Le onde sismiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio di strutture guidanti periodiche
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Le onde elettromagnetiche
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Fisica 2 18° lezione.
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La Luce.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Definizione e classificazione
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Luce ed onde elettromagnetiche
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
Le onde elettromagnetiche
ONDE 1.Onde e loro proprietà 1.1 Definizione di onda 1.2 Classificazione delle onde 1.3 Onde armonicheDefinizione di ondaClassificazione delle ondeOnde.
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Onde acustiche di volume e superficiali
Fondamenti di ottica.
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Onde Sismiche.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
parte 2: aspetti cinematici
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
I TERREMOTI.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
La struttura interna della Terra
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
per Scienze Geologiche
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
ONDE MECCANICHE Una perturbazione viene trasmessa l’acqua non si
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

Le onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Ingredienti: Sforzo, deformazione Legge di Hooke (comportamento elastico) Equazione del moto Ipotesi semplificative: gli spostamenti associati alla propagazione delle onde sono di piccola entità Il comportamento meccanico delle rocce è di tipo “elastico” (ritorno alla posizione di equilibrio una volta rimossa la sollecitazione esterna)

Definizione di sforzo sforzo normale sforzo di taglio

Definizione di deformazione

Relazione sforzo-deformazione elastico plastico rottura Legge di Hooke Per un corpo elastico: st = m . e m = rigidità

Onde elastiche (sforzo normale) Equazione d’onda

Onde P L’equazione Descrive un’onda che si propaga con velocità Con polarizzazione longitudinale Tali onde sono chiamate Onde P (o di pressione, o primarie)

Soluzione dell’equazione delle onde e velocità di propagazione La soluzione generale dell’equazione delle onde è: viola il principio di causalità

Onde elastiche (sforzo di taglio) Equazione d’onda

Onde S L’equazione Descrive un’onda che si propaga con velocità Con polarizzazione trasversale Tali onde sono chiamate Onde S (o di taglio (shear), o secondarie)

Fronte d’onda - Raggio La soluzione dell’equazione d’onda è: fase Le superfici in cui la fase è costante sono dette fronti d’onda Le curve punto per punto ortogonali ai fronti d’onda sono dette raggi

Onde P e onde S Polarizzazione onda P Polarizzazione onda S

Onde di volume Onde P (polarizzazione longitudinale) Onde S (polarizzazione trasversale)

Il sismogramma: fasi P e fasi S Campi Flegrei 23/02/1984

Attenuazione geometrica delle onde sferiche Flusso di energia per unità di superficie ed unità di tempo: Il flusso totale di energia che attraversa i fronti d’onda ad istanti successivi deve conservarsi:

Propagazione delle onde sismiche in mezzi complessi Esempio di traiettoria dei raggi sismici in un modello di Terra a strati piano-paralleli

Dromocrone v1 x t v1 h x x v1 v2 l h x

Distanza critica L’onda rifratta non esiste per tutti gli angoli di incidenza, ma a partire dall’angolo critico v1 h xc ic 90° v2

Onde di superficie In un mezzo omogeneo e illimitato si generano e propagano solo onde P ed S (onde di volume) In un mezzo stratificato l’impatto delle onde di volume con le superfici di discontinuità genera onde di superficie che si propagano lungo l’interfaccia: Non si ha trasmissione di onde al di là della superficie libera perché le costanti elastiche dell’atmosfera sono di alcuni ordini di grandezza inferiori a quelle delle rocce (o degli oceani)

Onde di superficie Onde di Rayleigh (moto ellittico retrogrado) Onde di Love (moto trasversale orizzontale)

Fenomeno della dispersione Per un’onda di Rayleigh: Si definisce profondità di penetrazione dell’onda il v alore Z0 della profondità per il quale l’ampiezza dell’onda si riduce di 1/e

Velocità di fase e di gruppo Lo spazio percorso da un piano di uguale fase dell’onda di pulsazione w fissata nell’unità di tempo Velocità di gruppo: Rappresenta la velocità di una superficie dell’onda di ampiezza fissata

Attenuazione geometrica delle onde di superficie

Onde di superficie nella registrazione di un telesisma Taiwan 20/9/1999 Ms=7.6 D=10000Km S P Onde di superficie

Attenuazione anelastica delle onde sismiche La non perfetta elasticità della Terra produce un’attenuazione nell’ampiezza delle onde con la distanza. Per un’onda monocromatica, si ha: Q è detto fattore di qualità ed è legato alla quantità di energia dissipata per ciclo d’onda:

Sviluppo in serie di Fourier È possibile dimostrare che una funzione periodica, di periodo T, che soddisfa certe condizioni, può essere rappresentata come la sovrapposizione di un numero (infinito) di funzioni seno e coseno con frequenze 1/T, 2/T, 3/T, … Sia f(t) una funzione periodica di periodo T

Sviluppo in serie di Fourier

Trasformata di Fourier Data una funzione continua f(t), la sua trasformata di Fourier è: Tale trasformata è reversibile, ovvero esiste un’operazione di antitrasformata di Fourier:

Spettro di ampiezza e spettro di fase La trasformata di Fourier è in generale una quantità complessa:

Un esempio