Meloni Gianna Irre Veneto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Problema : la cappelliera
DI MARIA ELISA GRAZIANO
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROGETTO DI DIDATTICA LABORATORIALE Classi quinta A/B/C
Discalculia e apprendimento
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Laboratori d’arte.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Il mio rapporto con la Geometria
Matematica e Multimedialità
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Declinazione obiettivi
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Lavorando insieme su un cubo …
Differenziare in ambito matematico
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Armento Flavia matr
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Programma anno scolastico 2007/2008
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Laboratorio di matematica elementare
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Progetto di sperimentazione
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Come impostare il curricolo
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
UN DINOSAURO IN CORTILE
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Apprendimento Cooperativo Laboratori in classe A cura della Dott.ssa Gaia Sanzogni.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Meloni Gianna Irre Veneto Dal mondo 3D al mondo 2D «La geometria prende le mosse dall’esperienza spaziale, visiva e tattile (vedere e toccare gli oggetti), o anche motoria (noi ci muoviamo tra gli oggetti e li spostiamo). Il primo approccio alla geometria è di tipo fisico; ma già fin dai primi momenti si formano le “immagini mentali” (visioni mentali, o anche capacità di interagire con la realtà spaziale)». (Speranza) Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Dallo spazio al piano Gli sviluppi dei cubi. In un’ottica di continuità. Storia di un percorso di ricerca-azione per la scuola primaria e secondaria di I grado. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Continuità… Condividere le scelte di: individuare situazioni didattiche aperte in cui gli alunni possano sviluppare: sia la propria personalità, sia esprimere la propria graduale evoluzione in modo dinamico; privilegiare un insegnamento per problemi per sollecitare: abilità di matematizzare una situazione, elaborazione di strategie di risoluzione, traduzione in procedimenti e algoritmi di calcolo. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Laboratorio… Un ambiente dove: sperimentare, trasformare, modificare in situazione per diventare co-costruttori di conoscenze; attivare la partecipazione e l’orientamento al compito; creare un’atmosfera di sicurezza emotiva e di assenza di tensioni. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Relazione La classe come comunità d’apprendimento dove «La comunicazione è riconosciuta come facente parte della progressione graduale che permette all’allievo di oggettivare il sapere, ovvero di afferrare e di far propri i contenuti concettuali matematici all’interno di processi sociali, di produzione di senso». (Radford) Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Gli sviluppi dei cubi Scuola Primaria. Protagonisti: alunni di due classi quarte. Insegnanti:Castro Chiara, Locatello Silvano. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Finalità: dallo spazio al piano: passare dalla forma tridimensionale a quella bidimensionale e viceversa; manipolare e costruire per scoprire caratteristiche, regolarità, proprietà e relazioni; sollecitare l’immaginazione spaziale come figure solide e movimenti; Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto sviluppare la visione spaziale come possibilità di apertura per favorire il saper vedere sempre più con gli occhi della mente; migliorare la capacità di espressione linguistica; fare matematica divertendosi. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Un’indagine per… conoscere le idee dei bambini sul cubo e ascoltare il linguaggio da loro usato per denominare il cubo. Le risposte dei bambini La maggior parte di loro adoperava il termine dado per identificare il cubo, il termine pareti per indicare le facce, quello di angoli per gli spigoli ed infine quello di spigoli per i vertici. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto È importante conoscere i termini adottati nel vissuto quotidiano, perché così si può sapere quali sono gli ostacoli che i bambini si trovano a dover superare nel momento in cui il linguaggio tecnico e formale entra in contrasto con il loro linguaggio naturale. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Fasi del percorso… Scatole, scatole, scatole … da osservare, aprire, riprodurre, modellare,confrontare. La costruzione di modelli “scheletrati” e di modelli “chiusi”; L’osservazione degli “scheletrati” per “entrare” dentro il solido. Meloni Gianna Irre Veneto

Le esperienze in laboratorio. La descrizione del materiale Sono stati adoperati dei quadrati di fòrmica bianca di 8 cm di lato e di 1 mm di spessore. I quadrati sono stati incollati con della carta adesiva per formare vari sviluppi di cubi sia possibili che impossibili. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Le fasi dell’attività. Si dispongono gli undici possibili sviluppi dei cubi e si chiede ai bambini di identificare quali si possono chiudere, senza la possibilità di manipolarli e lavorando esclusivamente con l’immaginazione. Parola ai bambini… Quello a croce e a forma di T funziona! Via al vedere con la mente e con i gesti. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto con modalità analoga alla precedente, si aggiungono alle undici forme possibili di sviluppo altre sei forme impossibili e si chiede ai bambini di disegnare su un foglio quali secondo loro non si potevano chiudere. Meloni Gianna Irre Veneto

La forma di sviluppo più bella è? la forma a “T” … la forma a “scala” … le forme che ricordano pistole, fucili, … Un esempio di domanda per Produrre un’immagine positiva, attraente, significativa, coerente ed interessante della matematica e del fare matematica Meloni Gianna Irre Veneto

Il percorso più breve e il “cubone” Arriva lo sviluppo di un cubo con le facce di 80 cm di lato; ogni bambino disegna tale sviluppo sul foglio; un bambino sceglie due vertici sullo sviluppo del “cubone” segnandoli con due colori; ogni bambino indica sul foglio il percorso più breve possibile immaginando lo sviluppo chiuso; si prova entrando con gioia nel “cubone”. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Gli sviluppi dei cubi. Scuola secondaria di I grado. Protagonisti: alunni di classe terza. Insegnanti: Brogli Mariella, Campana Eleonora Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto Finalità favorire rappresentazioni mentali sollecitando la capacità di immaginare e di manipolare; effettuare concretamente movimenti nello spazio, rotazioni, cambi di punti di vista; verificare la validità delle intuizioni e delle congetture con ragionamenti via via più organizzati; esprimersi con un linguaggio sempre più chiaro per facilitare l’organizzazione del pensiero; raggiungere una progressiva chiarificazione dei concetti, tramite analogie, per giungere ad una visione più sintetica di alcune idee centrali. Meloni Gianna Irre Veneto

Il cubo: quante facce, quanti spigoli, quanti vertici Organizzazione: attività di piccolo gruppo. Proposta del compito: Dato a ciascun gruppo di ragazzi un cubo è stato chiesto loro di contare facce, spigoli e vertici e di riportare le loro risposte ed i loro problemi in una tabella già predisposta dall’insegnante Meloni Gianna Irre Veneto

1. vedere e contare tutte le facce. Le strategie adottate sono state: lavorando in gruppo hanno coperto con le mani tutte le facce poi hanno contato quante mani hanno usato; hanno numerato con un pennarello le facce in successione; hanno bloccato con le mani due facce, chiamate basi e ruotando il cubo sempre tra le mani hanno contato e aggiunto le altre. Meloni Gianna Irre Veneto

2. Individuare gli spigoli e i vertici Le strategie adottate sono state: hanno cercato sul vocabolario il significato dei due termini; un ragazzo ha ricordato agli altri che il termine vertice lo avevano già usato l’anno precedente nella definizione di angolo; ritrovati gli appunti sono poi riusciti a distinguere vertici e spigoli. Meloni Gianna Irre Veneto

3. Contare tutti gli spigoli e i vertici. Le strategie adottate sono state: hanno segnato con un pennarello colorato tutti gli spigoli, per paura di saltarne o di ricontarne alcuni, poi hanno ripetuto il procedimento con un altro colore per i vertici; hanno attaccato un pezzetto di adesivo colorato in tutti gli spigoli numerandoli in successione; hanno appoggiato un dito su ogni vertice fino a coprirli tutti poi … hanno lasciato cadere il cubo e hanno contato le dita usate. Meloni Gianna Irre Veneto

Percorsi sul cubo La storia del leprotto Leo . Storia elaborata con il gruppo dei ragazzi in difficoltà come sintesi dell’intero lavoro svolto. Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto La storia del leprotto Leo Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto La storia del leprotto Leo Meloni Gianna Irre Veneto

Meloni Gianna Irre Veneto La storia del leprotto Leo Meloni Gianna Irre Veneto