Velocità di una reazione chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Il concetto di equilibrio
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
U 11 Equilibrio chimico.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Prof.ssa Silvia Recchia
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Equilibrio chimico A B C D b c d a
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termodinamica.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Equilibrio chimico in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Sistema, Ambiente e Universo
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
TERMODINAMICA.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Sistema, Ambiente e Universo
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Velocità di una reazione chimica Lezione 28 Velocità di una reazione chimica

2 CaO(s) + SiO2(s)  Ca2SiO4(s) Reazioni reversibili e reazioni irreversibili   Allorché due o più sostanze vengono poste a contatto per dare una reazione chimica può accadere che la reazione si arresti solo quando almeno una delle sostanze reagenti sia totalmente scomparsa, oppure che la trasformazione nei prodotti di reazione sia solo incompleta e tale rimanga comunque si prolunghi il tempo di reazione. Questa reazione ha luogo solo se la miscela viene riscaldata a temperatura molto elevata ( > 1000 °C). In queste condizioni avviene la reazione 2 CaO(s) + SiO2(s)  Ca2SiO4(s) con formazione di ortosilicato di calcio. La reazione è piuttosto lenta, se però le sostanze reagenti sono mantenute a contatto per un tempo sufficientemente lungo tutto l'ossido di calcio e tutta la silice finiscono per trasformarsi in ortosilicato di calcio. Questo a sua volta non mostrerà alcuna tendenza a scindersi nuovamente nelle sostanze da cui è stato ottenuto. Una reazione di questo tipo si dice completa, irreversibile, non di equilibrio

Consideriamo invece ciò che accade quando in opportune condizioni sperimentali (temperatura di 400-500 °C, pressione di qualche centinaio di atmosfere) idrogeno e azoto vengono fatti combinare per dare ammoniaca, NH3, secondo la reazione   3 H2(g) + N2(g)  2NH3(g) Solo una parte, variabile a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione, dell'idrogeno e dell'azoto iniziali si trasforma in ammoniaca, il resto rimane inalterato per quanto lungo sia il tempo per il quale i due gas vengono mantenuti a contatto. 2NH3(g)  3 H2(g) + N2(g) Ad un certo punto il numero di molecole di ammoniaca che si formano nell'unità di tempo in seguito alla prima reazione (reazione diretta) è esattamente compensato da quelle che si decompongono in seguito alla seconda reazione (reazione inversa). La concentrazione rispettiva dell'idrogeno, dell'azoto e dell'ammoniaca presenti nell'ambiente in cui avviene la reazione rimane da questo momento costante nel tempo: si è raggiunta una condizione di equilibrio dinamico.

La reazione di sintesi dell'ammoniaca dagli elementi viene così definita reversibile o di equilibrio e il fenomeno viene descritto scrivendo l'equazione di reazione con una doppia freccia  o anche   2NH3(g)  3 H2(g) + N2(g) Se, come nel caso della sintesi dell'ammoniaca, tutte le sostanze che partecipano all'equilibrio fanno parte di un'unica fase l'equilibrio si dice omogeneo.

NiO(s) + CO(g)  Ni(s) + CO2(g) Se invece, come ad esempio nella riduzione dell' ossido di nichel con ossido di carbonio   NiO(s) + CO(g)  Ni(s) + CO2(g) le sostanze che partecipano all'equilibrio fanno parte di fasi diverse (in questo caso tre fasi: una prima solida formata da NiO, una seconda pure solida formata da Ni ed una terza gassosa formata dalla miscela di CO e CO2) l'equilibrio si dice eterogeneo.

v = ———— = ———— = ———— dt dt 2·dt Velocità di una reazione chimica   Con il termine velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione che le sostanze partecipanti alla reazione subiscono nell'unità di tempo o, più esattamente, la derivata rispetto al tempo della concentrazione delle sostanze che partecipano alla reazione. Ad esempio per la reazione schematica A2 + B2  2 AB la velocità di reazione è data da: - d [A2] - d [B2] + d [AB] v = ———— = ———— = ———— dt dt 2·dt

Reazioni esotermiche endotermiche ed energia di attivazione

Reazione esotermica

Reazione endotermica