L’esperienza soggettiva delle emozioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

Il sistema circolatorio
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
La adrenalina è il trattamento di scelta per le reazioni allergiche…
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Cosa si intende per EMOZIONE?
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
Lo sviluppo emotivo.
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
di Francesca Emanueli Annalia Bruzzi Laura Bertonelli Daniela Nieri
IL CUORE.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
IL CORPO CHE FUNZIONA UN PERCORSO TRA IMMAGINAZIONE E FISIOLOGIA
Neuropsicologia delle emozioni
Enterocezione.
Emozioni e sistema motorio 2: Elaborazione delle emozioni in pazienti con grave danno del sistema motorio.
CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
EMOZIONI.
Il cuore.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Dr.ssa Antonella Vacca Psicologa psicoterapeuta
Sistema nervoso autonomo.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi
Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman)
Sistema nervoso periferico
Il Sistema Nervoso Autonomo
Emozione e cognizione.
Il sistema nervoso.
Emozione e cognizione.
Lesperienza soggettiva delle emozioniLira Che cos'è lira? Lira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso.
L’esperienza soggettiva delle emozioni
Lo sviluppo delle emozioni
Sostanze psicoattive.
1 I SEGNALI DAL CORPO E DALLA MENTE Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl.
NOI E L’ACQUA.
si normalizza la pressione arteriosa si normalizza il battito cardiaco torna normale la temperatura di mani e piedi ENTRO 8 ORE scende il livello di anidride.
Emozione Germano Rossi ISSR 2011/12.
LE EMOZIONI L’espressione delle emozioni
Corso di Psicologia Generale Seminario di approfondimento - EMOZIONI -
Lucio Battisti Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il.
L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI.
Panoramica del tessuto muscolare
COLLOQUIO DI LAVORO colloquio “tecnico”: per la valutazione delle conoscenze (+ conoscenza lingue straniere) colloquio attitudinale/motivazionale: per.
L’Uomo è un Essere NATURALE …..in tutti gli aspetti che lo costituiscono: corpo, mente, spirito…
Lo sviluppo emotivo.
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
Il sistema nervoso.
COSA DOBBIAMO RICORDARE: 8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI Principali neuromediatori del sistema nervoso Il Recettore postsinaptico.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Alimenti nervini. Alcool Alcool Alcool Alcool.
PAURA 1) Occhio 1a) talamo 2) Amigdala 2a) ipotalamo
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
IL RESPIRO CONSAPEVOLE dr
Ansia e stress nelle prestazioni
Aspetti emotivi ed affettivi
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE UNIVERSITA’ DI SCIENZE MOTORIE
Percezione delle emozioni Livello 2: gestualità e mimica (Hodel 1998) Materiale proiettabile - 2 N. Immagine Emozione obiettivo ____________________________________.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Psicologia Prof. Annamaria Caputo. LE EMOZIONI SONO REAZIONI SOGGETTIVE MOSSE DA UNA LOGICA DI ADATTAMENTO E DI REGOLAZIONE NEI CONFRONTI DEL MONDO INTERNO.
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Le Emozioni e l'Intelligenza Emotiva
Transcript della presentazione:

L’esperienza soggettiva delle emozioni Sommario Significato di emozione Aspetti fisiologici L’attivazione Ruolo del sistema simpatico e parasimpatico Gli stati fisiologici che accompagnano le emozioni L’espressione delle emozioni La comunicazione non verbale: la mimica facciale Effetti della mimica facciale L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura L’ira La felicità Teorie sulle emozioni

Significato di emozione LE EMOZIONI Significato di emozione Anche il termine emozione ha a che fare col verbo latino movère, più precisamente con e-movère (= muovere via). Concettualmente indica una: Reazione affettiva intensa, acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale, che provoca modificazioni a livello neurovegetativo, psichico e somatico. Umberto Galimberti: le mappe emotive

LE EMOZIONI Aspetti fisiologici L’attivazione Camminando una notte nel centro di Milano semideserto e buio … Nel caso descritto da G. Gaber che succede a livello somatico? Il corpo si mobilita all’azione il fegato immette quantità supplementari di zucchero nel sangue la respirazione si fa più frequente per fornire un adeguato apporto di ossigeno i processi digestivi rallentano le pupille si dilatano aumenta la sudorazione per raffreddare il corpo

Ruolo del sistema simpatico e parasimpatico LE EMOZIONI Aspetti fisiologici Ruolo del sistema simpatico e parasimpatico Le risposte somatiche sono attivate dal sistema nervoso simpatico (liberazione di adrenalina e norepinefrirna, ormoni che aumentano il battito cardiaco e la pressione arteriosa) e disattivate dal sistema nervoso parasimpatico.

LE EMOZIONI Aspetti fisiologici Uno stato prolungato di alterazione, per es. ansia, produce stress, cioè un affaticamento dell’organismo, con compromissione del rendimento. Il rendimento ottimale di attivazione varia da individuo a individuo. In genere possiamo dire che un equilibrato livello di attivazione facilita lo svolgimento dei compiti. Quando è eccessivo o insufficiente non consente di raggiungere gli obiettivi.

Gli stati fisiologici che accompagnano le emozioni Aspetti fisiologici Gli stati fisiologici che accompagnano le emozioni Emozioni quali paura, collera, tristezza, gioia sono molto diverse tra di loro e sono avvertite in modo differente da chi le prova e da chi le osserva: la persona terrorizzata può avvertire una morsa al petto e apparire “bianca per la paura” chi è adirato sente esplodere dentro di sé una crescente tensione e può apparire “rosso in volto” chi è triste avverte una sensazione di soffocamento e totale svuotamento e può apparire “giù di corda”.

LE EMOZIONI Aspetti fisiologici Gli stati fisiologici che accompagnano le emozioni la persona allegra avverte una sensazione di benessere generalizzato e appare “serena e sorridente” chi è felice sente esplodere dentro di sé una crescente tensione vitale e appare “euforico” chi è in profonda meditazione avverte una sensazione di distensione, di totale benessere e appare “rilassato e in armonia con sé e con gli altri”. La trasmissione più immediata degli stati emotivi è la mimica facciale e gestuale Mimica facciale