ANALISI DELLE CRITICITÀ E DELLE DIFFICOLTÀ RISCONTRATE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto Sperimentale Home Care
Controlli sulle Società Partecipate
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Stato avanzamento lavori
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
I soggetti dell'Inclusione
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Lavoro Etico Cantieri Lavori Pubblici Area Infrastrutture Civili.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
Organizzazione Aziendale
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLE CRITICITÀ E DELLE DIFFICOLTÀ RISCONTRATE PROGETTO DI SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: ANALISI DELLE CRITICITÀ E DELLE DIFFICOLTÀ RISCONTRATE Mauro Tassan Centro di Audiologia e Fonetica Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone

PUNTI NASCITA NELLA PROVINCIA DI PORDENONE totale nati nell’anno 2006: 2682 Az. Ospedaliera S. Giovanni dei Battuti San Vito al Tagliamento Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli, Pordenone Casa di cura policlinico S. Giorgio 1234 764 684 Mauro Tassan CENTRO DI AUDIOLOGIA E FONETICA

TAPPE DEL PROGETTO SETT. 2005: Primi contatti con Direzione Sanitaria e Generale Aosma per valutazione di fattibilita’. Contatti informali con direttori di U. O. Pediatria Policl. San Giorgio e Az. Ospedaliera San Vito al Tagliamento. SETT.-OTT. 2006: Studio di fattibilita’ su 144 neonati presso AOSMA . OTT. 2006: Presentazione alla Direzione Generale e Sanitaria di un documento di proposta operativa per uno screening audiologico neonatale universale in ambito provinciale con TEOAE, suddiviso in due popolazioni e per una sorveglianza audiologico- logopedica dei soggetti a rischio fino al 3° anno, cosi articolato: Introduzione: perché lo screening Gli strumenti dello screening Proposta di protocollo operativo Caratteristiche tecniche delle apparecchiature automatiche Risorse necessarie Progetto di formazione del personale coinvolto Criteri e indicatori per la verifica dei risultati

TAPPE DEL PROGETTO NOV. 2006 Richiesta alla Direzione Generale di autorizzare contatti ufficiali tra i dirigenti le varie strutture e di nominare un coordinatore di progetto (relazioni tra vari punti nascita, responsabilità raccolta e gestione dati, nonché formazione) Risposta : STOP, in attesa di accordi interaziendali MAR. 2007 Il Comitato Sanitario di Area Vasta Pordenonese comunica la nomina di un coordinatore medico amministrativo che non conosciamo, che non si è mai occupato di screening , che non ci contatta e non si fa mai trovare…… MAR.-APR. 2007 …..Voglia di mollare tutto…..poi rassicurazioni ufficiose GIU. 2007: Autorizzazione ad inizio attivita’ screening con formazione e affiancamento personale nido presso AOSMA Pordenone (a regime in gennaio 2008)

TAPPE DEL PROGETTO DIC. 2007 Incontro per la presentazione del progetto di screening in area vasta con tutto il personale coinvolto (pediatri,otorinolaringoiatri, audiometristi, logopedisti) GEN. 2008 Disponibili TEOAE presso Policl. San Giorgio. La Direz. AOSMA nomina il referente del progetto. Autorizzazione ad inizio attività screening con formazione e affiancamento personale nido (a regime in marzo 2008). FEB.-NOV. 2008 Contatti tra vertici AOSMA e Az. 6 “FRIULI OCCIDENTALE” (San Vito) per decidere la suddivisione di carichi e oneri. …..Si resta in attesa dell’autorizzazione alla fornitura del palmare TEOAE a San Vito al Tagliamento GEN. 2009: Disponibili TEOAE Az. Ospedaliera San Vito al Tagliamento . Autorizzazione ad inizio attività screening con formazione e affiancamento personale nido.

PROTOCOLLO SCREENING NEONATALE UNIVERSALE Nati Nido T.i.n.+rischio Prima della dimissione Test in PEDIATRIA Pass TEOAE Pass ABR & TEOAE 8/10 giorni Refer Pass TEOAE Refer Pass 20/30 giorni Pass ABR TEOAE Refer Sorveglianza audiologica fino ai 3 anni Pass Entro 2 mesi Secondo livello Pass ABR ABR Refer Test in AUDIOLOGIA Valutazione audiologica

Da 1/1/08 (AOSMA) e da 1/3/08 (Policl. S. Giorgio) al 31/12/2008: NATI: 1906 ESAMINATI: 1897 (99,5%) DI CUI A RISCHIO: 63 (3,4%) REFER (NIDO): 42 (2,3%) ABR ESEGUITI: 105 (5,5%) LA PERCENTUALE DEI REFER PRIMA DELLA FASE DI MESSA A REGIME E’ STATA DI CIRCA 12%

AL 31/12/2008: SFUGGITI ALLO SCREENING: 15 (0,8%) 8 per trasferimento, 1 per rifiuto, 6 per irreperibilità DEI 105 ABR ESEGUITI: 42 TEOAE refer 29 TEOAE refer + fattori di rischio 34 fattori di rischio

AL 31/12/2008: 2 sordità monolaterale 2 sordità bilaterale DEI 105 ABR ESEGUITI: 101 negativi 2 sordità monolaterale 2 sordità bilaterale Tutte provenienti da refer Senza fattori di rischio

CRITICITA’ RISCONTRATE 1) LIVELLO OPERATIVO: Problematico eseguire con continuità la formazione pratica per il personale, seppure programmata per turni, a motivo dei concomitanti impegni operativi del reparto Difficoltà ad ottenere un omogeneo buon livello di esecuzione dei test da parte del personale del nido per “sacche di resistenza” ascrivibili a scarso coinvolgimento e motivazione (..”con tutto quello che c’è da fare ci mancava anche quest’altra rogna!”…) Il problema, che ha determinato inizialmente alto numero di refer e perdita di dati, è stato risolto offrendo disponibilità all’affiancamento

CRITICITA’ RISCONTRATE 2) LIVELLO OPERATIVO: Elevato tasso di guasti all’apparecchiatura nel primo periodo, verosimilmente in relazione a gestione non sempre “ortodossa”. Ciò ha comportato perdita di dati durante i fermi macchina, con comprensibili difficoltà di recupero Lo scaricamento dei dati dal palmare al computer nei 2 (e prossimamente 3) punti nascita viene attualmente effettuato in loco dal referente dello screening, che è unico. E’ in corso di attuazione l’invio dei dati tramite posta elettronica

CRITICITA’ RISCONTRATE 3) LIVELLO OPERATIVO: Necessario , soprattutto nei primi periodi, un continuo confronto tra dati cartacei e strumentali. Ad es. quando ci siamo accorti di una discrepanza tra il numero di neonati ricoverati in NICU e il n° di ABR richiesti, abbiamo scoperto che alcuni bambini sani quando non c’è posto al nido, o quando manca l’assistenza dei genitori, vengono ricoverati in NICU. Per i motivi sopra segnalati la messa a regime dello screening in ogni punto nascita , con adeguata copertura e un accettabile livello di refer, ha richiesto nella nostra esperienza, un periodo variabile tra 2 e 6 mesi.

CRITICITA’ RISCONTRATE LIVELLO GESTIONALE: Difficoltà iniziale ad ottenere collaborazione fattiva da parte di alcuni pediatri di un punto nascita: dalla trascuratezza alla raccolta del consenso informato dei genitori al mancato invio all’ABR per personale interpretazione “elastica” dei fattori di rischio. Problemi quasi completamente risolti nel giro di 6 mesi al prezzo di estenuanti concertazioni con il sorriso sulle labbra. A tutt’oggi manca ancora il referente pediatra e i fattori di rischio non sono ancora ben definiti Per contro: adesione entusiastica al progetto da parte dei pediatri operanti sul territorio che hanno collaborato fin dall’inizio facendosi tramite tra il Centro e le famiglie per la sorveglianza audiologica

CRITICITA’ RISCONTRATE 1) LIVELLO DECISIONALE: Due Aziende Sanitarie e una Clinica privata in provincia di Pordenone: La concertazione interaziendale, indispensabile per definire obiettivi e strategie comuni , è demandata istituzionalmente a uffici o persone che non sono coinvolte nel progetto. Le logiche di processo dei burocrati difficilmente sono in sintonia con quelle di chi opera sul campo

CRITICITA’ RISCONTRATE 2) LIVELLO DECISIONALE: Problemi di accantonamento di budget per acquisto di apparecchiature (TEOAE, computer) e retribuzione personale (chi mette a disposizione segretaria e audiometrista: l’Az territoriale o l’Ospedale?) Il mancato acquisto da parte di una Azienda dell’apparecchiatura per le TEOAE ha determinato un ritardo di 18 mesi. I dati dei punti nascita vengono ancora scaricati su un computer privato… .….sensazione di impotenza…..

CRITICITA’ RISCONTRATE 1) LIVELLO DI PROGRAMMAZIONE: Dal confronto con realtà aziendali diverse ci siamo resi conto che è impossibile stabilire un percorso standard di organizzazione e formazione. Sarà necessario valutare la situazione locale e adottare criteri di flessibilità organizzativa e operativa per non urtare suscettibilità o prevaricare (spesso in buona fede) competenze. Nella nostra esperienza alcune situazioni di stallo a livello gestionale sono state superate solo grazie a buoni rapporti interpersonali

CRITICITA’ RISCONTRATE 2) LIVELLO DI PROGRAMMAZIONE: IL TEMPO: enormemente superiore a quello dedicato alla esecuzione pratica dello screening a regime è da prevedere per i contatti (talora reiterati ed estenuanti) con i vertici aziendali, per gli accordi e gli incontri a livello gestionale sulle modalità operative, per la stesura della modulistica e del materiale necessario alla formazione, per la formazione e l’affiancamento sul campo del personale operativo fino alla sufficiente autonomia. Per tali motivi è indispensabile che venga nominata una figura di referente responsabile dello screening, con delega operativa su area vasta.

RIFLESSIONI: La rivalutazione critica del percorso effettuato si rivela sempre necessaria per il miglioramento. Ci stiamo ad esempio rendendo conto che la programmazione sui neonati a rischio di sorveglianza audiologica e logopedica con cadenza annuale fino al terzo anno caricherà proiettivamente il Centro, una volta a regime (tra 2 anni) di un numero di prestazioni (800valutazioni/anno) non sostenibile dall’attuale organico. E’ quindi da valutare l’alternativa di effettuare il controllo soltanto al secondo anno (AJCIH, 2007).

RIFLESSIONI: Con tutti i limiti di un’esperienza limitata a 3 soli punti nascita riteniamo che i problemi di uno screening audiologico universale vengano sul versante operativo principalmente dalla necessità di ottenere una forte motivazione e una buona manualità esecutiva da parte del personale infermieristico.

RIFLESSIONI: La collaborazione dei pediatri operanti sul territorio è indispensabile perché rappresentano un “ponte” tra la famiglia e la struttura a garanzia della sorveglianza audiologica. E’ inoltre deputato a loro l’invio dei bambini che presentano comparsa tardiva di fattori di rischio

RIFLESSIONI: La tenuta del programma nel tempo dipenderà dalla capacità della struttura di secondo livello di gestire l’affusso dei dati e la sorveglianza audiologica Sul versante gestionale, con l’aumento dei punti nascita, le difficoltà possono risiedere in un un coordinamento debole, con l’insorgenza di “campanilismi” che nuociono alla gestione centrale dei dati

IN CONCLUSIONE: PER I PRIMI TRE PUNTI RITENIAMO CHE LA FORMAZIONE GIOCHI UN RUOLO FONDAMENTALE. PER IL QUARTO TROPPE “ALCHIMIE” POSSONO INFICIARE LA PIU’ GRANDE BUONA VOLONTA’…..

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Mauro Tassan