarco a Corfù (1923) Guerra d’Etiopia ( 3ott ’35 / 5 mag ’36) - Guerra di Spagna (1936 / 1939) - 2^ Guerra mondiale (10 giu ’40 / 25 apr ‘45) - Guerra di Liberazione (1943 / 1945)

PRINCIPALI RESISTENZE IN GRECIA: DIVISIONI “ACQUI” E “PINEROLO” “PERUGIA” E “FIRENZE” IN ALBANIA DIVISIONE “MARCHE” A RAGUSA SPALATO LERO KOS UNITA’ DELLA SARDEGNA E DELLA CORSICA - ROMA: PORTA SAN PAOLO LIBERAZIONE PORTO DI BARI E DELLA PUGLIA RESISTENZA IN MONTAGNA

-1° Raggruppamento motorizzato -Corpo Italiano di Liberazione

+ 6 Gruppi di Combattimento Divisioni di circa 10.000 uomini ciascuna “Folgore”, “Friuli”, “Legnano”, “Cremona”, “Mantova” e “Piceno” + 160.000 uomini delle Divisioni ausiliarie adibiti a compiti logistici.

Forze Armate nella guerra di liberazione: 80.000 CADUTI

MISSIONI PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE MISSIONI DI PACE MISSIONI PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE

125 MISSIONI PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE 35 ANCORA IN CORSO 10.000 I MILITARI IMPIEGATI

Principali Missioni in atto Afghanistan Albania Bosnia Cipro Congo Egitto Emirati Arabi Macedonia Georgia Haiti Hebron India Iraq Kosovo Libano - Libia Malta Marocco Mediterraneo Orientale Oceano indiano Palestina Pakistan Siria Sudan

MISSIONI PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE MISSIONI ONU MISSIONI NATO MISSIONI UE MISSIONI ITALIANE

peacemaking peaceenforcing peacekeeping peacebuilding

REGOLE D’INGAGGIO Le direttive diramate dalle competenti autorità militari, che specificano le circostanze e i limiti entro cui le forze possono iniziare o continuare il combattimento con quelle contrapposte.

GUERRA ASIMMETRICA

GLI OBBIETTIVI DEL NEMICO SONO I GOVERNI DEBOLI E I POPOLI “FIACCHI”

MANTENIMENTO DELLA PACE O GUERRA ?

COS’E’ LA GUERRA ?

(Vocabolario Treccani) “Conflitto aperto e dichiarato tra due o più Stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali,religiosi ecc.nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi. ….” (Vocabolario Treccani)

Articolo 11 “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali….”

Segue art.11 …consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo

Art. 52. La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.

Articolo 78 “ Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari”

Articolo 87 “ Il Presidente della Repubblica….ha il comando delle Forze Armate, presiede il Consiglio supremo di difesa ….dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.”

Rifiuta di risolvere con la violenza le contese internazionali, ma: Non rifiuta di difendersi Non rifiuta di difendere i propri cittadini in difficoltà Non rifiuta di difendere i propri interessi se gravemente lesi Non rifiuta di difendere popolazioni gravemente minacciate…..purché lo richieda l’ ONU.

Nessuno stato è un’isola La globalizzazione ha esteso il concetto di “Patria” e ha reso più facile il diffondersi delle “infezioni” Si è esteso il concetto di difesa: Nessuno stato è un’isola

RISCHI - Interessi di parte nascosti - Difesa dei deboli solo una scusa

E I PROPRI RAPPRESENTANTI RIMEDI: VIGILANZA DEL POPOLO TRAMITE I MEDIA E I PROPRI RAPPRESENTANTI

La Chiesa ammette la guerra giusta, purché: Il danno causato dall’aggressore sia durevole e certo; Tutti gli altri mezzi per porvi rimedio si siano rivelati impraticabili o inefficaci; Ci siano fondate condizioni di successo; Il ricorso alle armi non provochi mali e disordini più gravi del male da eliminare. (Catechismo della Chiesa cattolica)

GANDHI: “ SE DOVESSI SCEGLIERE TRA LA VIOLENZA E LA VILTA’, PREFERIREI LA VIOLENZA…….. MEGLIO LA VIOLENZA CHE LA CODARDIA. LA NON VIOLENZA NON E’ SERVILE SOTTOMISSIONE AL MALVAGIO.”

FINE

Articolo 5   L'obbedienza L'obbedienza consiste nella esecuzione pronta, rispettosa e leale degli ordini attinenti al servizio ed alla disciplina, in conformità al giuramento prestato. Il dovere dell'obbedienza è assoluto, salvo i limiti posti dalla legge e dal successivo art. 25

Articolo 9  Doveri attinenti al giuramento. 1. Con il giuramento il militare di ogni grado s'impegna solennemente ad operare per l'assolvimento dei compiti istituzionali delle Forze armate con assoluta fedeltà alle istituzioni repubblicane, con disciplina ed onore, con senso di responsabilità e consapevole partecipazione, senza risparmio di energie fisiche, morali ed intellettuali affrontando, se necessario, anche il rischio di sacrificare la vita. 2. L'assoluta fedeltà alle istituzioni repubblicane è il fondamento dei doveri del militare.

Art. 6. (Norme di Principio) Le Forze armate debbono in ogni circostanza mantenersi al di fuori delle competizioni politiche. ……………..

Art. 8. (Norme di principio) I militari non possono esercitare il diritto di sciopero, costituire associazioni professionali a carattere sindacale, aderire ad altre associazioni sindacali. ………………