LE LINGUE DEL MONDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Istituzioni di linguistica
Capitolo quarto Morfologia
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Istituzioni di linguistica
PATTERNS OF CASE SYNCRETISM IN INDO-EUROPEAN LANGUAGES
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
PREFIS-SOIDI Ess. inglese
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Tabella di marcia e calendario
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Tabella di marcia e calendario
Elementi di morfologia nominale
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Che cosa è un sintagma?.
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Quante e quali sono le lingue? 3.000, o ?
Espressione polirematica
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROGRAMMA LINGUISTICO -COGNITIVO
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Cenni di Lingua e linguistica Araba
Presentazione della nuova offerta formativa
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Discipline linguistiche
LA LINGUA ARABA.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Alcune scritture e alfabeti
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Istituzioni di linguistica
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Istituzioni di linguistica
LA PERSIA.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
I componenti formali del linguaggio
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Famiglie linguistiche in Europa e nel resto del mondo
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

LE LINGUE DEL MONDO

Problema: quante lingue esistono oggi al mondo (dati due sistemi linguistici, questi sono due sistemi a sé stanti oppure l’uno è una varietà dell’altro? Distanza strutturale: cfr varietà lingue romanze vs cinese) In Italia, ad esempio, oltre alla lingua nazionale comune occorre tener conto delle lingue delle minoranze e dei dialetti italiani

Classificazione delle lingue per famiglie La maniera principale per mettere ordine in questo coacervo di sistemi linguistici consiste nel raggrupparli in famiglie, secondo criteri di parentela genealogica, che si basano sulla possibilità di riportare le lingue ad un antenato comune, attestato storicamente o ricostruito induttivamente a partire dalle lingue odierne.

ted rom fin sve spa Est swa ita bas hin ing rus fra Zwei Doj Kaksi Tvo Dos Kaks Mbii Due Bi Do Two Dva Deux drei trej kolme tre Tres kolm tatu hiryr tin three tri trois

Famiglie linguistiche in Europa (max 18 fam+lingue isolate) lingue indoeuropee 140 (romanze, germaniche, slave, baltiche, celtiche, indo-arie, iraniche, neogreco, albanese, armeno) lingue uraliche 24 (ugrofinniche) lingue altaiche 63 (turco, giapponese, coreano) lingue caucasiche 38 (georgiano, àvaro) Lingue sinotibetane 300 (cinese) Lingue afro-asiatiche -> lingue semitiche (arabo, ebraico, maltese) E una lingua isolata: il basco

Lingue pidgin : sistemi linguistici semplificati che non hanno parlanti nativi, ma che in seguito diventano lingua materna di una specifica comunità Si riconducono alla famiglia che ha fornito la maggior parte dei materiali lessicali

Le grandi lingue (64 + 10mil; 125 + 3 mil) Il numero dei parlanti è solo uno dei criteri per valutare l’importanza di una lingua. L’importanza di una lingua è data anche da: numero di paesi in cui questa è lingua ufficiale o è comunque parlata; uso della lingua nei rapporti internazionali, nella scienza, nella tecnica ecc.; importanza politica e peso economico dei paesi in cui la lingua è parlata; tradizione letteraria e culturale della lingua; insegnamento della lingua nella scuola come lingua straniera; numero di parlanti non nativi.

Tipologia linguistica Si occupa di individuare che cosa c’è di uguale e che cosa c’è di differente nel modo in cui, a partire dai princìpi generali che governano le ‘lingue possibili’, le diverse lingue storico-naturali sono organizzate e strutturate, attuando scelte tra loro compatibili nella realizzazione di fatti o fenomeni universali che ammettono più soluzioni. La tipologia è dunque strettamente connessa con lo studio degli ‘universali linguistici’, proprietà ricorrenti nella struttura delle lingue.

Universali linguistici Tutte le lingue hanno vocali e consonanti Tutte le lingue hanno vocali orali Tutte le lingue hanno sillabe con struttura CV UNIVERSALI IMPLICAZIONALI Vocali nasali > vocali orali Flessione > derivazione Ordine VSO > preposizioni

Gerarchie implicazionali Numero: singolare > plurale > duale > triale > paucale PoS: verbo > nome > aggettivo > avverbio Animatezza: pronomi 1-2 pers > pronomi 3 pers > nomi propri > nomi comuni umani > nomi comuni animati > nomi comuni inanimati

Tipologia morfologica Lingue isolanti: la struttura della parola è la più semplice possibile; ogni parola è costituita da un solo morfema (es. cinese, in parte l’inglese) Es. vietnamita sách ay hay libro Dim. Bello Lingue agglutinanti: le parole sono formate da catene anche lunghe di morfemi; ogni morfema ha di solito un solo valore, una sola funzione (es. turco) El - ler - im - de Mano PL Poss LOC

Lingue flessive o fusive: le parole sono costituite da una base lessicale semplice o derivata e da uno o più affissi flessionali; questi sono spesso morfemi cumulativi (es. italiano) Fenomeni di allomorfia e fusione Omonimia, sinonimia, polisemia

Lingue introflessive (sottotipo delle flessive): i fenomeni di flessione avvengono anche all’interno della radice lessicale (es. arabo) Lingue polisintetiche: le parole sono formate da lunghe catene di morfemi e in una stessa parola compaiono più radici lessicali (es. groenlandese) Illu mi nii(p) puq (è a casa sua) Casa poss essere in 3 p. sing

Lingue incorporanti (per alcuni, sottotipo delle polisintetiche): sono caratterizzate dalla sistematicità con cui il complemento oggetto è incorporato dalle radici verbali + analitico + sintetico Isolanti flessive-fusive agglutinanti polisintetiche

Tipologia sintattica Classificazione delle lingue in base all’ordine basico dei costituenti principali della frase (soggetto, verbo, oggetto): - SOV (turco, giapponese, ungherese, ecc.) SVO (italiano, inglese, tedesco, greco, ecc.) VSO (arabo, ebraico classico, gaelico, ecc.) VOS OVS OSV

Perché gli ordini più diffusi sono SOV e SVO, seguiti da VSO? Principio di precedenza: il soggetto, data la sua prominenza logica, deve precedere l’oggetto Principio di adiacenza: verbo e oggetto devono essere contigui, data la loro stretta relazione sintattico-semantica

Universali implicazionali Principi generalmente validi che collegano tra loro le posizioni di diversi elementi nella frase e nei sintagmi Lingue VO, che ‘costruiscono a destra’, o postdeterminanti, con l’ordine, in termini logici, operando/operatore (o testa/modificatore, dato che V è la testa del sintagma verbale; tali lingue sono anche dette ‘a testa iniziale’); Lingue OV, che ‘costruiscono a sinistra’, predeterminanti, o ‘a testa finale’, con l’ordine operatore/operando (modificatore/testa).

Ergatività Le lingue ergative assegnano una marcatura diversa di caso al soggetto a seconda che esso sia il soggetto di un verbo transitivo o intransitivo: al caso ergativo: il soggetto di frasi transitive (normalmente agente); al caso assolutivo: il soggetto di frasi intransitive e l’oggetto (normalmente paziente)

Lingue subject-prominent: costruiscono la frase in base alle funzioni sintattiche, secondo lo schema soggetto-predicato (es. lingue indoeuropee, turco, arabo ecc.) Lingue topic-prominent: costruiscono la frase non secondo lo schema soggetto-predicato ma secondo lo schema tema-rema, isolando il tema in prima posizione (es. cinese)