La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

il senso delle nostre azioni
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
Neoistituzionalismo sociologico
Le organizzazioni come…
La comunicazione politica
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Azione - Relazione - Interazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
GENERE E SOCIETA’.
La configurazione dello sviluppo
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Lez.9 – Le competenze interculturali
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 2
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Corso di Antropologia Culturale
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Ancora tra sviluppo e apprendimento
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Il corpo umano è una fonte inesauribile di simboli.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
La società come conflitto
Donne e Uomini percorsi condivisi
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
La religione e la cultura.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Antropologia Culturale a.a
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
La questione dell’isomorfismo
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Cultura e società.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Ragionare per paradigmi
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Cultura e società.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Comunicazione come relazione
Talcott Parsons e il funzionalismo
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
La concezione materialistica della storia in Marx.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
Transcript della presentazione:

La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane. Cambiamenti e conflitti Non esistono società “pure” → migrazione delle culture e continui cambiamenti In ogni società si verificano di continuo l’incrociarsi, il sommarsi, il fondersi di elementi culturali vecchi e nuovi. Si verificano allontanamenti dalle norme tradizionali, contraddizioni sociali, ambiguità, incomprensioni e conflitti. Si producono la diversità e le disuguaglianze, che sono fattori di instabilità sociale e, quindi, di cambiamento. La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.

Le società come risolvono i conflitti? Conflitti e potere Le società come risolvono i conflitti? Bande → accordo o scissione Dominio → decisione del capo Tribù → accordo tra i rappresentanti Stato → norme giuridiche

Il potere Solitamente si pensa al potere in termini di coercizione fisica; spesso oltre a questo aspetto c’è l’idea che il potere sia legittimo. A. Gramsci → egemonia culturale: conflitto fra chi governa, che in qualche modo tenta di giustificare la propria collocazione e di legittimarla, e chi si oppone, con pratiche di resistenza o alternative Simboli, credenze, rituali → mantenimento dell’ordine sociale e controllo politico

Il conflitto Doppia morale Aggressività verso il proprio gruppo → repressa Aggressività verso esterni al gruppo → legittimata Togliere umanità al nemico per legittimare l’aggressione Esempi di conflitti esterni al gruppo sociale: tra bande i conflitti sono personali, sporadici, contingenti; tra società tribali il conflitto è un modo limitato per appropriarsi di risorse; tra Stati il conflitto diventa guerra.

Velocità innovazioni: Tradizione e modernità Innovazione Comporta sempre un processo di Continuità con il passato Deriva generazionale: i giovani tendono a marcare le differenze dalla generazione precedente Diffusione culturale: contatti con i popoli vicini o migrazioni Acculturazione: assimilazione in tutto o in parte di pratiche o idee culturali di un altro gruppo Velocità innovazioni: lente → società tradizionali veloci → società moderne

Oralità e scrittura Fortemente legata al contesto Connota le società moderne comunicazione ordinaria ↓ formulazione breve ridotta pianificazione gesti - espressioni comunicazione formalizzata ↓ organizzata e pianificata slegata dal contesto ↓ permette di ragionare sulla lingua → razionalità Modifica la trasmissione del sapere: familiare → maestro concreto → astratto

Cultura come... CONOSCENZA ↓ nella mente degli individui conoscenza appresa socialmente metafora informatica COMUNICAZIONE ↓ esterna agli individui metafora testuale PRATICA ↓ azione degli individui ruolo del corpo e habitus

Il mutamento Prima metà ’900 pluralità culture Seconda metà ’900 mutamento e conflitto Antropologia ↔ colonialismo Consapevolezza della contemporaneità come situazione comune sia alla società da cui proviene l’antropologo sia alla società studiata

Fondatore scuola di Manchester: M. Gluckman (1911-1975) Fondatore scuola di Manchester: conflitto sociale all’interno delle società africane + effetti del colonialismo competizione, lotta e conflitto ≠ contraddizione (produce mutamenti) Contraddizioni: Rituale: dispositivo sociale di liberazione dalle tensioni

V. Turner Scuola di Manchester Dramma sociale: Individuo: Ritualità: (1920-1983) Scuola di Manchester Dramma sociale: situazione conflittuale della popolazione Ndembu (conflitto → produce ordine sociale) Individuo: analisi delle scelte individuali compiute nel corso di un conflitto I riti esprimono, attraverso simboli, la concezione del mondo e i valori di base della società. (es. riti di iniziazione) Ritualità:

Antropologia “dinamista”: Situazione coloniale: G. Balandier (1920) Antropologia “dinamista”: ispirazione marxista con minore importanza all’aspetto economico → interesse per la “situazione coloniale” Situazione coloniale: intende portare in primo piano i molteplici legami tra le società tradizionali e la società occidentale Sfaldamento delle società tradizionali a causa della dominazione culturale (operata anche attraverso il colonialismo scientifico) Sfaldamento:

Interrogativi marxisti: Infrastruttura e sovrastruttura: C. Meillassoux e M. Godelier (1925-2005) (1934) Come si riproduce una società non capitalista ma soggetta a profonde trasformazioni indotte proprio dal contatto con un sistema sociale capitalista? Interrogativi marxisti: Comunità domestica: = Unità di base della riproduzione sociale e del consumo → fa emergere i rapporti di produzione Nelle società studiate dall’antropologia la parentela è infrastruttura e sovrastruttura allo stesso tempo e funziona come mezzo per controllare i rapporti di produzione, ma, in conseguenza di questo, anche come strumento di controllo dei rapporti politici e della religione. Infrastruttura e sovrastruttura:

Osservazione partecipante Rivoluzione metodologica = entrare in stretto rapporto con la popolazione studiata (Bronislaw Malinowski) Singola popolazione / piccole dimensioni Lunga durata della ricerca Comportamento imitativo dei nativi Apprendimento lingua Osservazione dettagliata Individuazione di unità di comportamento Monografia etnografica

Osservazione partecipante Comprendere il punto di vista della popolazione studiata Sintonizzazione con la vita e la cultura locali + atteggiamento a-giudicante del ricercatore L’antropologo assume una certa distanza dalla società studiata – si colloca da un punto di vista più generale e comparativo; opera un confronto fra la sua società e quella studiata e un altro più ristretto fra la società studiata e altri sistemi sociali simili.

Osservazione partecipante LIMITI: Troppo dipendente dalla soggettività del ricercatore Guardare solo al presente significa non prendere in considerazione il ruolo del colonialismo Scuola di Manchester → società dinamiche animate dal conflitto Metodologia → analisi situazionale + studi di caso