Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCCORSO CINOFILO LIGURIA NUCLEO PROVINCIALE DI SAVONA
Advertisements

Creazione pratiche via Web
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Terremoto nella provincia di Mantova
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
La tutela dei dati personali
Settore Protezione Civile e GEV
Colonna Mobile Provinciale
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Capitolo 2 : Segreteria & Back Office Secondo Incontro: I compiti in Segreteria.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
A cura del VdS Domenico TROIANI Istruttore Nazionale C.R.I.di P.C.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA PROTEZIONE CIVILE.
MINI GUIDA ELEZIONI CONSIGLI DI CIRCOLO E D’ISTITUTO
I Piani di Protezione Civile
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Si ringrazia la RSO ed il sig
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Il volontario di Protezione Civile
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
della Regione Calabria
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Introduzione alla Protezione Civile
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
1 MATERNITA’ PARASUBORDINATE Congedo obbligatorio Astensione anticipata Flessibilità Congedo Nascita Sospensione del contratto e proroga Indennità sostitutiva.
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ Legge Regionale n. 21 del 24 dicembre 2013 e ss.mm.ii. (d.g.r n. X/1500 del 13/03/2014) Milano, 09 maggio 2014.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
PARTE VIII AUTOCERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA PER IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE "
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi LE MODALITÀ DI GESTIONE DELLE EMERGENZE: ATTIVAZIONI, OPERATIVITÀ E COMUNICAZIONI TRA COMUNI, ORGANIZZAZIONI, PROVINCIA DI MILANO E CCV-MI

Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi PROCEDURA DI ATTIVAZIONE IN VISTA O IN CASO DI EMERGENZE DI LIVELLO LOCALE – DIRETTIVA DPC 9/11/12 E DECRETO REGIONE LOMBARDIA 7626/13 IN CASO DI EMERGENZA DI RILEVANZA SOLO COMUNALE, L’AUTORITA' COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROVVEDE, LADDOVE NE RICORRANO LE CONDIZIONI, ALLA FORMALE ATTIVAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO IL COMUNE DEVE TRASMETTERE ALLA REGIONE LA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DEL VOLONTARIATO ENTRO 24 ORE

Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi PROCEDURA DI ATTIVAZIONE IN VISTA O IN CASO DI EMERGENZE DI LIVELLO LOCALE – DIRETTIVA DPC 9/11/12 E DECRETO REGIONE LOMBARDIA 7626/13 LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DEVONO ESSERE TRASMESSE IN REGIONE LOMBARDIA CON POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (SICUREZZA@PEC.REGIONE.LOMBARDIA.IT) O A MEZZO FAX 02.3936165 INOLTRE, IL COMUNE DEVE DARE CONTESTUALE INFORMAZIONE ALLA SALA OPERATIVA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE (800.061.160 O SALAOPERATIVA@PROTEZIONECIVILE.REGIONE.LOMBARDIA.IT) SOLO IN CASO DI ESTREMA URGENZA, LA RICHIESTA PUO’ ESSERE ANTICIPATA AI PREDETTI NUMERO VERDE O MAIL E POI CONFERMATA ENTRO 24 ORE, AI RECAPITI SOPRA SPECIFICATI INOLTRE DARE CONTESTUALE COMUNICAZIONE TEMPESTIVA ALLA PROVINCIA DI MILANO (CELL 335.7196942 nell’immediatezza FAX: 02/77405818 o segreteria.protezionecivile@provincia.milano.it per comunicazioni scritte ) INFATTI…

Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi PROCEDURA DI ATTIVAZIONE IN VISTA O IN CASO DI EMERGENZE DI LIVELLO LOCALE E’ IMPORTANTE CHE I COMUNI SEGNALINO TEMPESTIVAMENTE L'EMERGENZA AL SETTORE PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MILANO CHE, DI CONCERTO COL CCV-MI (CELL REPERIBILITA’ CCV-MI: 334.1156926), NE PRENDE NOTA E PUO’ OFFRIRE SOSTEGNO IN CASO DI NECESSITÀ. INFATTI SPESSO UN EVENTO DI CUI CONOSCIAMO SOLO GLI EFFETTI SUL NOSTRO TERRITORIO HA INVECE CARATTERE SOVRA-COMUNALE E QUINDI DIVENTA NECESSARIO PER LA PROVINCIA CONOSCERLO E PROCEDERE AD EVENTUALI ATTIVAZIONI ED IMPIEGHI DEL VOLONTARIATO SU PIU’ AMPIA SCALA. TALI SITUAZIONI NON SONO AFFATTO RARE MA SI SONO MANIFESTATE NEL CORSO DI TUTTA L'ESTATE E SONO STATE CENSITE CON ESTREMA DIFFICOLTÀ

GESTIONE DELLE EMERGENZE A LIVELLO LOCALE Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi GESTIONE DELLE EMERGENZE A LIVELLO LOCALE SI ATTIVA IL C.O.C. O U.C.L., CON LE FUNZIONI DI SUPPORTO LEGATE ALLA TIPOLOGIA DELL’EMERGENZA SI DEVE APPLICARE QUANTO PREVISTO NEL PIANO D’EMERGENZA COMUNALE, SIA IN RELAZIONE AGLI SCENARI CHE AI SOGGETTI PREPOSTI ALLA GESTIONE IL RESPONSABILE OPERATIVO COMUNALE (R.O.C.) E’ IL SOGGETTO CUI DEVONO FAR RIFERIMENTO I VOLONTARI

Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi PROCEDURA DI ATTIVAZIONE IN VISTA O IN CASO DI EMERGENZE DI LIVELLO SOVRACOMUNALE QUALORA L’EVENTO ABBIA RILEVANZA SOVRACOMUNALE ALLA RICHIESTA DI INTERVENTO PROVVEDE LA PROVINCIA IN TAL CASO, CON LA COLLABORAZIONE DEL CCV-MI, IL SETTORE PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA PROVVEDE ALLA FORMALE ATTIVAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CON CUI SI SPECIFICA CHE: LE OO.VV. DEVONO ESSERE ISCRITTE NELLA SEZIONE PROVINCIALE DI MILANO DELL'ALBO REGIONALE DI PC ED ESSERE OPERATIVE IL PERSONALE DI PROVINCIA MILANO E CCV-MI EFFETTUANO IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' EMERGENZIALI DOVRA' ESSERE FORNITO L'ELENCO NOMINATIVO DEI VOLONTARI IMPIEGATI SUDDIVISI PER ORGANIZZAZIONE DOVRANNO ESSERE FORNITE LE ATTESTAZIONI DELLE PRESENZE DEBITAMENTE FIRMATE DALL'AUTORITA' DI PC, NONCHE', AL TERMINE, IL REPORT SULL'ATTIVITA' SVOLTA

DIRETTIVA DPC 9/11/12 E DECRETO REGIONE LOMBARDIA 7626/13 Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi PROCEDURA DI ATTIVAZIONE PER EVENTI A RILEVANTE IMPATTO LOCALE O PER RICERCA PERSONE DISPERSE – DIRETTIVA DPC 9/11/12 E DECRETO REGIONE LOMBARDIA 7626/13 IN CASO DI EVENTI A RILEVANTE IMPATTO LOCALE, I CUI SCENARI DEVONO ESSERE INDIVIDUATI NEL PIANO D’EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE, LA RICHIESTA DOVRÀ ESSERE INOLTRATA A REGIONE LOMBARDIA DA PARTE DELL'AUTORITÀ LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE, TRAMITE LA PROVINCIA DI RIFERIMENTO PREVENTIVAMENTE ALL'IMPIEGO DEL VOLONTARIATO. QUALORA L'ATTIVITÀ SIA GESTITA DA SOGGETTO DIVERSO DALL'AUTORITÀ COMUNALE E AVENTE SCOPO DI LUCRO, LO STESSO SARÀ TENUTO A COMPARTECIPARE ALLE SPESE PER LA COPERTURA DEI BENEFICI DI LEGGE EX ARTT. 9 E 10 DPR N. 194/2001. IN CASO DI RICERCA PERSONE DISPERSE LA RICHIESTA DOVRÀ ESSERE INOLTRATA A REGIONE LOMBARDIA DA PARTE DELL'AUTORITÀ COMPETENTE (COMUNE, PROVINCIA, PREFETTURA, FORZE DELL'ORDINE, CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO) PREVENTIVAMENTE ALL'IMPIEGO DEL VOLONTARIATO. IN CASO DI PARTICOLARE E MOTIVATA URGENZA, POTRÀ ESSERE INOLTRATA DIRETTAMENTE ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E TEMPESTIVAMENTE COMUNICATA ALLA PROVINCIA DI RIFERIMENTO ED A REGIONE LOMBARDIA.

CONCESSIONE DEI BENEFICI PREVISTI DAGLI ARTT. 9 E 10 D.P.R. 194/2001 Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi CONCESSIONE DEI BENEFICI PREVISTI DAGLI ARTT. 9 E 10 D.P.R. 194/2001 DAL 1 AGOSTO 2013 SPETTA A REGIONE LOMBARDIA, VALUTATA LA CONGRUITÀ DELLA RICHIESTA, LA CONCESSIONE DEI BENEFICI PREVISTI DAGLI ARTT. 9 E/O 10 DEL D.P.R. 194/2001 IN CASO POSITIVO SI DA’ COMUNICAZIONE SCRITTA, A MEZZO FAX O POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ALL’ENTE O ALL’ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE ED ALLA PROVINCIA DI RIFERIMENTO, PER OPPORTUNA CONOSCENZA.