Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Osservatorio Diocesano delle risorse e delle povertà Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Osservatorio Diocesano delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Ottobre 2006, Spi Bergamo1 I centri anziani in provincia di Bergamo Unindagine sul campo, dati e proposte per la loro integrazione nella rete territoriale.
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
International Migrations: An Overview
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
OSSERVATORIO FAR EAST : CINA Una delle nuove frontiere: lEstremo Oriente, la Cina e le opportunità di carriera che là si stanno sviluppando.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
La partecipazione politica in Italia
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Osservatorio Diocesano delle risorse e delle povertà Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Osservatorio Diocesano delle risorse e delle povertà Indagine statistica sugli ospiti del Dormitorio don Vito Diana Report Vincenzo Conversa (a cura di)

Lindagine statistica risponderà a 3 domande 1 Da dove provengono gli ospiti del dormitorio 2 Quante volte vi sono entrati 3 Qual è la loro età 2 Ed inoltre Confronteremo i dati del periodo 2008/2009 con quelli del 2009/2010 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

3 Periodo di riferimento dell'indagine statistica Presenze dal 10 Novembre 2009 al 23 Ottobre 2010 Popolazione 254

4 1 Il Paese dorigine Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

5

6

7

8

9

10 2 Quante volte sono entrati Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

11 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Frequenza ingresso (in media) 1,5 volte

12 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

13 3 Letà Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

14 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

15 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

16 L'ospite più giovane 12 L'ospite più anziano 71 Età media 32 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

17 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

P rofilo Ospite Dormitorio P rofilo Ospite Dormitorio 18 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Cittadinanza: __Italiana___(25,59%)___ _____UE______(47,24%)___ Età (in media): __32 anni_______ Frequenza ingresso (in media): ___1,5 volte________________ Sesso: __M_____

19 4 Confrontiamo i dati Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

2008/ / Popolazione Variazione rispetto al 2008/ ,61% Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Età media 32 Età media 32

Frequenze dingresso Periodo Frequenza ingressoVal. Ass.% Una volta17870,08% Due volte4818,90% Tre volte135,12% Quattro volte135,12% Cinque volte20,79% Tot254100,00% 21 Periodo Frequenza ingresso Val. Ass. % Una volta24185,77% Due volte3010,68% Tre volte103,56% Tot281100,00% Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Frequenza ingresso (in media) 1,5 volte Frequenza ingresso (in media) 1,2 volte

PODIO 2008/2009PODIO 2009/ Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Il Paese dorigine

Variazioni rispetto al periodo 2008/ Italia + 27,45% Romania + 120,00% Nigeria + 237,50% Eritrea -80,65% Chi sale …… e chi scende Marocco -64,71% Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

24 Variazioni rispetto al periodo 2008/2009 Regioni geografiche /Aree Politiche Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Chi sale …… e chi scende UE +57,89% Europa - No UE + 100,00% Africa -33,96% Asia -64,71% N.D. -75,00%

25 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Una visione romantica del fenomeno dei S.F.D.? Fuori dai luoghi comuni Clochard che è sulla strada per libera scelta, secondo uno stile di vita allinsegna della libertà, dellanticonformismo, della rinuncia ai modelli di vita prevalenti (La persona senza dimora, Padre Alberto Remondini*, Mauro Travaglini** * Associazione San Marcellino - Genova ** Ser.T., Azienda USL 8 – Arezzo) Tra i fattori determinanti: la disgregazione del nucleo familiare, la disoccupazione, il fallimento economico, allorigine del fenomeno ci possono essere pure esperienze traumatiche. La definizione di senza fissa dimora comunica sempre unassenza[…] queste persone vengono classificate in base alla condivisione di ciò che non hanno (Bonadonna, 2001) in G. Scandura, Tutti a casa, Il Caracci: etnografia dei senza fissa dimora a Bologna

26 Fuori dai luoghi comuni Due autori torinesi hanno riportato alcune relazioni inglesi sulla vita dei tramps (vagabondi), dove si dice che: (....) gran parte di loro, durante tutta la loro vita, non hanno dato una settimana di seguito al lavoro; e quando non sono nelle workhouses (ospizi) traggono lesistenza dagli espedienti Ancora oggi è diffusa lidea che la vita dei S.F.D. sia caratterizzata da disimpegno, inerzia, rifiuto del lavoro Fine 800, da relazioni inglesi risalenti al 1866 (Fonte: La persona senza dimora, Padre Alberto Remondini, Mauro Travaglini) Caritas Diocesana di Bari- Bitonto A quando risalgono questi scritti?

27 Senza Fissa Dimora e (S.F.)Lavoro Le società occidentali contemporanee dominate da ritmi veloci, lavoratori specializzati, competizione e forti diseguaglianze sociali Difficilmente si occupano di qualificare o riqualificare fasce della popolazione costrette ai margini della vita produttiva e sociale Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

28 Marco: Alla gente chiedi i soldi perché non hai casa e di conseguenza, visto che non hai casa, non hai un lavoro: perché non puoi lavorare non avendo casa! Ma questa gente non lo capisce: Ti dicono: vai a lavorare e poi ti compri casa! Ma come faccio a lavorare se non ho casa? Quale lavoro, che lavoro, dove? È un circolo vizioso (Bonadonna, 2001) in G. Scandura, Tutti a casa, Il Caracci: etnografia dei senza fissa dimora a Bologna Interrompere questo circolo vizioso e restituire speranza a chi lha persa: Missione Possibile Caritas Diocesana di Bari- Bitonto

Grazie dellattenzione 29 Caritas Diocesana di Bari- Bitonto Elaborazione dati e presentazione: Vincenzo Conversa