POR Calabria 2007-2013, ASSE I Linea 1.1.1.2 - Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
L’Activity Based Management
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Un ambiente di simulazione per lottimizzazione della logistica territoriale delle A.S.L. Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica.
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Trasporti e PMI MIZAR, una PMI in FIDEUS.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Dalla condivisione dellauto alla condivisione della città: presentazione del progetto Ci.Ro. (City Roaming)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Proposta di unImplementazione per i Servizi di Localizzazione e Traffic Monitoring nellIntelligent Trasportation System Pegasus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
CARATTERISTICHE GENERALI
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Prodotti e servizi Grapheur - take the plunge to Reactive Business Intelligence Reactive Search Optimization (RSO) software da inserire in prodotti/servizi.
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è la City Logistics
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Università degli Studi di Padova
Laureandi: Gianluca Muchetti Olaf Zappa
Pag. 116/10/2003 GALBANI PROGETTO GUIDA SICURA. Pag. 216/10/2003.
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Esercizio cross–docking
Traffico combinato non accompagnato
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
FERRERO Mangimi S.p.A.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Pag. 1 Soluzioni per l’ottimizzazione. UN PO’ DI STORIA…  EasyStaff nasce nel gennaio  Dal 2007 al 2013 è stata insediata all’interno del Parco.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
SIMUM – Soluzioni Intelligenti per la Mobilità Urbana delle Merci
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

POR Calabria , ASSE I Linea Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA POLI DI INNOVAZIONE Progetto di Ricerca Industriale/Sviluppo Sperimentale SIMUM – Soluzioni Intelligenti per la Mobilità Urbana delle Merci 22 Dicembre 2015 REGIONE CALABRIA Dipartimento 11 - Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione REPUBBLICA ITALIANA Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR

Page 2 SIMUM - Obiettivi  Studiare ed analizzare problematiche di distribuzione delle merci in città in ottica SMART Territory.  Analizzare i modelli organizzativi e gestionali su territorio medio- piccolo. Ipotesi principale: presenza CDU.  Ricerca e definizione di innovativi modelli matematici per la gestione della distribuzione merci in un CDU e in scenari logistici alternativi.  Progetto, prototipazione e sperimentazione dell’integrazione di servizi ITS con i modelli matematici per la gestione della distribuzione delle merci.  Studio dei reali possibili sbocchi di mercato per pilotare la ricerca e guidare i partner industriali verso la eventuale ingegnerizzazione dei risultati.

Page 3 SIMUM - Struttura  WP1 – Analisi delle problematiche di un CDU  WP2 – Modelli organizzativi e gestionali  WP3 – Modelli matematici e tecniche di risoluzione  WP4 – Progettazione di servizi  WP5 – Individuazione sbocchi di mercato  WP6 – Sviluppo prototipale di servizi  WP7 – Sperimentazione dei servizi

Page 4 SIMUM – Primo scenario logistico Presenza di un CDU (Centro di Distribuzione Urbana) con un unico deposito Il cross docking è una strategia di distribuzione delle merci che sincronizza le operazioni di scarico e carico in modo da rendere trascurabili i volumi di merci immagazzinate nel centro. Necessari, per la soluzione del modello matematico, i dati relativi al carico sia dei mezzi in arrivo che di quelli che dovranno consegnare la merce. Definizione di un modello di cross-docking guidato dal routing: i percorsi dei veicoli in consegna stabiliscono i carichi dei veicoli in uscita dal CDU

Page 5 SIMUM – Primo scenario logistico Presenza di un CDU (Centro di Distribuzione Urbana) con un unico deposito Soluzione di un modello di routing e di un modello di crossdocking. Pianificazione ottimizzata di: numero dei veicoli in consegna, con volume di carico al massimo del vano disponibile percorsi stradali dei veicoli in consegna sincronizzazione delle operazioni di scarico dei veicoli che portano la merce al deposito con le operazioni di carico dei veicoli che consegnano la merce in città

Page 6 SIMUM – Secondo scenario logistico Presenza di un CDU (Centro di Distribuzione Urbana) con diversi depositi distribuiti sul territorio Adozione di un modello di routing di tipo pickup-and-delivery: i veicoli in consegna possono prelevare merce Pianificazione ottimizzata di: numero dei veicoli in consegna, con volume di carico al massimo del vano disponibile percorsi stradali dei veicoli in consegna La pianificazione dei percorsi e del carico include l’eventualità che un veicolo passi da un deposito per prelevare merce da consegnare. In alternativa, è possibile adottare un modello di routing che, basandosi sulle consegne e sul vano disponibile dei veicoli, stabilisce in quali depositi sia “opportuno” che arrivi la merce.

Page 7 SIMUM – Terzo scenario logistico Cooperazione di corrieri Adozione del modello matematico Static Cooperative Vehicle Routing Game Presupposto fondamentale: condivisione di veicoli e clienti Generazione di un piano unico e integrato di consegne merci, con ottimizzazione di: numero dei veicoli in consegna massimo volume di carico percorsi stradali dei veicoli in consegna, con possibilità di prelevare merce da un altro deposito Calcolo del “valore di Shapley” per quantificare il costo a carico di ciascun corriere (2 n -1 problemi di routing, con n=numero di corrieri nella cooperazione).

Page 8 SIMUM – Quarto scenario logistico Interscambio di clienti fra 2 corrieri Definizione di un modello matematico che assicura un risparmio “globale” fra 2 corrieri. La soluzione consiste in: individuare i clienti candidati allo scambio calcolare lo scambio “migliore” possibile di clienti, cioè di quei clienti che determinano, al corriere che ne cede il servizio, un risparmio maggiore del costo sostenuto dal corriere che li serve ((2 n -1) 2 problemi di routing, con n=numero di clienti da scambiare) Sono generati 2 piani singoli di consegne merci, in cui sono ottimizzati: numero dei veicoli in consegna massimo volume di carico percorsi stradali dei veicoli in consegna

Page 9 SIMUM –Jsprit Libreria java open source per la risoluzione di diversi tipi di problemi di routing Un problema di routing da risolvere deve essere riformulato come un problema RPDPTW (Rich Pickup and Delivery Problem with Time Windows) Il problema RPDPTW è quindi risolto tramite la metaeuristica ALNS (Adaptive Large Neighborhood Search)

Page 10 SIMUM: Intelligent Transport System Tecniche di ITS sono utilizzate per: riprodurre la mappa stradale con le relative info localizzare geograficamente i clienti localizzare i veicoli lungo il loro percorso individuare in tempo reale possibili problemi alla rete stradale (traffico intenso, incidente, …) Eventi possono influenzare i percorsi pianificati, che vengono conseguentemente riadattati. I percorsi possono subire variazioni: mantenendo la stessa sequenza di nodi ripianificando il percorso residuo

Page 11 SIMUM: inizializzazione Mappatura stradale della zona di servizio (sperimentazione zona Cosenza-Rende) Pre-elaborazione dei percorsi a costo minimo fra ogni coppia di nodi Costo dei percorsi: velocità media, traffico medio, lunghezza tratto stradale,… Uso di SUMO (simulatore di traffico) per: conversione della mappa in grafo calcolo dei percorsi a costo minimo

Page 12 SIMUM: prototipo Da browser una webapp per : avviare la pianificazione relativamente ad arrivi di merce prendere visione del risultato del piano, selezionarlo, assegnare i percorsi agli autotrasportatori visualizzare su mappa i veicoli in consegna, avere una stima dei tempi di consegna e di rientro dei veicoli La webapp è in grado di simulare ciascuno degli scenari logistici previsti. Una app mobile guida l’autotrasportatore lungo il percorso pianificato, con le eventuali variazioni. Mostra la merce da consegnare o quella da prelevare.

Page 13 SIMUM: architettura

Page 14 SIMUM – Possibili sbocchi Situazione attuale: 1-2 bilici di merce in arrivo da smistare in zona Cosenza-Rende, fino a 7-8 furgoni in consegna, anche oltre 10 porte nel deposito adibite alle operazioni di scarico/carico (per corriere) 6 corrieri e un totale di 30 furgoni impegnati in circa 500 consegne al giorno i furgoni sono caricati in base a volumi prestabiliti e, in qualche caso, a zone geografiche fissate una volta per tutte i furgoni sono vincolati all’esclusività (brand bene in vista)

Page 15 SIMUM – Possibili sbocchi Gestione ottimizzata consegne di un corriere Il modello del crossdocking guidato dal routing permette di: pianificare i percorsi per il minor numero di furgoni a massimo carico migliorare le operazioni di scarico/carico delle merci massimizzare il carico dei furgoni in base alle consegne di merce pianificate per i loro percorsi I furgoni verrebbero caricati in base al vano disponibile e a “zone geografiche” variabili individuate dai percorsi Il modello di tipo pickup-and-delivery può includere nei percorsi tappe per il prelievo di merce, in base al carico corrente

Page 16 SIMUM – Possibili sbocchi Cooperazione di corrieri o interscambio di clienti? Con la cooperazione si avrebbe: un piano unico e integrato di consegne, con alcuni percorsi che includono il prelievo di merce dal deposito di un altro corriere un numero minore di veicoli in consegna a massimo carico in circolazione in città un risparmio nei costi medio di circa il 20% (rispetto a singoli piani ottimizzati) Con l’interscambio di clienti si avrebbe (per 2 corrieri): alcuni percorsi stradali dei veicoli includono la consegna di merce a clienti dell’altro corriere risparmio nei costi medio di circa il 15% (rispetto ai piani originari ottimizzati)

Page 17 SIMUM: cooperazione – test numerici

Page 18 SIMUM: interscambio – test numerici