Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
DIALOGARE CON I FIGLI.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
LA VOGLIA DELLO STUDIO Due domande: 1. Perché studiare?
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
quale responsabilità educativa?
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
“Ho un sogno per mio figlio” (settimo passo)
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
METODO DI ALLENAMENTO PER IL BENESSERE
Quarto incontro: 3 marzo 2010 i ragazzi della 1°A Carminati alla Scuola Volta per lincontro coi bambini della 2°C.. Accoglienza: esecuzione corale della.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO

L’ACCOGLIENZA.
La dichiarazione dei diritti dello studente
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Non dire mai ti amo se non ne sei assolutamente certo/a.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Corsa delle classi interrogazioni Prove di ingresso Rispetto delle regole controlli Ogni dito un senso classifica.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
La figura dell’Animatore
Formazione Educatori ACR
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Easybasket e Minibasket.
Parole per crescere ( 8 uda )
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Percorso per catechisti. Bambino particolarmente turbolento, irriguardoso, sfrontato, irriverente che crea guai, mette in situazioni imbarazzanti … Etimologia:
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’angolo delle emozioni…
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
INTERNET DAY 30 APRILE aprile 2016 Il trenta aprile 1986 è stato il primo giorno in cui l’Italia per la prima volta si è connessa ad internet.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm

INCONTRI DI FORMAZIONE PER EDUCATORI

LA FIGURA DELL’EDUCATORE

PROPRIA PERSONA Sa che il primo e più importante strumento di cui dispone per educare è la PROPRIA PERSONA.

RELAZIONE AFFETTIVA Stabilisce una RELAZIONE AFFETTIVA con il ragazzo, fondamentale per passarequalsiasi contenuto. Ma attenzione! Nella relazione c’è sempre un coinvolgimento personale ed affettivo, l’educatore deve stare attento a quello che fa, potrebbe ferire molto profondamente il bambino. La relazione è sì con il gruppo, ma innanzi tutto con la persona.

ASIMMETRICA E’ consapevole che la relazione educativa è per sua natura ASIMMETRICA L’educatore è sempre ad un livello diverso rispetto il bambino, deve essere un modello di riferimento. Questo anche per non perdere la dimensione della responsabilità (che per l’educatore è sempre maggiore).

PRENDE CURA Si PRENDE CURA, accudisce: ha rapporti personali, profondi, attenti con ogni ragazzo. Conosce i ragazzi e si fa conoscere. L’unico modo che ha per avvicinarsi al ragazzo è quello di fargli capire che è interessato a lui. Da qui il desiderio di mettersi in gioco nella relazione, occorre desiderare di conoscere l’altro in ogni suo aspetto.

CORREGGE CORREGGE ma con attenzione: non ira o violenza, ma calma e precisione nel riferire ciò che è successo. Non solo mostra cosa non è andato, ma anche l’alternativa di comportamento. Non solo rimprovera, ma soprattutto valorizza e dice quando il bambino fa bene

RISPETTO RECIPROCO Ricorda sempre la dimensione del RISPETTO RECIPROCO: tratta il ragazzo nello stesso modo in cui vuole essere trattato. Ascolta prima di pretendere che sia l’altro a fare altrettanto. Non si pone come chi sa tutto e non sbaglia mai.

PROPOSITIVO E’ PROPOSITIVO, ma è disposto a cambiare il tiro se i ragazzi non seguono. E’ capace e disposto a cambiare la propria modalità operativa in ogni momento. C’è sempre un accordo tra educatore e ragazzo, l’educatore propone finché il bambino non accetta. Il rapporto non è mai impositivo. In questa prospettiva l’educatore è sì propositivo, ma sa coinvolgere i ragazzi, che devono essere attivi nel gruppo (non passivi!). In questa prospettiva l’educatore è sì propositivo, ma sa coinvolgere i ragazzi, che devono essere attivi nel gruppo (non passivi!).

AUTONOMIA. L’educatore lavora sempre per promuovere l’AUTONOMIA.

FEEDBACK Riflette e valuta il FEEDBACK che le sue proposte hanno attivato. Pone attenzione alle aspettative reciproche (aspettative sue, ma anche dei ragazzi).

FARSI DELLE DOMANDE Non smette mai di FARSI DELLE DOMANDE, di cercare metodi alternativi, adatti alle situazioni specifiche. Mai dichiara la sconfitta! Cercare nuove idee e tiene sempre aperta la porta della possibilità. Non pensa mai di avere la “soluzione in tasca”, procede per prove ed errori. Usa delle “esche” : propone ai ragazzi quello che piace a loro (che piace al pesce e non al pescatore!)

SEDUZIONE Non c’è educazione senza SEDUZIONE, quindi bisogna sapere identificare le cose che i ragazzi portano nella mente.

ESEMPIO E’ sempre e comunque un ESEMPIO, uno stimolo, un modello per i ragazzi. Anche quando non decide di esserlo. L’educatore educa sempre (nel bene e nel male), spesso è più significativo ciò che viene passato involontariamente. Essere educatore con il proprio bagaglio, con il proprio essere (giovane, adulto, genitore…). Ognuno può dare cose diverse (complicità, calore, accoglienza…). Si può essere educatori ad ogni età!

FLESSIBILE e VINCOLI E’ FLESSIBILE, ma sa che dei VINCOLI ci devono comunque essere. Questo è importante per la coerenza. Ci sono cose verso cui si può trovare un accordo e cose invece su cui non si transige.

LAVORO D’ÉQUIPE Per questo è fondamentale il LAVORO D’ÉQUIPE sui vincoli e le norme, su ciò che è trattabile e su cosa no. Occorre poi comunicazione.

FIDUCIA Ha FIDUCIA nel ragazzo, gli piacere. Cerca sempre qualcosa di positivo ed interessante per avere un aggancio per la relazione. Insegna al ragazzo ad avere fiducia nelle sue possibilità (ma prima deve averne lui!), a vedersi capace, a sapere di potercela fare e che lui è lì a sostenerlo ed aiutarlo.

IDENTITÀ DI GRUPPO Costruisce un’IDENTITÀ DI GRUPPO: il ragazzo deve conoscere e accettare il gruppo, sapere quali sono gli obiettivi, le regole e cosa può chiedergli, sapere che la proposta è diversa da quella, ad esempio, del gruppo del bar. Questo non porterà ad avere più ragazzi, ma ragazzi più motivati.

SPAZIO Pone attenzione allo SPAZIO che passa sempre dei contenuti educativi. La disposizione manda sempre messaggi: ad esempio la posizione frontale fa sentire più lontani.

Fine Primo Incontro Attendiamo il prossimo incontro …