La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

SESTO MODULO Elementi di economia.
Prof. Bertolami Salvatore
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Ciclo economico, teoria keynesiana ed intervento dello Stato.
Lezioni di Scienza delle Finanze
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Elevato debito pubblico
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Capitolo 2 Contabilità nazionale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Vito Amendolagine, Corso Macroeconomia, Brindisi,
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA NELLA COSTITUZIONE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La teoria del debito pubblico
I modelli di welfare.
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Economia Politica - Macroeconomia
I concetti fondamentali dell’economia
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
Economia politica per il quinto anno
Economia e Organizzazione Aziendale
La crescita del settore pubblico
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
LA SPESA PUBBLICA.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Definizione di Welfare State (Stato Sociale) Con l’espressione “Stato sociale” si intende l’insieme delle iniziative assunte dai vari paesi nell’ambito.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Classificazione delle spese SECONDO IL FINE 1 .acquisto beni e servizi ( spese per acquisto di beni e servizi) 2.Per trasferimenti ( dallo stato alle regioni/prov/com) SECONDO IL RIPETERSI NEL TEMPO Spese ordinarie ( es. stipendi) Spese straordinarie ( alluvioni,terremoti,guerre) SECONDO L’INCIDENZA ECONOMICA Spese correnti (stipendi dipendenti pubblici) 2. Spese in conto Capitale (investimenti opere Pubbliche) SECONDO GLI OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA 1.Spese produttive ( infrastrutture) 2. Spese redistributive ( trasporti, sanità, istruzione) SECONDO IL REGIME GIURIDICO Spese Obbligatorie (stipendi di parlamentari) 2. Spese discrezionali (è la P.A. a decidere) SECONDO L’OGGETTO Spese di governo ( funzionamento organi costituzionali) Spese d’esercizio ( riscossione imposte ) La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Effetti economici e sociali della spesa pubblica Keynes afferma che nel sociale una riduzione dei salari provoca altra disoccupazione poiché diminuisce la domanda di beni e quindi la produzione. ( reddito effettivo =/ reddito potenziale) Keynes affermava che nel sociale bisognava stimolare la domanda ovvero lo Stato con sussidi o assunzione di lavoratori fa aumentare la domanda quindi la produzione quindi l’occupazione ( MOLTIPLCATORE DEL REDDITO) In assenza di risorse umane e /o materiale disponibili la spesa pubblica può generare inflazione poiché provoca un’espansione della domanda non contrapposta dall’offerta. La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Effetti economici e sociali della spesa pubblica 3.Anche in presenza di risorse umane e materiali e con una sfasatura della disponibilità del reddito dei nuovi lavoratori si può avere inflazione se l’aumento di produzione non si verifica in tempi brevi. 4.Una espansione eccessiva della spesa pubblica limita l’iniziativa economica. 6. Le spese produttive aumentano la ricchezza del paese, le spese redistributive lasciano immutato il reddito nazionale. La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Analisi costi - benefici Molti costi e benefici sociali sono di difficile quantificazione. PROGETTO DI SPESA COSTI MONETARI COSTI SOCIALI BENFICI MONETARI BENEFICI SOCIALI COSTI MONETARI + COSTI SOCIALI < BENFICI MONETARI + BENEFICI SOCIALI DECISIONE DI SPESA La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Aumento della spesa pubblica Aumento della popolazione CAUSE Aumento degli anziani Anni trenta Moltiplicatore keynesiano Crescita investimenti pubblici Aumento interventi dello Stato L’AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Secondo dopoguerra welfare state crescita spesa corrente Disavanzo di bilancio Aumento del debito pubblico Effetti Anni settanta –ottanta inflazione Aumento dell’emissione di moneta Anni novanta diminuzione del disavanzo, del debito pubblico, dell’emissione di moneta dell’inflazione Correttivi Riduzione della spesa e aumento delle entrate tributarie La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Aumento della spesa pubblica Per misurare la crescita della spesa pubblica si deve rapportarla alla ricchezza del paese ossia al PIL. Se G è la spesa pubblica e PIL il prodotto interno lordo allora avremo G/PIL; per cui se questo rapporto cresce vuol dire che il numeratore (G) è cresciuto. La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Il contenimento della spesa Anni ottanta stato sociale messo in discussione (crisi del welfare) È giusto erogare servizi gratuiti a tutti? Anni novanta politica di contenimento della spesa per ridurre il disavanzo pubblico e correggere l’inflazione Le difficoltà tecniche,economiche e politiche di contenimento della spesa pubblica La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

La sicurezza sociale evoluzione storica Prima della rivoluzione industriale, carattere essenzialmente di beneficenza Dopo la rivoluzione industriale sviluppo di forme di previdenza privata Dalla fine dell’ottocento primi sistemi di previdenza sociale obbligatoria contro rischi dei lavoratori Anni quaranta/novanta assistenza e previdenza obbligatoria per tutti Oggi si cerca di ridimensionare la spesa per la sicurezza sociale La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

La sicurezza sociale moderna Assistenza sociale a sostegno di un bisogno esistente a totale carico dello stato Previdenza sociale a sostegno di bisogni futuri con un contributo a carico dei lavoratori come soggetti beneficiari EFFETTI Redistribuzione del reddito con la spesa per l’assistenza si trasferiscono risorse da cittadini meno bisognosi a quelli più bisognosi Stabilizzazione dell’economia poiché la spesa sociale agisce sulla domanda globale La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Metodi di finanziamento della sicurezza sociale L’assicurazione obbligatoria: tutti i lavoratori sono obbligati ad assicurarsi contro gli eventi La parafiscalità: ( in Italia ) i premi prendono il nome di contributi e vengono pagati allo Stato in parte dai datori di lavoro in parte dai lavoratori La fiscalità: (adottato dai paesi scandinavi) con il prelievo fiscale si finanziano pensioni, assistenza medica ecc. Non mediante contributi ma attraverso la capacità contributiva. Gli oneri della sicurezza sociale gravano sull’intera collettività. La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato