IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
forum nazionale sulla lesione midollare
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
La formazione dei rilevatori: La Scheda della Fase Riabilitativa
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
TRATTAMENTO RIABILITATIVO E CONTINUITÀ DELL'ASSISTENZA
U.V.A. di primo e secondo livello:
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
IMPLICAZIONI ETICHE NELLA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA NELLE GRAVI PATOLOGIE DEGENERATIVE VERONA 11 FEBBRAIO 1011 ACCOGLIERE ED ACCOMPAGNARE LE PERSONE AFFETTE.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
LA RIABILITAZIONE DELL’ICTUS
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE LA SFIDA DEI PROFESSIONISTI IN UN SISTEMA CHE CAMBIA 21 OTTOBRE 2011 Multicentre Centro Congressi - MAMU MANTOVA IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE Dott. Francesco Ferraro Direttore Dipartimento di Riabilitazione Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” di Mantova

CONTESTO LEGISLATIVO REGIONALE Delibera N. VII/19883 DEL 16.12.2004 Riordino della rete delle attività di Riabilitazione - Delibera n.VIII/6682/2008 - definizione parametri ed indicatori livello di qualificazione delle strutture riabilitative. Decreto D.G. Sanità 6910 26/6/2008 - introduzione “Sistema Esperto” per la verifica dell’appropriatezza dei ricoveri riabilitativi Decreto 10068 del 18/09/2008 - Requisiti delle UCV e Stroke Unit -importanza e appropriatezza dell'intervento riabilitativo precoce nel profilo di cura del paziente con ictus nella fase acuta. Decreto D.G Sanita’ n°10854 del 26/10/2010 sui percorsi riabilitativi

CONTESTO LEGISLATIVO PROVINCIALE

IMPORTANZA DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO PRECOCE Diverse evidenze indicano che i miglior risultati riabilitativi si raggiungono laddove la riabilitazione è più precoce. La presa in carico in fase acuta di disfagia, deficit motori e neuropsicologici, sfinteriali e malnutrizione possono influenzare positivamente l’outcome  I pazienti che afferiscono alle UO di Riabilitazione a distanza dall’evento ictale possono presentare un livello di compromissione più elevato rispetto a quelli trasferiti in fase precoce dalle UO per acuti La comorbilità e la disabilità premorbosa sono fattori di rischio per l’esito del trattamento

VALUTAZIONE FISIATRICA “TRIAGE RIABILITATIVO” È un processo di valutazione finalizzato ad identificare i pazienti che hanno un potenziale di modificabilità tale da trarre un beneficio da un Progetto Riabilitativo Elabora strategie d’intervento (PRI), in accordo con gli specialisti della UCV e Medicine, per l’applicazione di Programmi Riabilitativi nella fase acuta Definisce il setting riabilitativo appropriato alla dimissione dell’UCV (Riab. Specialistica, Generale e Geriatrica, Domiciliare) e ne governa il percorso.

Presa in carico del paziente da parte del Team riabilitativo Viene effettuata entro 48-72 ore e prevede: L’esecuzione dell’anamnesi, esame obiettivo neurologico e funzionale Formulazione del PRI e avvio dei programmi riabilitativi Attuazione dei programma riabilitativi (riab neuromotoria e logoterapia) fortemente integrati con le attività mediche ed infermieristiche dei reparti per acuti (UCV) Definizione del percorso di cura alle dimissioni dalla SU o Medicina pianificato a secondo dei livelli di capacità comunicativa e partecipazione del paziente e della disabilità premorbosa

CRITERI DI DIFFERIMENTO/ESCLUSIONE DALLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA Necessità di monitoraggio continuo o invasivo dei parametri vitali Ventilazione assistita Stato settico Necessità di interventi chirurgici nel breve periodo Insufficienza sistemica o multi sistemica ad impatto funzionale severo (insufficienza cardiaca, respiratoria, epatica, renale), Deterioramento mentale severo

RIABILITAZIONE SPECIALISTICA Devono garantire:  Rieducazione motoria Trattamenti specifici delle complicanze (tossina botulinica per la spasticità, ect) Trattamento dei disturbi dell’equilibrio Trattamento del linguaggio, delle prassie Trattamento dei disturbi della deglutizione, comprese le necessarie misure dietetiche Valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi Devono prevedere le seguenti figure professionali, Infermieri,OSS Fisioterapisti Logopedisti Terapisti occupazionali Psicologo e Neuropsicologo Assistenti sociali

RIABILITAZIONE GENERALE E GERIATRICA Vengono trattati pazienti con minore complessita’ riabilitativa sia pure con analogo carico di comorbilita’ Deve garantire: rieducazione motoria trattamento dei disturbi dell’equilibrio Prevedere le seguenti figure professionali: Infermieri, OSS fisioterapisti

RIABILITAZIONE DOMICILIARE Garantisce la continuità terapeutico riabilitativa e favorisce il monitoraggio nel lungo periodo del paziente con esiti di stroke mediante : Programmi di riabilitazione neuromotoria mirati ad obiettivi specifici Valutazioni ambientali Attività di counseling Valutazione e addestramento all’uso degli ausili Prevenzione danni secondari Addestramento e passaggio di consegne ai familiari e operatori socio assistenziali per la corretta gestione della persona disabile (trasferimenti, posture, mobilizzazioni)

STROKE UNIT/NEUROLOGIA S.C. RIABILITAZIONE SPECIALISTICA UU.OO. DI MEDICINA CURE RIABILITATIVE MANTOVA S. CONTINUITA’ ASSISTENZIALE S.C. RIABILITAZIONE SPECIALISTICA RIABIL GEN.GERIATRICA ATTIVITA’ AMB COMPLESSE RSA AMBULATORIALE DOMICILIO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE