Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Quando è nata la religione?
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Il Sistema Sociale.
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Barbetta Michela Magnoni Lorena Santarsiero Aurora
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La comunicazione nella coppia
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Anno teocratico
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
Caritas diocesana di Catania
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Donne e networking Il networking è donna
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Perché scegliere il bene
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Analisi esistenziale e logoterapia
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
MIMMO CARAMIA I Presupposti La fede. Le cose che esistono ; il presupposto è «la condicio sine qua non»: vivo se…, muoio se…, galleggio se…
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo dipendano da esseri diversi dall’uomo, più potenti, ai quali l’uomo si affida e ai quali chiede protezione.

Cosa è la Fede E’ la capacità profonda di un essere umano di credere con assoluta certezza nella verità e correttezza di una tesi. La fede si fonda sull'accettazione di una realtà inspiegabile razionalmente e logicamente, la quale non risulta evidente, e viene quindi accettata come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge. Il giornalista americano Henry Mencken definì la fede “credenza illogica nel verificarsi di ciò che è improbabile”. La Bibbia dice “Fede significa essere certi delle cose che speriamo”.

La storia delle religioni è una disciplina sorta in età moderna, il suo scopo è comprendere in modo storico tutte le religioni, tenendo conto delle somiglianze e delle differenze tra le varie religioni. Lo studio delle Religioni costituisce la base per un vero e consapevole dialogo interreligioso, che può considerarsi uno scambio di vedute aperto, sincero e rispettoso tra persone. Le basi del dialogo interreligioso sono: la libertà di esprimere le proprie opinioni; il desiderio di ascoltare; la capacità di ascoltare l’altro e comprenderlo;

Le fondamenta per un vero dialogo interreligioso sono: Il rispetto per l’altro e la fiducia che l’interlocutore con cui si dialoga sia sincero e in buona fede; la comunicazione, il parlare sono attività dell’uomo che prevedono ascolto e comprensione. E’ necessario che coloro che dialogano pensino che le idee dell’altro abbiano lo stesso valore delle proprie; il dialogo può prevedere la possibilità di mettere in discussione le proprie opinioni.

Il dialogo interreligioso non prevede la scomparsa delle diversità. Ognuno ha la sua identità religiosa, culturale che va rispettata, con la comprensione non si pretende di creare una nuova religione universale. Al contrario, è proprio la consapevolezza della propria identità a consentire una qualsiasi forma di dialogo. Oggigiorno l’incontro delle religioni è una necessità fondamentale per creare le condizioni necessarie a una convivenza pacifica: è naturale e inevitabile che le religioni si incontrino; oggi questo incontro avviene in tempi accelerati e sulla spinta di questioni che coinvolgono il pianeta (il mondo delle comunicazioni, le migrazioni di lavoratori, la fuga di rifugiati).

Il dialogo interreligioso deve essere dinamico, è un esercizio di tutta la vita. Il dialogo non giunge mai a una meta, è sempre provvisorio e mai completo, non si esaurisce e le tematiche che affronta sono infinite. Il dialogo appartiene alla vita umana e la vita è costante novità.

Il Pregiudizio Il pregiudizio è il maggior nemico del dialogo interreligioso, esso è un’opinione preconcetta, capace di fare assumere atteggiamenti ingiusti verso qualcuno o qualcosa che non si conosce e non si vuole o si ha paura di conoscere Avere pregiudizi significa dare un giudizio negativo e soggettivo a ciò che non si conosce.

La metafora dei porcospini di Schopenhauer Il racconto descrive dei porcospini che vorrebbero avvicinarsi tra loro per scaldarsi e che si sforzano di trovare la distanza giusta per non ferirsi con i loro aculei. Questo racconto può essere adattato al dialogo interreligioso, bisogna capirsi e avvicinarsi ma spesso non riusciamo a trovare la giusta misura per vivere accanto a persone profondamente diverse da noi, accettandoli e facendoci accettare, nonostante idee, abitudini, stili di vita, dottrine, culture diverse. La migliore relazione non è quando le persone sono perfette, ma quando gli esseri umani imparano a convivere con gli aculei degli altri apprezzando e coltivando la motivazione per salvaguardare la specie.