CALCOLO DELLA VELOCITA’ DEL SUONO A. Modanesi G. Romano D. Zanetti P. Chittò.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Resistenze in serie e in parallelo
Advertisements

Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Corso di qualificazione alla funzione di
Moltiplicazioni con le frazioni
Lo spettro della luce LASER
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
Studio del moto di un ascensore
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
L INFORMATICA A PIÙ DIMENSIONI. GLI STUDENTI E LINFORMATICA.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
PERCORSO MISTO A TEMPO JUDO 2003\2004
Le misure indirette di lunghezza
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Scuola Primaria Santa Lucia
PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Teoria e Metodologia del movimento umano
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
O n d e.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Visita al Consiglio Regionale 8:00: Siamo partiti con il pullman da scuola. Le classi interessate erano la 2^D e la 2^H 9:15: Una volta arrivati a Bari.
MUSICA PITAGORICA.
Moto uniformemente accelerato
Moto uniformemente accelerato
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Moto uniformemente accelerato Relazione sull’esperimento effettuato in laboratorio in data 16/01/15 Aurora Pratillo 2M.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Compito delle vacanze di Natale: attività di laboratorio. Come misurare la velocità del suono con un pennarello. Laura Cavagnini e Laura Prandelli.
Calcolo sperimentale velocità del suono
La teoria della relatività
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

CALCOLO DELLA VELOCITA’ DEL SUONO A. Modanesi G. Romano D. Zanetti P. Chittò

P RESENTAZIONE DELL ’ ESPERIMENTO L’ esperimento consiste nel calcolare sperimentalmente la velocità del suono. Abbiamo deciso di riunirci nelle campagne di Castel Mella per poter avere a disposizione ampi spazi e svolgere con più precisone l’ esperienza. 2

S TRUMENTAZIONE Orologio GPS: necessario alla misurazione delle distanze. Torcia a led: per stabilire gli istanti di partenza del tempo. Fischietto: per stabilire il momento in cui fermare il cronometro. Smartphone: necessario alle riprese video e alla rilevazione della differenza di tempo tra onde luminose e onde sonore. 3

S VOLGIMENTO Abbiamo svolto un totale di quaranta prove (dieci per ogni lunghezza), suddivise in base alle distanze misurate: m m m m 4

Arrivati sul luogo dell’esperimento abbiamo raggiunto ognuno le proprie posizioni: Due nella stessa posizione filmavano e cronometravano Il terzo definiva le distanze dove posizionarsi per svolgere l’esperimento Il quarto, alle distanze prestabilite, produceva la luce e il fischio contemporaneamente (la contemporaneità di cui sopra veniva verificata dal compagno presente nella stessa postazione) Raccolte le informazioni necessarie le abbiamo rielaborate e confrontate con la velocità del suono teorica (in una situazione di temperatura 12°C) pari a 338,6m/s, ottenuta con la formula V s =331,3m/s+0,606x12°C 5

D ATI RELATIVI ALLA DISTANZA DI 500 M DISTANZA(m)DIFFERENZA LUCE SUONO(s) VELOCITA’(m/s) 5001,49335,6 5001,49335,6 5001,27393,7 5001,44347,2 5001,29387,6 5001,48337,8 5001, , ,74287,4 5001,46342,5 6

D ATI RELATIVI ALLA DISTANZA DI 450 M DISTANZA(m)DIFFERENZA LUCE TEMPO(s) VELOCITA’(m/s) 4501,34335,8 4501, ,36330,9 4501,38326,1 4501,21371,9 4501,33338,3 4501,38326,1 4501,31343,5 4501,30346,2 4501,48304,1 7

D ATI RELATIVI ALLA DISTANZA DI 400 M DISTANZA(m)DIFFERENZA LUCE TEMPO(s) VELOCITA’(m/s) 4001,10363,6 4001,20333,3 4001,15347,8 4001,17341,9 4001,08370,4 4001,19336,1 4001, , ,15347,8 4001,21330,6 8

D ATI RELATIVI ALLA DISTANZA DI 350 M DISTANZA(m)DIFFERENZA LUCE TEMPO(s) VELOCITA’(m/s) 3500,90388,9 3501,02343,1 3500,89393,3 3501,20291,7 3501,01346,5 3501,04336,5 3501,10318,2 3501,03339,8 3500,98357,1 3501,01346,5 9

R ISULTATI E CONSIDERAZIONI Il nostro obiettivo era quello di ottenere sperimentalmente una misura della velocità del suono molto vicina a quella teorica. Il risultato ottenuto facendo la media delle velocità ricavate da tutte le misure effettuate è di 341,6m/s ±3,0m/s con E% 0,9% Abbiamo notato che con distanze maggiori si ottenevano risultati di maggiore precisione 10

Grazie per l’attenzione 11